Visualizzazione post con etichetta miglionico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta miglionico. Mostra tutti i post

lunedì 17 dicembre 2018

A Miglionico assegnati i premi del concorso nazionale Cancelliere



Maria Teresa Campanalunga, per il racconto “La gemma delle fate”, nella sezione Narrativa e, ex aequo, Nunzia Dimarsico, per “A te…oh figlio”, e Simona Mongelli, per “Vivere”, nella sezione Poesia, hanno vinto il primo premio della prima edizione del concorso letterario nazionale “Rosaria Cancelliere”.
Organizzato dall’associazione “Culture in Movimento”, con il patrocinio del Consiglio regionale della Basilicata, dell’Università di Parma, del Parco della Murgia Materana, del Centro Carlo Levi e della Libreria dell’Arco, il premio ha visto sfilare sul palco i vincitori nel corso del “Galà della Cultura 2018”, celebratosi a Miglionico in un gremitissimo auditorium del Castello del Malconsiglio.
Nel corso della serata, condotta dalla presidente di “Culture in Movimento”, Graziana Ventura, da Marzia Dalessandro, responsabile del settore letterario dell’associazione organizzatrice, e da Brunella Persia, che è invece la responsabile del settore scientifico, è andata in scena la presentazione dell’antologia “Libera i tuoi versi” alla presenza dello scrittore Raffaele Nigro e degli autori Vincenzo Bertugno, Emanuale Canterino, Mariella Cavallo, Mimì D’Addiego, Elisabetta De Lucia, Nunzia Dimarsico, Domenico Faniello, Michele Lopergolo, Amalia Marmo, Angela Matera, Monawar Hossain, Piero Mele, Giuseppe Melillo, Maria Pecora, Michela Trotti e Fausta Ventura.
In buona sostanza, la manifestazione, allietata anche dagli intermezzi musicali della “Dimarzio Band”, formata da artisti locali, e dalla declamazione delle poesie da parte degli autori, ha spaziato a tutto tondo tra intrattenimento, presentazione di libri e l’esaltazione della cultura.
La proclamazione dei vincitori del concorso “Rosaria Cancelliere”, la cui giuria era composta da Giacomo Amati, Nancy Citro, Angela D’Emma, Nicola Filazzola e Domenico Fortunato, collegatosi via Skype, è avvenuta nell’ambito della terza edizione del Festival delle Arti. Per la cronaca, il secondo premio della sezione Narrativa è andato a Giuseppe Dalessandro, per il racconto “Il buco nero”, e il terzo a Eleonora Centonze per il racconto “Il quadro recuperato”, mentre a Nicoletta Marzano è stata conferita una menzione di merito per il racconto “Il bosco degli gnomi. Nella sezione Poesia, invece, secondo premio per Vincenzo Ferretti, per “Ali senza radici”, e terzo premio a Fausta Ventura, per “Amata Lucania”.
Nel corso della serata, infine, conferito un riconoscimento anche a “Il Caleidoscopio” e al sito “Sassilive” (ritirato dal direttore Michele Capolupo) per il servizio reso al territorio.
Piero Miolla

ARTICOLI CORRELATI:

domenica 16 dicembre 2018

Prestigioso riconoscimento per Il Caleidoscopio a MIglionico




A poco più di un anno dalla nascita, Il Caleidoscopio ha ricevuto questa sera il suo primo riconoscimento. A Miglionico, nello splendido scenario del Castello del Malconsiglio, grazie all'iniziativa dell'associazione "Culture in Movimento", presieduta da Graziana Ventura, il blog ha avuto l'onore di ricevere una targa donata nell'ambito della manifestazione "Galà della Cultura 2018" "per il servizio reso al territorio".
Un riconoscimento che Il Caleidoscopio vuole condividere con tutti i suoi lettori, invitandoli a seguirci sempre con assiduità, e, ovviamente, con tutti i componenti dell'associazione "Culture in Movimento", che ha mostrato sensibilità verso l'attività di informazione che il blog cerca quotidinamente di fornire, ringraziandoli ancora una volta per il riconoscimento.
Piero Miolla

