Visualizzazione post con etichetta oliva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta oliva. Mostra tutti i post

lunedì 18 giugno 2018

Calcio Eccellenza: il Montescaglioso si muove.



Un difensore, un centrocampista e un attaccante che possano aggiungere classe, esperienza e personalità. Nonostante la nuova stagione sia ancora di là da venire, il Montescaglioso del presidente Raffaele Oliva continua a lavorare sotto traccia per programmare al meglio il campionato di Eccellenza 2018-19. Un torneo che vedrà i biancazzurri nuovamente guidati in panchina da Pasquale Martinelli, alle prese con una rosa confermata al novanta per cento. 
“Stiamo lavorando su più fronti – ha spiegato il massimo dirigente montese – perché sappiamo che programmare per tempo gli obiettivi rappresenta un grande vantaggio. Proprio per questo, dopo la conferma di Martinelli in panchina stiamo chiudendo l’accordo con un tecnico che sarà il suo vice e, nella prossima settimana, contiamo di ufficializzare le conferme dei ragazzi. Credo che al novanta per cento la rosa sarà quella che ha brillato la scorsa stagione, arricchita da almeno tre acquisti di spessore e, ovviamente, da alcuni giovani di belle speranze”. 
A proposito di giovani, Oliva ha preannunciato: “Ci sarà anche una scuola calcio completa e ristrutturata per far sì che i nostri bimbi possano crescere con i colori biancazzurri nel cuore”. Insomma, a giudicare dalle premesse quello dell’anno prossimo potrebbe essere un Montescaglioso ancora più competitivo di quello che, pure, ha ben figurato alla prima esperienza in Eccellenza. 
Sul fronte societario, invece, il presidente ha confermato la trattativa con i cinesi: “Si tratta ancora, ma solo per l’eventuale acquisto di qualche quota societaria”. Come dire che, nel caso la trattativa abbia esiti positivi, le redini del club rimarranno comunque saldamente nelle mani dei montesi. Infine, un annuncio: 
“Già agli inizi di luglio lanceremo la campagna abbonamenti – ha concluso Oliva – per testare anche il clima di entusiasmo che anima Montescaglioso e chiedere concretamente ai nostri tifosi un gesto che possa aiutare la società”. 
Piero Miolla

lunedì 30 aprile 2018

Calcio, Eccellenza: l'arrivederci del presidente Raffaele Oliva.


Il presidente del Montescaglioso, Raffaele Oliva
 “Il 19 luglio 2017 è nata una nuova storia, che ha unito grandi e piccini, ha portato a cambiare le abitudini della domenica, ha riacceso la passione di una città. Grazie per le emozioni”. 
Così il presidente del Montescaglioso, Raffaele Oliva, ha voluto chiudere una stagione straordinaria, la prima di questo sodalizio in Eccellenza, a margine di una cena che ha visto squadra, tecnici e dirigenti, intorno a un tavolo per il più classico del “rompete le righe”. I biancazzurri, infatti, complice il turno di riposo che osservano oggi, sono già in vacanza da una settimana: il match di Melfi, infatti, è stato per loro l’ultimo del campionato. 
“Al termine della stagione – ha aggiunto Oliva - è tempo di bilanci, anche se, dopo una piccola pausa, noi saremo di nuovo in campo per dare a Montescaglioso una squadra più forte ed ambiziosa, con solide basi. Devo ringraziare i ragazzi, dalle giovanili agli under 18 per finire alla prima squadra, che hanno onorato la maglia, avuto l’onere e l’onore di rappresentare la continuità con un passato di storia e successi e l’hanno fatto nel migliore dei modi. Hanno saputo conquistarsi la fiducia e l’amore di tutti i tifosi per l’impegno profuso”.
Non da meno il tecnico Pasquale Martinelli, e i collaboratori. “Bravi anche i nostri allenatori, tecnici e preparatori che hanno saputo gestire la rosa e forgiarla in un’annata particolarissima”. Infine, Oliva ha ringraziato gli “avversari per la lealtà sportiva e, soprattutto, per averci consentito spesso situazioni estemporanee e coreografiche, per la cortesissima ospitalità a noi e ai nostri tifosi e per aver capito e condiviso con noi il nostro progetto di calcio. Ringrazio la Figc Basilicata e gli arbitri, anch’essi disponibili a tollerare chiassosità a volte eccessive, volte sempre e comunque a far sì che il calcio regionale si accorgesse e ricordasse di Montescaglioso”. Ora, però, ha ribadito il massimo dirigente, “il progetto di Montescaglioso per Montescaglioso deve continuare”. 
Piero Miolla

venerdì 2 marzo 2018

Calcio, Eccellenza: Montescaglioso in trepida attesa..

Montescaglioso atteso da una gara complicatissima: al Comunale di viale Kennedy sarà di scena la capolista Rotonda e, di sicuro, lo stadio verrà letteralmente invaso sia dai tifosi biancazzurri che da quelli ospiti. A tal proposito la società montese ha reso noto che, in occasione del big match, intende ridurre il prezzo del biglietto a 3 euro. Insomma, alla corazzata del Pollino Il Montescaglioso opporrà non solo il consueto team agguerrito, ma anche una cornice di pubblico di quelle da ricordare.

