Visualizzazione post con etichetta danza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta danza. Mostra tutti i post

giovedì 30 agosto 2018

Arena Sinni ancora protagonista. Scopri quando e come.



Ancora un evento sul palcoscenico dell’Arena Sinni: oggi, dalle 21.30 con ingresso gratuito, è in programma lo spettacolo “Esili”, che la compagnia Balletto Lucano sta portando in scena da tempo. Lo spettacolo nasce dall’esigenza della coreografa lucana Loredana Calabrese e dei suoi danzatori di raccontare l’essenza dell’essere lucano e il suo vivere la propria terra come condizione di abbandono e di esilio ma anche di coraggio, forza e bellezza.
Il tema trae ispirazione dall’esilio in Lucania, del pittore e scrittore torinese Carlo Levi, che ha raccontato attraverso la sua opera “Cristo si è fermato a Eboli”, la verità su una terra che vive in silenzio la leggerezza delle sue epoche storiche. Da qui il duplice significato della parola esili o esìli: celebrazione dell’isolamento che trae forza dalla leggerezza mentale, permettendo creativamente di raggiungere forze e superare i limiti.
Il progetto di ricerca nei luoghi della Basilicata ha visto partecipe tanto i danzatori quanto il pubblico osservatore, divenendo spettacolo liquido-capace di adattarsi a forme e circostanze, luoghi e abitanti- e attraversando l’intera regione, sino a trasformarsi, al termine della ricerca, da spettacolo itinerante ad adattamento teatrale.
I danzatori: Luana Filardi, Pasquale De Giacomo, Antonio Polito, Agnese Trippa, Aleksandr Vacca, Clelia Mileo, Katrin La Rocca, Letizia Ferrara.

venerdì 20 luglio 2018

Da Montescaglioso a Carla Fracci, la splendida parabola di Francesca Bernalda.



Dall’Athena Club di Montescaglioso a Carla Fracci. E’ la splendida parabola di Francesca Bernalda, giovane danzatrice montese, che dopo aver ricevuto una borsa di studio per partecipare al Campus estivo che si è tenuto a Taranto, al museo Mudi dal 5 all’8 luglio, ha potuto conoscere da vicino la famosa e brava ballerina italian, ma non solo: il workshop, infatti, è stato tenuto anche da altri insegnanti di fama del calibro dei maestri Raffaele Paganini, Luciano Cannito e Leonardo Velletri, dal ballerino Yuri Mastrangeli, da Antonietta Buccolieri e dal ballerino professionista di “Amici”, Amilcar Gonzalez.
“Ci hanno trasmesso la loro professionalità per creare opportunità formative e lavorative. É stata un’esperienza bellissima ed estremamente formativa per il mio percorso di danza, poiché ho avuto la possibilità di confrontarmi con altri danzatori provenienti da ogni parte d’Italia, ma, soprattutto, perché ho ricevuto consigli ed apprezzamenti dagli insegnanti”, ha dichiarato la Bernalda.
Che poi ha aggiunto: “Tutta la fatica è stata ripagata perché nel galà finale mi sono esibita in più coreografie, tra cui quella per cui sono stata selezionata da Luciano Cannito. A questo si è aggiunta la soddisfazione di essere stata ammessa di diritto al Balletto Fracci-Paganini, senza esame di ammissione. Queste soddisfazioni sono il frutto dell’ottimo lavoro svolto dai miei insegnanti Maurizio Pinto ed Elsa Niccoli”.
Adesso, però, è già tempo di pensare al futuro: “I miei prossimi impegni sono quelli di continuare a studiare con i miei insegnanti e partecipare a stage formativi”. Ma quando e come è nata la passione per la danza?
“Questa passione è nata quando ero molto piccola: ballavo in continuazione così i miei genitori decisero di iscrivermi a dei corsi di danza all’Athena Club. Inizialmente ho frequentato per anni solo danza moderna ma poi, a 9, anni decisi di cambiare con la classica frequentando corsi col maestro Maurizio Pinto. A 12 anni il maestro decise di presentarmi alla sua insegnante, Elsa Niccoli, del Centro Culturale Arabesque di Castellaneta. La maestra mi propose di frequentare la sua scuola una volta alla settimana oltre all’Athena: così da circa 3 anni frequento due scuole di danza”. Frequentazioni che, come avvenuto a Taranto, evidentemente stanno dando i loro frutti.
Piero Miolla

lunedì 25 giugno 2018

Danza sportiva, al PalaErcole ottima prova dell'Asd Tacco Matto.