domenica 9 dicembre 2018

Da domani a mercoledì a Miglionico chiusa via Porta Pomarico



<a href='https://it.freepik.com/foto-gratuito/operaio-edile-con-cartello-colorato_1178727.htm'>Designed by Www.slon.pics</a>
Il sindaco di Miglionico, Angelo Buono, ha disposto con l’ordinanza numero 96 del 7 dicembre la chiusura al traffico veicolare e pedonale di via Porta Pomarico da domani, 10 dicembre, a mercoledì 12 per consentire l’esecuzione dei lavori di manutenzione di una griglia. Di seguito, il testo dell’ordinanza.

“Il Sindaco
VISTA la segnalazione pervenuta per le vie brevi da parte dell’Ufficio Tecnico circa la necessità di effettuare lavori di manutenzione alla griglia posta all’inizio di Via Porta Pomarico;
VISTO che i suddetti lavori saranno effettuati in data 10/12/2018;
VISTA la necessità di interdire la circolazione veicolare e pedonale di via Porta Pomarico dal 10/12/2018 al 12/12/2018 al fine di consentire lo svolgimento dei lavori di manutenzione e comunque fino a cessato bisogno;
RITENUTO pertanto di dover provvedere alla chiusura al traffico della salita Porta POMARICO dal 10/12/2018 al 12/12/2018 e comunque fino a cessato bisogno;
VISTO l’art. 7 comma 1 lett. a) d.lgs. 30 aprile 1992 n. 285;
VISTO l’art. 50 d.lgs. 18 agosto 2000 n. 267 (T.U. delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali)
ORDINA
La chiusura al traffico veicolare e pedonale di Via Porta POMARICO dal 10/12/2018 al 12/12/2018 e comunque per il tempo strettamente necessario all’esecuzione dei lavori di manutenzione della griglia nel rispetto della pubblica e privata incolumità.
La presente ordinanza sarà affissa all’Albo Pretorio del Comune, nei locali pubblici nonchè sarà inoltrata alla locale stazione dei Carabinieri e all’Ufficio Tecnico per l’apposizione della relativa segnaletica stradale.
Ai sensi delle vigenti disposizioni del Codice della Strada i trasgressori al presente provvedimento saranno soggetti alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 85,00 a € 338,00.
Gli addetti al Servizio di Polizia Locale nonché tutti gli altri organi preposti a funzioni di polizia stradale sono incaricati dell’esecuzione della presente ordinanza”.

Miglionico celebra il "Galà della Cultura"


Musica, intrattenimento, presentazione di libri e, in generale, l'esaltazione della cultura. Tutto questo sarà il "Galà della Cultura" 2018, in programma domenica prossima, 16 dicembre, alle 19, a Miglionico, nella splendida location dell'auditorio del Castello del Malconsiglio, su iniziativa dell'associazione culturale di promozione turistica "Culture in Movimento".
Nel ricco programma, prevista la presentazione dell'antologia "Libera i tuoi versi" alla presenza dello scrittore Raffaele Nigro e degli autori Vincenzo Bertugno, Emanuale Canterino, Mariella Cavallo, Mimì D'Addiego, Elisabetta De Lucia, Nunzia Dimarsico, Domenico Faniello, Michele Lopergolo, Amalia Marmo, Angela Matera, Monawar Hossain, Piero Mele, Giuseppe Melillo, Maria Pecora, Michela Trotti e Fausta Ventura, con lettura di poesie.
A seguire, nell'ambito della terza edizione del Festival delle Arti, la proclamazione dei vincitori del primo concorso letterario nazionale "Rosaria Cancelliere": saranno presenti tutti gli autori partecipanti e i componenti della giuria Giacomo Amati, Nancy Citro, Angela D'Emma, Nicola Filazzola e Domenico Fortunato.
Infine, verranno comunicati i biglietti vincenti della lotteria Natale e la serata sarà allietata anche da un intrattenimento musicale.
Piero Miolla

