Visualizzazione post con etichetta erasmus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta erasmus. Mostra tutti i post

mercoledì 26 dicembre 2018

Gli studenti dell’ic di Bernalda protagonisti in Spagna



Coltivare il gusto per il cinema. Sviluppare le abilità creative. Testimoniare lo spirito di appartenenza europeo. Esprimendosi con i linguaggi multimediali, ma partendo dai classici della letteratura continentale. Sono solo alcune della abilità che gli studenti dell’istituto comprensivo Pitagora di Bernalda, diretto da Grazia Maria Marciuliano, stanno producendo nell’ambito della partecipazione al progetto Erasmus + “Student Amatem Film Festival” intitolato “Cineasta…per passione”. Coordinati da Patrizia Petrocelli, i ragazzi delle medie si sono già recati in Spagna per la cosiddetta prima mobilità. Raggiungendo la località di Cuenca.
“Le attività prodotte all’interno del progetto – afferma Petrocelli – hanno contribuito a sviluppare il pensiero critico, a migliorare le abilità linguistiche e a praticare aspetti di cittadinanza e costituzione. Elementi evidenziati nei curriculi italiani ed europei. Passando dalla Mancha e leggendo estratti della nota opera del “Don Chisciotte”, gli studenti bernaldesi hanno preso parte al loro primo Film Festival, con la visione del film “Viase al cuarto de una madre”, che ha vinto il premio Giovani al Festival di San Sebastian del 2018”. Un’esperienza di grande intensità emotiva, di contatto con culture diverse, ma sempre animata da un unico obiettivo: quello dell’appartenenza alla cultura europea. Gli studenti del Pitagora di Bernalda hanno, così, potuto realizzare un viaggio materiale e morale, che si concretizzerà in successive tappe di approfondimento.
Angelo Morizzi

domenica 4 novembre 2018

Con l'Erasmus plus, da domani Stigliano si tinge di Europa



Inizia domani, a Stigliano, la settimana internazionale di formazione docenti (Teacher Training Week) presso l’istituto comprensivo “Rocco Montano”. Tra i docenti del comprensivo stiglianese e del “Castronuovo” di Sant’Arcangelo c’è grande attesa: uniti da una rete di scopo, incontreranno i loro colleghi europei per sviluppare una politica di internazionalizzazione dell’offerta formativa e migliorare il modo di fare scuola.
L’ideazione di “mini project” stimolerà i docenti a mettere in campo nuove pratiche, ispirare i ragazzi, arricchire le tecniche di insegnamento per... fare la differenza!
Il progetto Impact (Inspire Children Make a difference in schoolpolicy Partners in Europe present Assemble knwoledge Create Projects Teachers improve education), nell’ambito dell’Erasmus + Key Action 201 (ricerca e sperimentazione), vedrà impegnati docenti partners che arriveranno da Olanda Spagna, Turchia e Portogallo.
Il tema della settimana di formazione è: European Citizenship and New Teacher Education.
Mercoledì 7 novembre, alle 9, aprirà i lavori la dirigente scolastica Michela Antonia Napolitano; seguirà l’intervento di Debora Infante, dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale di Potenza, sul tema: “nuove sfide globali dei docenti”. Margaret Rasulo, docente di lingua inglese e linguistica all’Università L’Orientale di Napoli, introdurrà le metodologie innovative necessarie a supportare l’insegnamento delle lingue. Il dirigente olandese Jasper Kok e Paul Stuit, docente dell’Università olandese Saxion di Enschede, invece, interverranno sullo sviluppo delle pratiche educative e didattiche di internazionalizzazione nella scuola attraverso l’implementazione di mini progetti.
A conclusione della settimana, Matera, capitale europea 2019 e splendida città lucana, ospiterà i partner europei che approfitteranno del loro soggiorno in Basilicata per ammirarla in tutta la sua bellezza.
Prof.ssa Antonia Maria Marchitelli