Il match clou della ventisettesima giornata è indubbiamente Montescaglioso-Rotonda. In città c’è attesa e mobilitazione, al Comunale arriva la capolista, quel rullo compressore che ha lasciato per strada pochissimi punti e che, non per caso, è in cima alla classifica. I “lupi del Pollino” sono stati costruiti per vincere: hanno aggiunto a una rosa già competitiva, altri elementi di grande spessore caratteriale e tecnico, una squadra che gioca un bel calcio e che per certi versi assomiglia al team presieduto da Raffaele Oliva: un team che sa perfettamente cosa vuole.
Di fronte un Montescaglioso costruito con tanti giovani di belle speranze e un mix di giocatori di tutto rispetto ed esperti della categoria. Parliamo comunque di due squadre forti, di cui una, il Rotonda, ha avuto un andamento in campionato lineare e costante, che arriverà a Montescaglioso per mantenere, e perché no, aumentare le distanze dall’inseguitrice più forte, il Lagonegro, mentre il  Montescaglioso è incappato in momenti altalenanti frutto della gioventù, ma, comunque, sempre ostica da affrontare, quadrata e ben disposta in campo da un allenatore come Pasquale Martinelli, vero top player della categoria. Vorrà fare l’impresa e coltivare il sogno play off, dopo una salvezza da urlo raggiunta da molto tempo, per una città affamata di calcio. Il manto verde del Comunale sarà il palcoscenico di un incontro sicuramente equilibrato: i “lupi del Pollino” arrivano a questa sfida dopo un cammino incredibile di vittorie e prestazioni stratosferiche. I ragazzi di mister Martinelli vengono comunque da un periodo molto positivo: stanno disputando un campionato al di sopra di ogni aspettativa.
Va dato merito alla società e a tutto l’ambiente per questo grande exploit. Morale dunque alto e autostima in egual misura per i biancoazzurri, indici importanti nel contesto di una partita di questa importanza. Sarà una gara difficile per entrambe: di concreto ci sono i numeri che parlano a favore degli ospiti: la statistica, inesorabilmente, da per favorito il Rotonda ma i numeri sono fatti per essere stravolti e smentiti ed è quello che il Montescaglioso vuole fare  sul campo, davanti ai suoi meravigliosi tifosi, ovvero quella spinta in più che, comunque, avranno anche gli avversari: previsti a Montescaglioso un buon numero di sostenitori biancoverdi. Calcio d’inizio alle ore 15

Raffaele Capobianco

venerdì 2 febbraio 2018

Al via il 4 febbraio il Carnevale Montese.


Quasi sessanta anni e non sentirli. 
Si accendono i riflettori sulla cinquantanovesima edizione del Carnevale Montese, che tra il 4, l’11 e il 13 febbraio celebrerà le sue giornate fatte di colore, ironia graffiante e sapori tradizionali. Il programma dell’edizione 2018 è stato appena definito e, come oramai consuetudine e tradizione, presenta appuntamenti di rilievo. 
“Un grandissimo evento che dà lustro alla nostra città”, ha commentato il vice sindaco Rocco Oliva, vero deus ex machina della manifestazione visto che è stato particolarmente impegnato per garantire la buona riuscita della manifestazione. “Anche quest’anno – ha spiegato Oliva - sono state confermate tre date ed importanti ospiti che attireranno a Montescaglioso numerosi ospiti dai paesi limitrofi”. 
La data iniziale è fissata per domenica 4 febbraio, quando è in programma la sfilata dei carri allegorici e lo spettacolo finale, previsto per le 22 con alcuni dj locali a fare da intrattenitori. 
Il secondo appuntamento, invece, è fissato per domenica 11 febbraio, quando, alla mattina, ci saranno spettacoli vari ed intrattenimento per i più piccini, mentre dal pomeriggio si dipanerà la sfilata e, a seguire, lo spettacolo con Paolo Noise dello Zoo di Radio 105. 
Nella giornata conclusiva, di sicuro la più attesa, quella di martedì 13 febbraio, centinaia di partecipanti sin dalle prime ore della giornata daranno vita al Carnevalone Tradizionale che, “da quest’anno, grazie alla collaborazione tra Amministrazione comunale e Pro Loco, è entrato nel circuito denominato rete dei carnevali lucani e maschere della Lucania a valenza antropologica e culturale. Il circuito – è sempre Oliva a parlare – è costituito dagli 8 carnevali storici lucani, riconosciuti dalla Regione come patrimonio immateriale, ovvero: Montescaglioso, Teana, Satriano, Tricarico, Cirigliano, Aliano, San Mauro Forte e Lavello”. Nel pomeriggio del “martedì grasso”, infine, è in programma anche la parata dei carri allegorici e il gran finale in piazza Roma, con Marvin & Andrea Prezioso in consolle. 
Insomma, tre giornate per festeggiare insieme e, soprattutto, per dare vita ad una tradizione che, da queste parti, non è mai stata così seria e sentita. Quello di Montescaglioso è uno dei carnevali più noti e antichi organizzati in regione e ha una doppia anima: tra i personaggi tipici, infatti, si distinguono il Carnevalone, sua moglie la Quaremma, la quale porta in braccio un pupazzo in fasce, Carnevalicchio, vestito di bianco in contrapposizione alla madre e simbolo del nuovo, e “U’ Fus'”, personificazione della “Parca romana”, figura mitologica che soprassiede al destino dell’uomo. 
Gli abiti dei figuranti sono realizzati con carta, cartoni, stoffe di vestiti non più utilizzati per un carnevale povero, quindi, che ricicla tutto. Una manifestazione nata dalla cultura dei massari e dei braccianti, che prevede che lungo le strade del paese le maschere, da un lato si riconoscano per i colori e la sfrontatezza e, dall’altro, si caratterizzino per il tendere la mano ed esigere anche la più piccola moneta. 
Piero Miolla