Visualizzazione post con etichetta ionico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ionico. Mostra tutti i post

giovedì 5 luglio 2018

Montalbano Jonico, ai nastri di partenza la terza edizione di “Sui binari delle scrittura”.



Si rinnova, per il terzo anno consecutivo, l’apprezzata tradizione della rassegna letteraria estiva “Sui binari della scrittura” ideata dal giornalista lucano Antonello Lombardi, di cui è anche direttore organizzativo, e promossa dal Comune di Montalbano Jonico, assessorato alla Cultura. La manifestazione prenderà ufficialmente il via, nella suggestiva cornice del Giardino delle mura medievali, giovedì 12 Luglio alle ore 20.00 con Pinuccio, nome d'arte di Alessio Giannone,  inviato di “Striscia la Notizia” e autore del  libro “TrumpAdvisor”, esempio di una  scrittura satirica che nasce dalla sperimentazione sul web.
Un mese di programmazione, cinque appuntamenti con cadenza settimanale e nove ospiti di livello andranno a comporre l'importante kermesse letteraria che, in soli tre anni,
ha conquistato un'importante fetta di pubblico ed un ruolo cruciale, in Basilicata, come iniziativa culturale.
Antonella Ciervo, Donato Montesano, Vincenzo Maida, Adriana Toman, Jelena Rakic, Alessandro Cannavale, Andrea Leccese e l'ospite dell'appuntamento conclusivo di domenica 12 agosto, Pino Aprile, saranno gli scrittori protagonisti dell'edizione 2018, con i quali il consolidato “Gruppo di lettura” della rassegna sarà chiamato a confrontarsi appuntamento dopo appuntamento.
“Condividere il piacere della lettura, intesa come momento di incontro e confronto: è questa la mission della nostra rassegna”, sottolinea il direttore organizzativo, Antonello Lombardi,  precisando: “La presenza di un gruppo di lettura come il nostro è motivo di grande orgoglio, non solo per il lavoro che tutti i componenti svolgono in attesa di confrontarsi con gli ospiti, ma anche perché è composto da oltre venti lettori di ogni età, alcuni di essi residenti nei paesi limitrofi. Questa unione territoriale tra comuni è un esempio di condivisione che proponiamo sin dall'inizio”.
“Sui binari della scrittura è una vera vetrina culturale – spiegano il sindaco di Montalbano Jonico, Piero Marrese e l'assessora alla Cultura, Ines Nesi -  e rappresenta sicuramente uno degli eventi di punta dell'estate montalbanese. Alla lettura, utile a stimolare un confronto necessario per la crescita individuale e collettiva, noi affianchiamo anche la promozione del territorio, rivelando le nostre peculiarità distintive agli ospiti illustri che ogni anno abbiamo il piacere di ospitare.  Si tratta, quindi, di un’occasione unica - concludono - per riflettere insieme sull’identità dei luoghi e valorizzarne le potenzialità”.

Alla serata inaugurale del 12 luglio sarà presente anche il musicista Domenico D'Aloisio, mentre l'artista Maria Grazia Favale, in arte MaryAlice, inaugurerà la mostra iperrealista “Emozioni su carta”, visitabile per tutta la durata della rassegna.

giovedì 30 novembre 2017

Scontro durissimo Craco-Montalbano Jonico sulla scuola.

“E’ inaccettabile l’ipotesi dell’accorpamento delle nostre scuole dell’obbligo a quelle di Montalbano Jonico: se dovesse essere confermata ci opporremo fermamente”. Non è piaciuta al sindaco di Craco, Giuseppe Lacicerchia, l’indiscrezione circolata nelle ultime ore che avvalorerebbe un distacco delle scuole crachesi dalla storica sede di Pisticci (da tempo, infatti, sono accorpate al comprensivo padre pio da Pietrelcina) a quella di Montalbano Jonico. Al momento, infatti, si tratta solo di voci, visto che lo stesso Lacicerchia ha tenuto a precisare per correttezza che “abbiamo solo notizie del tutto informali di una presunta proposta in tal senso del Comune di Montalbano Jonico”. In attese di conferme o di smentite, però, il primo cittadino di Craco è andato giù duro. “Ciò detto, ci opponiamo fermamente a questa ipotesi. Peraltro, risulta inaccettabile l’atteggiamento avuto dal sindaco di Montalbano Jonico, Piero Marrese, che con molta arroganza ha indicato tale ipotesi solo per dare risposte alla sua comunità: la sua priorità, infatti, è quella di dare risposte ai concittadini ma, di solito, in tali casi si collabora e si discute anche di eventuali proposte. E’ dunque evidente che da parte nostra sia inaccettabile che un altro sindaco proponga a Provincia e Regione di inserire la scuola dell’obbligo di Craco nel proprio Comune solo per dare risposte alla sua comunità, nell’ottica di soddisfare l’esigenza di mantenere una funzione di tipo burocratico-amministrativa. E’ evidente che i cittadini di Montalbano Jonico non hanno alcuna utilità da questo accorpamento e, men che meno, quelli di Craco. C’è una storica e consolidata collaborazione con la scuola di Pisticci che, se dovesse venire a mancare, integrerebbe un danno per Craco. Agiremo con tutte le forme di lotta necessarie che questa vicenda ci porterà a mettere in campo”, ha concluso Lacicerchia. Marrese ha parzialmente smentito l’ipotesi, ricordando che “che ci sono state interlocuzioni con la Provincia di Matera alle quali, pur essendo stato invitato, Lacicerchia non ha partecipato. Se lo avesse fatto avrebbe appreso che la nostra proposta è quella di accorpare Tursi, sempre e solo nell’ottica della tutela degli interessi degli studenti e dei docenti. E’ chiaro che, laddove se ne dovesse ravvisare la necessità, ci faremmo comunque trovare pronti anche a interloquire con Craco per corroborare l’ipotesi accorpamento, sempre ciascuno nel rispetto del proprio ruolo”.
Piero Miolla