Dopo un lungo periodo di siccità,
legato alla presenza di un campo anticiclonico di natura nord- africana che,
tra l’altro, ha portato anche valori di temperature molto caldo per periodo, le
piogge sono tornate a cadere sulla nostra regione dopo circa tre settimane tipicamente
estive. Come spesso succede in questi casi, dopo un lungo periodo caldo il contatto
con aria più fresca porta una forte instabilità che si sta traducendo in
precipitazioni anche temporalesche con locali grandinate. Gli ultimo giorni
della primavera astronomica saranno, dunque, caratterizzati da un tempo poco
affidabile, con frequenti rovesci e temporali che, anche oggi, potranno cadere
sul nostro territorio, specie sulle zone più meridionali.
Le temperature si sono
notevolmente abbassate e rientrate nelle medie stagionali per quanto riguarda i
valori minimi. Le massime, invece, dopo aver viaggio spesso oltre 30 gradi si
sono portate sui valori leggermente al di sotto delle medie. Questo tipo di
tempo, seppur a fasi alterne, saranno presenti anche durante la prossima
settimana: non si intravedono, infatti, figure alto pressorie che possano
dettar legge per più giorni sull' Italia.
Previsioni per oggi: la giornata sarà caratterizzata, come ieri, da
cielo poco nuvoloso in mattinata e rapido aumento delle nubi nelle ore più
calde, con frequenti rovesci e temporali, ancora una volta più probabili nelle
zone centro-meridionali. Le temperature saranno in lieve aumento nei valori
massimi nel materano. I venti si attenueranno leggermente e proverranno da nord/nordovest
e i mari saranno poco mossi.
Tendenza successiva
Lunedì avremo un lieve miglioramento, ma non mancheranno ancora
piogge e temporali. Il miglioramento, atteso tra martedì e mercoledì, potrebbe
essere temporaneo perché molto probabilmente l'instabilità continuerà per tutta
la prossima settimana.
Raffaele Capobianco
Nessun commento:
Posta un commento