domenica 18 novembre 2018

A Miglionico, oggi, una serata di solidarietà

Serata di solidarietà, nell'auditorium del Castello del Malconsiglio di Miglionico. Alle 19.15, infatti, è in programma la cerimonia di consegna di un defibrillatore alla comunità da parte dell'associazione "Gian Franco Lupo - Un sorriso alla vita".
Dopo i saluti del sindaco di Miglionico, Angelo Buono, sono previstigli interventi del parroco della cittadina del "Malconsiglio", don Mark Antony Stanislaus, nonché di Domenico Dell'Edera, responsabile del laboratorio di Citogenetica e Genetica Molecolare dell'Asm. Con loro, ovviamente, il presidente dell'associazione Gian Franco Lupo, Michele Lupo.
Piero Miolla

martedì 16 ottobre 2018

Calcio, Promozione: ancora una sconfitta per il Miglionico


Foto Miglionicocalcio.it

Un Miglionico generoso, ma inconcludente, cede il passo all’ambizioso Castelluccio, e sprofonda in coda alla classifica di Promozione. Quella che doveva e poteva essere la partita del rilancio, si trasforma, dunque, nell’ennesima cocente delusione per la squadra di casa, oltre ogni demerito mentre rilancia, ulteriormente, gli ospiti. Costante la supremazia territoriale del Castelluccio, ma il Miglionico ha il merito di non demordere, senza tuttavia saper pungere. Al 36’ l’azione che segna le sorti dell’incontro: Altieri duetta in area con Lombardi e spara un tiro in porta che Martino respinge corto. Il tape in vincente di Catalano, però, non lascia scampo all’estremo difensore del Miglionico. Acquisito il vantaggio, il Castelluccio amministra i minuti che ancora lo separano dal riposo, e chiude la prima frazione sullo 0-1.
Nella ripresa i padroni di casa cercano immediatamente il pareggio. Ci prova prima Dobrozi e poi Sassanelli, ma senza fortuna. Al 17’, però, è il Castelluccio ad avere la palla del raddoppio. Altieri S., dal limite, impegna in angolo il portiere di casa. Martino è ancora protagonista su un tiraccio di Agrello, che chiude un triangolo con Impieri. Allo scadere l’occasionissima che avrebbe consentito al Miglionico di pareggiare i conti. Simone Grasso si produce in una spettacolare rovesciata al volo che, però, Ketlun intercetta da campione. Il pubblico applaude per il gesto agonistico di Grasso, che, tuttavia, non arresta la caduta verticale del Miglionico in campionato.
Miglionico-Castelluccio 0-1
Miglionico: Martino, Petragallo, Acito, Grasso, Iacovone, Giove (46’ s.t. Nurius), Ferruzzi (8’ s.t. Cissokho), Vaccaro (1’ s.t. Sassanelli), Sasso (30’ p.t. Rubino), De Cosmo, Dobrozi (31’ s.t. Tortorelli). All. Paterino
Castelluccio: Ketlun, Gazaneo, Cruscomagno, Salamone, Grasso, Agrello, Impieri, Altieri B. (36’ s.t. D’Amico), Catalano (22’ p.t. Saruba), Altieri S. (22’ s.t. Sarro), Lombardi (42’ s.t. Bakkouche). All. De Marco
Arbitro: Marchese di Matera
Reti: 36’ p.t. Catalano

lunedì 3 settembre 2018

Irene Pivetti a Miglionico, scopri quando.



