lunedì 5 marzo 2018

Anp-Cia: esenzione Imu per i pensionati è una nostra vittoria.

“L’esenzione dell’Imu per gli agricoltori pensionati è una nostra vittoria”. Lo ha dichiarato Mimmo Guaragna, presidente regionale Anp-Cia, per il quale “la risoluzione del dipartimento Finanze del Mef chiarisce che l’esenzione dal pagamento dell’Imu sui terreni agricoli a favore dei coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali riguarda anche i pensionati iscritti alle relative gestioni previdenziali, che continuano a condurre i propri terreni. Il dubbio era nato da una presunta incompatibilità tra il fatto di godere del trattamento pensionistico e l’agevolazione Imu. Finalmente si pone rimedio a un’ingiustizia che abbiamo sempre denunciato. Nel 2017 abbiamo portato avanti questa istanza con iniziative su tutto il territorio nazionale, sensibilizzando le istituzioni preposte. Questa risoluzione è una nostra vittoria, ma è solo un primo passo verso il riconoscimento pieno del valore sociale dell’agricoltore pensionato. 
Nelle aree rurali gli effetti della crisi sono amplificati, soprattutto per gli over 65, perché agli assegni pensionistici mediamente più bassi si unisce la carenza, a volte strutturale, dei servizi socio-assistenziali. Lo scenario delle condizioni di vita degli anziani che vivono nei comuni agricoli è segnato dalla perdita incessante di abitanti e non si prevede una inversione di tendenza. La crisi demografica fa aumentare la percentuale delle persone anziane. Per questo il tema dell’affiancamento per il ricambio generazionale in agricoltura si fonda sul ruolo dell’anziano che aiuta, collabora, sostiene, insegna, forse anche rimprovera, ma comunque favorisce l’inserimento del giovane agricoltore. Se questo ruolo è considerato, anche dalla legge, un valore, ciò deve valere anche per il resto delle funzioni svolte anche quando queste non sono più propriamente produttive”.

 

Nessun commento:

Posta un commento