Quando
l’alternanza scuola-lavoro diventa un’opportunità. Lo sanno bene gli studenti
del Fermi di Policoro, istituto nel quale sono tanti i percorsi innovativi
costruiti ad hoc, grazie alla curatrice Patrizia Tempone, referente per l’Asl
dell’istituto.
“L’alternanza tanto vituperata da chi la vive come un peso – ha commentato il docente Pino Suriano, curatore dei progetti innovativi - diventa, per chi la accoglie con impegno e buonsenso, una grande opportunità per i ragazzi, che spesso si trovano a gareggiare per poter accedere ai percorsi più innovativi”.
A Policoro i ragazzi possono sbizzarrirsi, tra affiliate marketing, curato da Giannicola Montesano, uno dei massimi esperti italiani di Web Marketing: per gli alunni di un istituto scientifico e delle scienze applicate non poteva esserci percorso più idoneo. Con Montesano gli studenti imparano a costruire un sito internet, apprendono tecniche di copy writing, la gestione social di campagne pubblicitarie;
Tg Web, percorso innovativo per aspiranti giornalisti che realizzano un vero e proprio tg con Paride Rinaldi, creatore di Jonica Tv: con lui i ragazzi realizzano servizi televisivi acquisendo competenze di scrittura, montaggio, regia e messa in onda;
eventi, con i ragazzi delle classi quinte che, con abiti eleganti, rigorosamente in bianco e nero, supportano le esigenze di chi deve gestire un evento di ogni genere; editing, con i ragazzi che si mettono al lavoro in un corso di scrittura creativa, la produzione di poesie e micro-racconti. Il tutto viene poi sottoposto a editing da loro stessi che, in convenzione con una importante casa editrice del territorio, Aletti Editore, si ritrovano a curare l’editing, la grafica editoriale e persino la promozione stampa e social della loro stessa pubblicazione.
Un’attività proficua, dunque, condivisa pienamente dal dirigente scolastico, Giovanna Tarantino, che ha spiegato: “Abbiamo ragionato secondo un’ottica di didattica per competenze, a ritroso e non abbiamo accettato percorsi già preconfezionati da altri. Abbiamo studiato il territorio, verificato le competenze aziendali e scelto quelle che rispondevano alle esigenze di formazione dei rispettivi indirizzi di studio presenti nell’istituto, non tralasciando la creatività, ideando progetti innovativi e affascinanti per il mondo del lavoro e della scuola”.
L’offerta di alternanza del Fermi, però, non si limita a quanto elencato: ci sono, infatti, oltre trenta convenzioni curate dalla professoressa Tempone, con diversi soggetti territoriali, dalle aziende produttrici di ortofrutta a Marinagri, dove gli studenti dell’ex nautico, oggi istituto trasporti e logistica hanno la possibilità di esercitarsi.
“L’alternanza tanto vituperata da chi la vive come un peso – ha commentato il docente Pino Suriano, curatore dei progetti innovativi - diventa, per chi la accoglie con impegno e buonsenso, una grande opportunità per i ragazzi, che spesso si trovano a gareggiare per poter accedere ai percorsi più innovativi”.
A Policoro i ragazzi possono sbizzarrirsi, tra affiliate marketing, curato da Giannicola Montesano, uno dei massimi esperti italiani di Web Marketing: per gli alunni di un istituto scientifico e delle scienze applicate non poteva esserci percorso più idoneo. Con Montesano gli studenti imparano a costruire un sito internet, apprendono tecniche di copy writing, la gestione social di campagne pubblicitarie;
Tg Web, percorso innovativo per aspiranti giornalisti che realizzano un vero e proprio tg con Paride Rinaldi, creatore di Jonica Tv: con lui i ragazzi realizzano servizi televisivi acquisendo competenze di scrittura, montaggio, regia e messa in onda;
eventi, con i ragazzi delle classi quinte che, con abiti eleganti, rigorosamente in bianco e nero, supportano le esigenze di chi deve gestire un evento di ogni genere; editing, con i ragazzi che si mettono al lavoro in un corso di scrittura creativa, la produzione di poesie e micro-racconti. Il tutto viene poi sottoposto a editing da loro stessi che, in convenzione con una importante casa editrice del territorio, Aletti Editore, si ritrovano a curare l’editing, la grafica editoriale e persino la promozione stampa e social della loro stessa pubblicazione.
Un’attività proficua, dunque, condivisa pienamente dal dirigente scolastico, Giovanna Tarantino, che ha spiegato: “Abbiamo ragionato secondo un’ottica di didattica per competenze, a ritroso e non abbiamo accettato percorsi già preconfezionati da altri. Abbiamo studiato il territorio, verificato le competenze aziendali e scelto quelle che rispondevano alle esigenze di formazione dei rispettivi indirizzi di studio presenti nell’istituto, non tralasciando la creatività, ideando progetti innovativi e affascinanti per il mondo del lavoro e della scuola”.
L’offerta di alternanza del Fermi, però, non si limita a quanto elencato: ci sono, infatti, oltre trenta convenzioni curate dalla professoressa Tempone, con diversi soggetti territoriali, dalle aziende produttrici di ortofrutta a Marinagri, dove gli studenti dell’ex nautico, oggi istituto trasporti e logistica hanno la possibilità di esercitarsi.
Piero Miolla
Nessun commento:
Posta un commento