PIERO MIOLLA
Pisticci.
Non solo Megale Hellas, ma anche tante attività didattiche e la partecipazione
a regate importanti. Il Circolo Basilicata Vela del presidente Filippo Vena si
appresta a festeggiare i suoi 15 anni di vita, di cui 10 di affiliazione alla
Fiv (Federazione italiana vela), con numeri importanti. La prima regata
dell’edizione 2017-18 del campionato invernale del mar Jonio ha posizionato ai
primi posti le barche del circolo, Karma Delta Salotti, armata da Antonio
Ammendola, e Alcor IV, armata da Gaetano Grieco. Oltre a questo, però,
Basilicata Vela ha fino ad ora effettuato 662 corsi individuali di vela per
ragazzi e adulti; 45 abilitazioni al comando di unità da diporto entro le 12
miglia e senza limiti; 2 titoli europei match race under 20; decine di vittorie
e podi in regate in Puglia, Calabria e Basilicata; un atleta giovanile al primo
posto nella ranking list nazionale nel 2009; piazzamenti significativi alla
Brindisi-Corfù; 1050 esperienze individuali di vela e mini corsi gratuiti ai ragazzi
della colonia comunale; 287 esperienze di vela per disabili, in collaborazione
con associazioni e privati; 5 partecipazioni a progetti di inclusione sociale
con centri di accoglienza, di cui uno promosso dall’Unicef. “Nel 2003 – ha
spiegato Vena - con un presidio di fortuna alla Spiaggetta, insieme ad alcuni
amici acquistammo il primo catamarano ed iniziò l’avventura. Da allora, senza
un business legato a vacanze scolastiche e turismo studentesco, abbiamo
realizzato qualcosa di importante. Tra l’altro, in collaborazione con la Lega
Navale di Matera-Castellaneta, anche il Raid della Magna Grecia per il piacere
dei partecipanti, ma anche come veicolo di promozione turistica: con il Raid
muoviamo lungo la costa jonica circa 150 persone. Tutto questo è stato
possibile anche grazie al fondamentale contributo di armatori con noi
tesserati, perché abbiamo potuto utilizzare barche d’altura e formare equipaggi
con allievi ed ex allievi per partecipare a diversi campionati invernali:
Megale Hellas, a Taranto, Salerno, Anzio”.
