Visualizzazione post con etichetta torneo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torneo. Mostra tutti i post

lunedì 17 settembre 2018

Futsal, a Bernalda la maratona notturna se l'aggiudica il team Real Mentescarsi.



Futsal Night. Tutto in una notte. Il calcio a 5 a Bernalda perde il sonno e propone un’intera nottata all’insegna dello spettacolo. Si inizia alle 22, 30, ma la coppa finale viene alzata solo l’indomani, all’alba, quando l’orologio segna le 5,30 del mattino. Vince il team dei Real Mentescarsi, al termine di una maratona sportiva mai vista da queste parti, durata circa sette ore. Il campo del Parco ludico di Fosso San Rocco, grazie all’abile e creativa organizzazione di Giuseppe De Donato, ha attirato l’attenzione e la curiosità di tanti appassionati di questo sport, sempre più emergente nel panorama locale e nazionale.
Sette i team che si sono dati battaglia in avvincenti gare all’ultimo gol, con calendario all’italiana. Fino agli scontri diretti delle semifinali e della finalissima, trasmessi in diretta streaming Hd dalla piattaforma digitale Web Tv e Social Bernalda Sport, diretta da Marco Pascucci. A notte fonda, in semifinale, i Bub Boys avevano sconfitto per 3-2 il Kilgore Pub, mentre i Real Mentescarsi avevano battuto, per 4-3, gli Stoke; che poi hanno raggiunto il terzo posto a spese del Kilgore Pub. Nella gara decisiva, invece, mentre il cielo si rischiarava al nuovo giorno, il Real Mentescarsi si aggiudicava la prima edizione del Trofeo Futsal Night, sconfiggendo, col punteggio di 7-4, i rivali del Bub Boys, costretti alla seconda posizione.
Nel corso della competizione, come in ogni torneo che si rispetti, sono stati assegnati anche alcuni trofei individuali. Lo scettro di capocannoniere del suggestivo torneo è andato all’eclettico bomber Dino De Donato, mentre miglior portiere è stato designato Mattia Lo Franco. Alla fine, tutti felici e contenti, gli intrepidi calcettisti bernaldesi si sono concessi una meritatissima e abbondante colazione, a base di doppio cappuccino e cornetti assortiti. Prima di affidarsi a un successivo e meritato sonno mattutino, ristoratore delle fatiche agonistiche notturne.
Angelo Morizzi

sabato 15 settembre 2018

Un bernaldese trionfa allo Scirea.



Un calciatore bernaldese ha alzato, per la prima volta, la Coppa Scirea di Matera. E’ Vincenzo Roselli, 15 anni, atleta attualmente in forza al Real Metapontino, che ha vestito, nel corso della competizione giovanile lucana, la maglia dell’Udinese. Squadra vincitrice dell’edizione 2018. In finale Roselli ha incrociato un altro suo concittadino, Francesco Sirago che, invece, indossava la casacca granata del Torino, battuto in finale proprio dai friulani, sia pur dopo i calci di rigore. Sirago, così come un terzo bernaldese, Ivan Lombardi, in prestito alla Triestina dal Peppino Campagna, era andato in gol nelle gare di qualificazione. In una delle tante prime volte di Bernalda al Trofeo Scirea. Se si pensa anche allo stadio Comunale Michele Lorusso, che ha ospitato, per la prima volta il torneo, col maggior numero di partite: ben quattro.
Roselli, campione dello Scirea Cup 2018, è un esterno alto destro. Ed è anche il primo calciatore lucano ad avere alzato il Trofeo. Con una maglia di un club di serie A. L’Udinese, vincendo la Coppa 2018, si è meritata la matematica certezza di giocare anche quella “mondiale” del 2019, che si disputerà nel periodo pasquale. E che vedrà in campo formazioni da tutti i continenti, Ghana, Qatar, Stati Uniti, Australia e dall’Europa (Real Madrid e Bayern Monaco); oltre che Milan, Juventus e Lazio.
Roselli afferma: “Lo Scirea è stata un’esperienza fantastica. Dove ho conosciuto i ragazzi dell’Udinese, che mi hanno fatto sentire subito uno di loro. Tra questi il figlio di Pinzi, noto centrocampista di Lazio e Udinese, ma anche di Rossitto, figlio d’arte anche lui. Un grazie mi sento di rivolgerlo ad Angelo Trevisan, attuale responsabile del settore giovanile del team bianconero friulano, dopo essere stato per oltre un decennio all’Inter”. Il bernaldese Roselli, accompagnato dal talent scout, pure lui bernaldese, Salvatore Dipierro, conclude: “E’ stato davvero emozionante affrontare, in finale, con la maglia del Torino, il mio compagno di club del Real Metapontino Francesco Sirago. Con il quale ci ritroveremo a giocare il prossimo campionato regionale Allievi. In attesa della Coppa Scirea 2019”.
Angelo Morizzi