Sarà Irene Pivetti a inaugurare il nuovo format culturale dell’associazione “Culture in Movimento” che partirà venerdì 7 settembre dall’auditorio del Castello del Malconsiglio, a Miglionico. Lo staff dell’associazione aveva già preannunciato che dopo la breve pausa estiva sarebbero stati avviati nuovi format culturali che avrebbero offerto alla comunità inedite occasioni di confronto con personaggi del mondo della cultura, della politica, cinema, arte, televisione, sanità, magistratura e scuola. In sostanza, si tratta di sottoporre l’ospite di turno a una batteria di domande fuori da schemi già precostituiti da parte del pubblico presente, in un’ottica di conoscenza e confronto per apprezzarne il valore.
Difatti la nuova rassegna, che non sostituisce quella prettamente letteraria che è alla sua seconda edizione, ma le si affianca, si chiama “Incontri ravvicinati - personaggi a confronto” e promette di promuovere interessanti occasioni di arricchimento culturale proprio dal confronto con donne e uomini impegnati nei vari settori della società.
Sarà Irene Pivetti, quindi, ad aprire “Incontri ravvicinati” alle 19 di venerdì 7 settembre, nell’auditorio del Castello del Malconsiglio, ma già si sta lavorando per i successivi incontri che dovrebbero vedere la presenza, tra l’altro, di Ilaria Cucchi, Concita De Gregorio, Rocco Papaleo, Giuseppe Ayala, Dino Paradiso e tanti altri. “Culture in Movimento” ha un consiglio direttivo tutto al femminile e, unanimemente, Graziana Ventura, Marzia Dalessandro, Celeste Allegretti e Imma Laricchezza, che lo compongono, hanno espresso viva soddisfazione per il fatto che sia proprio una donna a inaugurare gli incontri.
“Irene Pivetti - ha dichiarato la responsabile Graziana Ventura - è stata presidente della Camera dei Deputati, seconda donna dopo Leonilde Iotti a ricoprire la terza carica dello Stato, e viene ricordata per il rigore che ha saputo imprimere al suo ruolo istituzionale. Tuttavia la presenza di Pivetti a Miglionico non è riconducibile all'attività politica, in quanto i contatti sono precedenti alla sua decisione di creare il nuovo movimento politico Italia Madre, di cui ne è presidente. La sede di “Culture in Movimento” è aperta a tutti proprio perché la nostra è un’associazione apolitica e non vi è alcun dubbio che il confronto con Irene Pivetti possa rappresentare anche una opportunità di riflessione sul ruolo delle donne nella società odierna”.

venerdì 31 agosto 2018

A Miglionico un'antologia per raccogliere versi e poesie di poeti locali.



Dopo la pausa estiva l’associazione “Culture in Movimento”, di Miglionico, ha ripreso le attività con un’interessante iniziativa che prevede di raccogliere in una antologia versi e poesie di poeti locali, intendendo in questo modo promuovere l’estro poetico presente nella comunità, dando spazio anche a chi, pur risiedendo altrove, mantiene ben salde le radici nel paese.
Come precisato dal presidente Graziana Ventura, per usufruire di questa opportunità non è indispensabile essere nati a Miglionico ma è sufficiente avere legami di parentela, e ciò in considerazione del fatto che il fenomeno migratorio che interessò il territorio a partire dagli anni ‘60 indusse molti nativi a stabilirsi in altre località.
Gli interessati avranno tempo fino al 10 ottobre per consegnare i componimenti, essendo intendimento dell’associazione presentare l’antologia entro la fine dell'anno.
La partecipazione è normata da un apposito regolamento: potranno essere presentate poesie, odi e sonetti di qualunque genere e trattanti qualsiasi argomento, ma non verranno presi in considerazione versi contenenti volgarità o frasi offensive delle religioni.
“Creatività e cultura sono un binomio di importanza vitale - ha tenuto a precisare Marzia Dalessandro, responsabile del settore letterario - e promuovere il patrimonio culturale presente nella comunità sviluppa talenti e competenze creative rafforzandone finanche il senso di appartenenza”.
Il volume, della cui veste grafica se ne occuperà la stessa presidente Ventura verrà distribuito tramite edicole e cartolibrerie della zona.

venerdì 13 luglio 2018

Domani a Miglionico l'evento conclusivo del concorso di pittura "Con i tuoi occhi".



