Seicento studenti, provenienti da
tutta la Basilicata, per la giornata sul progetto “Patrimonio in gioco”,
lanciato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 nell’ambito dell’anno europeo
del Patrimonio Culturale. Sono stati lusinghieri i risultati dell’iniziativa
che si è tenuta venerdì al Circolo Velico Lucano di Policoro, dedicata alle
scuole lucane che hanno aderito al progetto citato, stretta collaborazione con
il Miur.
Il progetto ha coinvolto 60 classi, fra primarie e secondarie di I
grado, in percorsi di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso l’uso
delle tecnologie digitali. A Policoro la giornata è stata un momento di grande
festa corale in cui ragazzi e adulti hanno parlato uno stesso linguaggio e si
sono divertiti insieme facendo cultura. Un’opportunità per incontrare coetanei
che abitano la stessa regione, ma che difficilmente si ha la possibilità di
conoscere. Un’occasione per imparare cose nuove attraverso modalità originali e
inusuali, di vivere i luoghi come un patrimonio da scoprire ma anche da
riscoprire attraverso diverse chiavi di lettura.
Senise, Ferrandina, Matera,
Moliterno, Maratea, Policoro, Tito, Stigliano, Oppido Lucano, Lagonegro,
Rivello, Marsicovetere, Bella, Pisticci, Montalbano Jonico: questi i centri che
hanno partecipato, con studenti e docenti, alla giornata a Policoro, dove a
dare il benvenuto c’era il presidente della Fondazione Matera Basilicata 2019,
Salvatore Adduce, il segretario generale, Giovanni Oliva, la manager sviluppo e
relazioni, Rossella Tarantino, la responsabile dell’Ufficio Scolastico
Provinciale di Matera, Rosaria Concelliere, il sindaco Enrico Mascia.
“Ventimila ragazzi – ha spiegato Sigismondo Mangialardi, presidente del Circolo
Velico Lucano - da tutta Italia sono venuti e vivere il nostro territorio
nell’ultimo anno, e per il 2019 la sfida è di far arrivare cinquecentomila
ragazzi da tutta Europa per rendere la Basilicata una vera capitale”.
Piero Miolla
Nessun commento:
Posta un commento