giovedì 6 settembre 2018

Calcio, torneo Scirea: la prima volta di Bernalda.


 
La prima volta dello Scirea allo stadio Lorusso di Bernalda. Preliminare con un’esibizione dei Pulcini del Padre Minozzi Policoro guidati da Salvatore Tortorelli. Subito dopo la gara inaugurale tra la selezione regionale Allievi di Basilicata e il Rende. Sotto gli occhi del presidente federale lucano Pietro Rinaldi. Decide una rete in apertura, siglata dall’ottimo Francesco Damiano, migliore in campo della partita che, con una torsione di testa, gonfia la rete avversaria, su preciso cross di Pace.
La rappresentativa Figc rimane assoluta padrona del campo, mancando a ripetizione la rete del raddoppio. Ancora con Damiano all’8í che, su tiro piazzato, lambisce la traversa di Colombo, mentre, al 33’ è Prisco a girare in area, con palla che si spegne di poco al lato. Nell’intermezzo l’unico lampo del Rende, con Mosciaro che, dopo un batti e ribatti in area lucana, spreca da due passi sul fondo. Nella ripresa la musica non cambia. Figc a condurre le danze. Il Rende a difendersi e ripartire in contropiede. Con Damiano assoluto protagonista. Al 10’ il calciatore della Virtus Avigliano spara alto dal limite dell’area. Tre minuti dopo, invece, scalda le mani del portiere ospite, che si rifugia in angolo. E al 20’, su punizione, sfiora la traversa dei calabresi. Al 23’ coast to coast del subentrato Sessa, che brucia tutti in velocità ma trova sulla sua strada uno strepitoso Colombo, che manda in corner. E’ l’ultima folata di una gara che ha poco altro da dire. La selezione lucana controlla agevolmente ogni settore del campo, senza però riuscire a chiudere definitivamente il match. E il Rende che, nonostante la girandola delle sostituzioni non trova le misure giuste per pareggiare. Finisce 1-0 per la Figc.
Figc Basilicata-Rende 1-0
Figc: Donnaianna, Celentano, Cirone, Damiano, Grib (17’ s.t. Sessa), La Torre, Leone, Lioi, Pace (27’ s.t. Vignola), Viglione, Prisco. All. Summa
Rende: Colombo, Corbo, Pizzino (8’. s.t. Gaudio), Garritano, Merli (35’ p.t. Stumbo) Ruggiero, Miceli (27’ s.t. Converti), Carnevale (1’ s.t. Stornaiuolo), Iannibelli (8’ s.t. Scarpelli), Mosciaro (8’ s.t. Bortolotti), Posa (14’ s.t. Caputo). All. Caruso
Arbitro: Boccarelli di Policoro
Reti: 3’ p.t. Damiano.
Angelo Morizzi

giovedì 23 agosto 2018

Il Bar del Viale ha vinto la dodicesima edizione del Torneo Sotto le Stelle a Montescaglioso.