Si concluderà domani, 14 luglio, a Miglionico, il concorso di pittura "Con i tuoi occhi", destinato ai richiedenti asilo ospitati nei centri di accoglienza della Basilicata, indetto dall'associazione culturale "Culture in Movimento", in collaborazione con la parrocchia S.M. Maggiore di don Mark Stanislaus.
L'iniziativa, che si pregia del patrocinio della Prefettura di Matera e del Consiglio regionale di Basilicata, ha riscosso ampio successo vista la partecipazione di ben 60 concorrenti ospitati in varie località nei centri gestiti dalle cooperative sociali Il Puzzle, La Mimosa, La Torre, Novass onlus e Polis Mathera, nonché Arci Basilicata, che hanno condiviso e sostenuto il progetto.
L'interesse è stato tale da indurre il gruppo dirigente dell'associazione ad aprire la partecipazione anche ai minori ospitati dall'associazione Tolbà e agli ospiti della cooperativa Fratello Sole di Santa Maria d'Irsi, che opera nel campo delle devianze.
La manifestazione avrà inizio alle 18 in piazza Popolo con il concerto della fanfara dell'Associazione Nazionale Bersaglieri e proseguirà, alle 19, nella corte del castello del Malconsiglio con il convegno "Arte senza confini", durante il quale la presidente Graziana Ventura introdurrà i lavori spiegando la finalità del concorso. Dopo i saluti del sindaco Angelo Buono e del presidente del Consiglio regionale, Vito Santarsiero, saranno i presidenti delle cooperative Carmen Olivieri, Francesco Ritrovato e Giuseppe Lorusso ad affrontare i temi legati all'immigrazione. Concluderanno i lavori il vescovo di Matera don Pino Caiazzo e il prefetto Antonella Bellomo.
Prima di passare alla consegna degli attestati di partecipazione e alla premiazione vi sarà un momento di preghiera collettiva con il parroco don Mark Stanislaus, il pastore evangelico Luca Reina e il musulmano Sanogo Sekou.
La serata si concluderà con l'esibizione del noto gruppo materano Ragnatela Folk Band e con i ragazzi ghanesi del gruppo Ferrandina Ghana Culture.
Per l'occasione il palco sarà adornato con tutte le bandiere dei paesi di origine degli immigrati partecipanti al concorso, le cui opere potranno essere ammirate nel cortile del castello.
La presidente di "Culture in Movimento" Graziana Ventura ha tenuto a ribadire che "seppure l'evento cade in un momento alquanto complicato per l'immigrazione, si vuole evitare che l'associazione venga coinvolta nell'aspro dibattito politico in corso", e ciò, ha detto Ventura, "perché  l'obiettivo del concorso era quello di dimostrare che con l'arte e la cultura si riescono a superare ogni barriera ideologica, politica e religiosa. Si è voluto offrire a questi ragazzi uno strumento di integrazione, e continueremo a farlo fino a quando sul nostro territorio vi saranno queste persone. Quando non ci saranno più immigrati vorrà dire che destineremo su altri la nostra attenzione. L'arte e' una straordinaria forma di espressione che nessuna lingua al mondo riesce a non comprendere".

