Visualizzazione post con etichetta pino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pino. Mostra tutti i post

martedì 21 agosto 2018

Pino Aprile ha chiuso la terza edizione di "Sui Binari della Scrittura". Il bilancio

 
L’ultima fatica letteraria dello scrittore e giornalista, Pino Aprile, ha chiuso, a Montalbano Jonico, la terza edizione della rassegna “Sui binari della scrittura”, ideata dal giornalista Antonello Lombardi e promossa dall’assessorato comunale alla Cultura. Prima di “Carnefici”, l’ultima opera di quell’autore intenso e particolarmente interessante qual è Aprile, ospiti della rassegna erano stati altri autori, del pari importanti ed accattivanti. Inaugurata il 12 luglio, “Sui Binari della Scrittura” ha offerto incontri di alto livello su temi diversi che hanno richiamato un grande pubblico. Lombardi, che nella serata conclusiva ha conversato con un coinvolgente Pino Aprile, toccando interessanti questioni legate al Mezzogiorno d’Italia, ha espresso grande soddisfazione per l’edizione 2018. “Anche quest’anno - ha infatti spiegato il giornalista di Montalbano Jonico - la nostra rassegna ha saputo rappresentare un vero punto di riferimento territoriale come iniziativa culturale. A vincere - ha altresì sottolineato - è stata, ancora una volta, la cultura, priva di qualsiasi caratterizzazione politica. Questo ha contribuito a rendere la rassegna un’iniziativa significativa, utile a stimolare attraverso il dialogo la collettività”. All’appuntamento conclusivo, coordinato dalla giornalista Eleonora Cesareo, erano presenti anche il sindaco di Montalbano Jonico, Piero Marrese, e l’assessore alla Cultura, Ines Nesi: entrambi hanno sottolineato i traguardi raggiunti dalla kermesse letteraria nel corso della sua beve, ma già intensa, esistenza. “Grande successo - hanno precisato Marrese e Nesi - sia per la partecipazione di numerosi autori, che per il sostegno del pubblico che ha aderito con attenzione agli appuntamenti. A questa iniziativa - hanno concluso gli amministratori - bisogna riconoscere il merito di aver posto come prima finalità la promozione di autentiche esperienze di cittadinanza attiva, come, ad esempio, quella intrapresa dai ragazzi del gruppo di lettura, impegnati settimanalmente, già da tre anni, nella recensione delle singole opere letterarie”.
Piero Miolla 

lunedì 4 giugno 2018

Dal sindaco di Craco, Lacicerchia, la proposta di un nuovo centrosinistra progressista e innovatore


Avviare la fase costituente di un nuovo centrosinistra progressista e innovatore: iniziativa a Craco il 18 giugno.
“Grazie ad un grande Presidente della Repubblica finalmente nasce il Governo Conte, fortemente caratterizzato da quella che definisco la nuova destra italiana. Un progetto politico che già da qualche hanno ha iniziato a prendere forma. Adesso è il momento di lanciare il progetto del nuovo centrosinistra italiano, dal territorio con una visione inclusiva, unitaria, mettendo da parte tutte le divisioni artificiose, spesso personalistiche, frutto della degenerazione personalistica e correntizia, delle cordate neoclientelari di questi anni. Dal territorio deve ripartire una nuova storia, dalla qualità delle classi dirigenti locali che in questi anni hanno negli enti locali, nelle associazioni, nei luoghi di studio e lavoro, nei luoghi della cultura dimostrato con buone pratiche che sviluppo, equità, sostenibilità ambientale possono realizzarsi ed essere la base di una cultura progressista europeista, internazionalista che affronta i problemi con una visione globale, libertaria innovativa: un nuovo socialismo democratico, antifascista e contro ogni dittatura, pacifista attento ai diritti sociali e civili alla tutela del pianeta, ecologista e che investa nella ricerca scientifica e nell’innovazione per dare soluzione ai grandi problemi di sostenibilità ambientale, che tenga insieme lavoro salute e tutela ambientale.
I “Galli” smettano di beccarsi affidiamoci a persone equilibrate, non arroganti e presuntuose che coerentemente hanno in questi anni lavorato per il bene dell’Italia. Gentiloni è sicuramente una ottima idea. Facciamo ripartire una nuova fase costituente utile all’Italia, all’Europa e alla Basilicata che nei prossimi mesi dovrà rinnovare il consiglio e il governo regionale. Aprire una fase nuova è necessario e urgente.
Vi aspetto tutti a Craco lunedì 18 giugno alle 17.30 nella sala del Consiglio comunale. Date la vostra adesione contattandomi su messenger, vi darò contatto email e telefonici.
Buon futuro a tutti e tutti al lavoro per questa nuova entusiasmante sfida per la sinistra”.
Pino Lacicerchia,
sindaco di Craco