 
Un primo e un terzo posto, a conferma che quando si semina con serietà, passione e professionalità risultati si raccolgono. Il bottino citato lo ha colto l’Asd Tacco Matto, della maestra Giusy Panetta, che, conseguendo i risultati citati a Policoro, ancora una volta attraverso i suoi allievi ha fatto parlare di sé tenendo alto l’onore e i il nome di Pisticci e della Basilicata. 
Al “Palaercole” di Policoro, nel corso del campionato interregionale di ballo organizzato dall’Asd Promo Dance, gli allievi della “Tacco Matto” hanno danzato con grande efficacia, gareggiando nelle specialità “Free Style” e “Show Dance”. Nella prima hanno raggiunto un ragguardevole primo posto, mentre nella seconda un ottimo terzo, risultato di rilievo tenuto conto che i pisticcesi sono stati contrapposti ad atleti di categoria superiore. Alla manifestazione, va ricordato, erano presenti scuole danza provenienti dalla Puglia, dalla Calabria e dalla Campania, mentre la Basilicata era rappresentata proprio dalla “Tacco Matto”. 
Al termine della kermesse, ovvia la soddisfazione nell’entourage della “Tacco Matto”, tra maestra, collaboratori e genitori. “La nostra – ha commentato Panetta – è una grande soddisfazione perché questo primo e questo terzo posto ci premiano per l’impegno continuo, profuso nel corso di un intero anno. Sono orgoglioso dei miei ragazzi e li ringrazio, così come mi preme fare un ringraziamento a tutti i miei collaboratori e ovviamente ai genitori, sempre molto disponibili e pronti a supportare la scuola di danza in tutte le proprie cose”. Insomma, un gruppo vincente sotto tutti gli aspetti: quando si fa squadra dal primo all’ultimo elemento, infatti, è certamente molto più semplice centrare traguardi che, ad inizio stagione, possono sembrare lontani e difficili da ottenere. La “Tacco Matto”, in ogni caso, non ha intenzione di cullarsi sugli allori e promette battaglia anche per le prossime gare.
Piero Miolla 

lunedì 5 marzo 2018

Danza: la mission e i successi di Passione Danza Ferrandina.

Quando la danza è una passione, ma soprattutto una scommessa vincente. E’ il caso di “Passione Danza”, il sodalizio di Ferrandina fondato, gestito e animato da Nicola Petrone e Rossana Di Gilio, che di recente, a Policoro, in occasione della terza edizione della Coppa Italia Idf, ha conseguito importanti vittorie. 
“Nella gara Syncro Latin, riservata agli under 6 – ha ricordato Petrone - siamo arrivati primi, così come nella Coreographic Dance under 6. Nella Coreographic Dance under 9 e nella Show Dance under 13, ci siamo classificati secondi, mentre nella Syncro Latin under 9 siamo arrivati terzi. In più, anche quest’anno siamo stati premiati come il team più numeroso. Insomma, siamo davvero molto soddisfatti e tutti questi premi ci motivano ulteriormente ad andare avanti nella nostra missione”. Al Pala Ercole di Policoro, è bene sottolinearlo, erano presenti oltre 100 gruppi provenienti da Basilicata, Puglia e Calabria per una vera e propria kermesse della danza. 
Passione Danza nasce nel 2012 proprio per volontà di Di Gilio e Petrone, istruttori qualificati, sulle basi di un percorso precedentemente consolidato nel mondo della danza sportiva, e con l’intento di fondare “una scuola che desse l’opportunità di diffondere la danza in tutte le sue sfaccettature. Avendo incrementato di anno in anno il numero dei partecipanti, ad oggi Passione Danza vede la partecipazione di più di 100 allievi. La nostra scuola è iscritta e riconosciuta dal Coni ed abbraccia molte discipline inerenti la danza sportiva, le discipline internazionali danze standard e latino americane, liscio, balli da sala, danze a squadra, sincro-dance, coreografico, pizzica e taranta, caraibico, zumba fitness. Passione Danza non è solo questo, ma anche un luogo dove poter esprimere al meglio la propria personalità attraverso le varie rappresentazioni che ogni anno vengono create, a partire dallo spettacolo di fine corso per arrivare alla partecipazione agli spettacoli”.
Piero Miolla