Il Bar del Viale vince a Montescaglioso la dodicesima edizione del “Torneo sotto le stelle” di calcio a 6 che ha animato per una notte il centro sportivo Belvedere.
All’evento, organizzato per la dodicesima volta dall’Atlas Montescaglioso e, in particolare, da Giuseppe Eletto e dal suo staff, hanno partecipato 16 squadre che si sono affrontate prima in gironi con partite di sola andata e, successivamente, in una fase a eliminazione diretta.
A sfidarsi sul campetto a 6 sono stati ragazzi provenienti da vari comuni della provincia di Matera e altri provenienti dalla vicina Puglia, in particolare dalla vicina provincia di Taranto.
Come vuole la tradizione dei tornei i protagonisti hanno dato alle proprie squadre nomi fantasiosi e goliardici: Atletico Madrink, Sport e Fitness, Le Vibrazioni/ Crai, Jammin Peru'... na notte, A.C.Picchia, Latte e Fiamme, Tachicardia, Alessidamo Club, Moscow, A.S.D. Amari Lucani, Geoscavi/ Despar 2, BBC Alberobello/ Old School, Ultras Monte, Senza pretese original, Briganti Montesi, Bar del Viale,/ TRV Mazzoccoli.
In campo si è visto un mix di giovani e giocatori più esperti che hanno dato vita a un interessante spettacolo tecnico e agonistico per gli spettatori accorsi al centro sportivo Belvedere. Alla fine a spuntarla è stato il Team Bar Del Viale composto da Giovanni Cifarelli, Luigi Mangia, Vito Cifarelli, Alessandro Cifarelli, Pablo Gambetta, Francesco D’Adamo, Stefano Cifarelli, Giambattista Mossuti, che si è imposto in finale sul Atletico Madrink .
Le uniche vere insidie per i vincitori sono arrivate dagli Ultras Monte, che hanno messo in campo grinta e cuore come in ogni domenica sugli spalti di tutta la regione, con un 3- 3 spumeggiante ed emozionante, e dai Briganti Montesi, che hanno fermato sul 5-5i vincitori.
Formazione agile e giovane, quella messa in piedi da Giovanni Cifarelli, che tra le sue file contava tanti ottimi calcatori tesserati in club della massima categoria regionale. La finale però è finita 2-1 per il Bar del Viale che ha praticamente annientato gli avversari.
Il “Torneo sotto le stelle” in modalità no-stop, per il corso della serata, ha avuto un andamento fluido e l’evento ha rispettato tutti gli orari in programma. Merito del fair-play e della correttezza in campo, della disponibilità delle formazioni presenti, ma, soprattutto, dell’organizzatore e del suo staff che hanno saputo amministrare per tutto il corso della serata gli eventi in programma e allietare l’attesa delle squadre intrattenendo con la gastronomia locale e altro ancora.
Raffaele Capobianco

lunedì 16 luglio 2018

Da oggi a Montescaglioso "R...Estate in città", torneo di volley 4x4 misto.



Il Volley come occasione per socializzare, praticare sport e, soprattutto, restare nel centro storico di Montescaglioso. Parte oggi la seconda edizione del torneo di pallavolo, 4x4 misto, denominato “R…Estate in città”, che si disputerà sul parquet del “Pala Wojtyla” della città montese, a partire dalle 18.30. 
La kermesse del Volley, alla quale fino ad ora si sono iscritte già dieci squadre, con tanti atleti provenienti da Matera città, è organizzata dalle associazioni “Volley School 2001 Monetscaglioso” e dalla “Asd Team Caveosus Sport e Cultura”, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e, in particolare, dell’assessorato allo Sport. Sono previsti premi per tutti, ma, per chi conquisterà il primo posto c’è addirittura in palio un fine settimana presso il villaggio turistico “Giardini D’Oriente” di Nova Siri: insomma, un motivo in più per partecipare e, soprattutto, cercare di vincere, ma sempre nell’ottica della pratica sportiva e dei suoi valori più sani. 
Il torneo terminerà il 29 luglio: per chi volesse ottenere maggiori informazioni sull’iscrizione, sullo svolgimento e su tante altre cose, è possibile chiamare ai recapiti telefonici mobili 339/8607460 oppure 339/2841557. In alternativa, è possibile recarsi direttamente nella sede del Team Caveosus, in corso Repubblica, ovviamente a Montescaglioso. 
Tutto è pronto, dunque, nella cittadina montese per lo start di questo torneo accattivante e particolare, tenuto conto che le squadre saranno miste e, soprattutto, non potranno essere composte da più di quattro persone. Insomma, un modo nuovo, se vogliamo alternativo, di giocare la pallavolo. 
Piero Miolla

sabato 30 giugno 2018

A Montescaglioso dal 12 luglio via al Mundialito di calcio a 5.