venerdì 25 maggio 2018

A Miglionico Paolo Casadio per Contaminazioni Letterarie


Un susseguirsi di successi, sia in termini di partecipazione ad ogni appuntamento che per l’autorevolezza letteraria degli autori che si alternano sul palco dell’auditorio del Castello del Malconsiglio. Continua a registrarli la rassegna “Contaminazioni Letterarie”, organizzata dall’associazione “Culture in Movimento” di Miglionico, che domani sera, 26 maggio, alle 19, ospiterà lo scrittore ravennate Paolo Casadio, che presenterà il suo ultimo romanzo dal titolo “Il bambino del treno”, edito da Piemme.
Un romanzo di grande umanità che non mancherà di conquistare il cuore dei lettori tanto da farne uno dei casi letterari del 2018: il libro racconta la storia ambientata tra la prima e la seconda guerra mondiale, di una famiglia che vive in un paesino dell’Appennino toscano. Romanzo drammatico ma, allo stesso tempo, che trasmette l’emotività delle sensazioni vissute nel particolare periodo storico in cui è ambientato. Ogni pagina del libro trasmette umanità e sentimenti così delicati da contrastare con gli eventi drammatici legati all'avvento del nazismo e Casadio con una scrittura elegante e delicata racconta, alla fine, che un bambino può essere più uomo di chiunque altro.
L’incontro sarà aperto dal presidente dell’associazione, Graziana Ventura, mentre la discussione con l’autore sarà affidata alla responsabile del settore letterario, Marzia Dalessandro, e alla consigliera del Centro Studi “Carlo Levi” di Matera, Maria Antonietta Cancellaro.
Infine, la poetessa Nunzia Dimarsico leggerà alcuni stralci attorno a cui il pubblico avrà modo di sviluppare le sue riflessioni.
Per la prima volta l’appuntamento letterario di “Culture in Movimento” è inserito nella rassegna nazionale “Il maggio dei libri - Leggere fa crescere 2018 - Partecipiamo anche noi”, avendo aderito al “Centro per il libro e la lettura” del Mibact. Anche in questa occasione non mancherà il supporto della storica Libreria dell’Arco di Matera.


domenica 20 maggio 2018

Integrazione: a Miglionico grande interesse per il concorso di pittura "Con i tuoi occhi" .


Scaduto il termine del 15 maggio, data entro cui i richiedenti asilo ospitati nei centri di accoglienza della Basilicata avrebbero dovuto dare le adesioni per partecipare al concorso di pittura “Con i tuoi occhi”, l’associazione di Miglionico “Culture in Movimento”, che ha promosso l’iniziativa, ha espresso grande soddisfazione per l’interesse che si è creato attorno all’innovativo progetto. Difatti, dall’organizzazione ci hanno tenuto a far sapere che si sono iscritti al concorso ben 61 aspiranti artisti, a cui sono già state consegnate le tele e i kit di colori e pennelli, e che avranno tempo fino al 15 giugno per realizzare le loro proposte artistiche.
Indubbiamente questo primo successo - ha dichiarato il presidente Graziana Ventura - è dovuto all’impegno e alla professionalità delle cooperative sociali che hanno aderito al progetto, ma denota anche la voglia degli immigrati di uscire dall’isolamento sociale in cui versano, accogliendo quelle proposte che promettono di dar loro un po' di dignità”. In questo primo step di lavoro, secondo Ventura, è emerso che, effettivamente, le attività culturali e artistiche in tutte le varie forme di espressione possono contribuire in maniera determinante a contenere il disagio sociale e “Culture in Movimento” con le proprie iniziative culturali intende provare a incidere anche nel campo del disagio, che è molto vasto e variegato.
Da una disamina delle schede di adesione, infatti, emerge che tra i migranti vi sono notevoli sensibilità artistiche, ma che anche in altri settori del disagio vi sono potenzialità inespresse, com’è ampiamente dimostrato dall’adesione al concorso anche degli ospiti della cooperativa Fratello Sole di Santa Maria d’Irsi che gestisce una comunità terapeutica, nonché di alcuni minori ospitati dall’associazione Tolbà e dal Centro Diurno di Irsina. Una partecipazione straordinaria, quindi, che ha indotto l’associazione “Culture in Movimento” a istituire un premio speciale per i minori e per i partecipanti che non rientrano nella categoria dei richiedenti asilo politico.
Oltre alla cooperativa Fratello Sole e all’associazione Tolbà sostengono il progetto anche l’Arci Basilicata e le cooperative sociali La Mimosa, La Torre, Novass e Polis Mathera che, si ritroveranno tutti insieme all’evento finale che si dovrebbe svolgere nella prima decade di luglio.
Il concorso “Con i tuoi occhi” ha il patrocinio della Prefettura di Matera e la collaborazione della parrocchia Santa Maria Maggiore di Miglionico.
Il progetto non usufruisce di finanziamenti pubblici e la sua realizzazione è sostenuta da partner privati.