Scatterà il prossimo 12 luglio la prima edizione del trofeo “Mundialito” di calcio a 5 a Montescaglioso. Riservato sia agli under che agli over, il torneo verrà disputato sull’impianto dell’ostello della gioventù, in viale Belvedere. Due, come detto, i tabelloni: quello riservato agli under prevede le categorie Pulcini (2007-08), Esordienti (2005-06) e Giovanissimi (2003-04) con una quota d’iscrizione di soli 10 euro a persona, iscrizioni che devono essere perfezionate entro e non oltre il 10 luglio. Il torneo riservato agli Over, invece, prevede una quota di iscrizione di 130 euro a squadra, con copertura assicurativa per ogni singolo calcettista. E’ richiesto obbligatoriamente il certificato medico di sana e robusta costituzione, necessario per la copertura assicurativa. Ciascuna quintetto potrà tesserare un massimo di 10 persone per squadra. In palio, per i più grandi, c’è addirittura un viaggio in una capitale europea per tutti i componenti, con 2 pernottamenti e altrettante colazioni in una struttura a 4 stelle, ma verranno anche premiati il miglior portiere, miglior calciatore e miglior portiere. Oltre alla prima classificata, infine, verranno omaggiate da premi anche la seconda e la terza classificata. Pure per i Senior le iscrizioni potranno essere perfezionato entro e non oltre il 10 luglio: i moduli per procedere alle iscrizioni sono disponibili fino alla data indicata sono disponibili nelle caffetterie di Montescaglioso, Jasmine Cafè, Chat Cafè e Josafat Cafè. I match verranno giocati dal lunedì al venerdì dalle 20 alle 23. Il torneo sarà strutturato in due gironi da sei squadre, con gare di andata e ritorno. Al termine, le prime quattro classificate di ogni girone andranno a disputare partite ad eliminazione diretta in base al rispettivo piazzamento in classifica. Il torneo, che dovrebbe concludersi il 13 agosto, partirà solo nel caso si iscrivano almeno dodici squadre. Per informazioni e prenotazioni è attivo il recapito 320/8274213.

lunedì 23 aprile 2018

Calcio giovanile: a Montescaglioso la prima edizione del Torneo dell'Amicizia.

Tre rappresentative, tanti ragazzi e, soprattutto, un entusiasmo corposo che ha fatto da cornice ad un’iniziativa lodevole. A Montescaglioso, sul sintetico del Comunale di viale Kennedy è andata in scena la prima edizione del “Torneo dell’Amicizia”, riservato alla categoria Pulcini (bambini nati nel 2007), organizzato dalla “Franco Selvaggi” di Matera. Oltre alla squadra del sodalizio organizzatore, vi hanno preso parte anche il Deportivo e la Libertas Polisportiva, entrambi di Montescaglioso. 
Gol e fair play tra le tre squadre partecipanti, che si sono sfidate in una competizione spettacolare in campo e fuori, dove i gol e i gesti tecnici non solo non sono mancati, ma stati anche accompagnati da un clima di festa. I bambini, infatti, oltre a sfidarsi, nel corso delle varie pause della manifestazione hanno anche giocato tutti, a conferma che lo scopo del torneo non era quello di celebrare una rappresentativa vincitrice (che infatti non c’è), ma quello di far socializzare e divertire i prim’attori, cioè gli stessi bambini. 
Al termine della manifestazione, da più parti è stata manifestata soddisfazione per la riuscita, ma anche l’intento di riproporre in futuro non solo l’evento, quanto soprattutto la formula improntata al puro e sano divertimento. Potrebbe essere, in effetti, una nuova e più proficua formula per aiutare il nostro calcio a migliorare sotto tutti i punti di vista, così come i piccoli lucani a confrontarsi con altre realtà. Per crescere più sani non solo nel fisico, ma anche nello spirito e, ovviamente, pure dal punto di vista della conoscenza, ai fin del rispetto, dei veri valori dello sport.  
Piero Miolla