Visualizzazione post con etichetta francesca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta francesca. Mostra tutti i post

venerdì 20 luglio 2018

Da Montescaglioso a Carla Fracci, la splendida parabola di Francesca Bernalda.



Dall’Athena Club di Montescaglioso a Carla Fracci. E’ la splendida parabola di Francesca Bernalda, giovane danzatrice montese, che dopo aver ricevuto una borsa di studio per partecipare al Campus estivo che si è tenuto a Taranto, al museo Mudi dal 5 all’8 luglio, ha potuto conoscere da vicino la famosa e brava ballerina italian, ma non solo: il workshop, infatti, è stato tenuto anche da altri insegnanti di fama del calibro dei maestri Raffaele Paganini, Luciano Cannito e Leonardo Velletri, dal ballerino Yuri Mastrangeli, da Antonietta Buccolieri e dal ballerino professionista di “Amici”, Amilcar Gonzalez.
“Ci hanno trasmesso la loro professionalità per creare opportunità formative e lavorative. É stata un’esperienza bellissima ed estremamente formativa per il mio percorso di danza, poiché ho avuto la possibilità di confrontarmi con altri danzatori provenienti da ogni parte d’Italia, ma, soprattutto, perché ho ricevuto consigli ed apprezzamenti dagli insegnanti”, ha dichiarato la Bernalda.
Che poi ha aggiunto: “Tutta la fatica è stata ripagata perché nel galà finale mi sono esibita in più coreografie, tra cui quella per cui sono stata selezionata da Luciano Cannito. A questo si è aggiunta la soddisfazione di essere stata ammessa di diritto al Balletto Fracci-Paganini, senza esame di ammissione. Queste soddisfazioni sono il frutto dell’ottimo lavoro svolto dai miei insegnanti Maurizio Pinto ed Elsa Niccoli”.
Adesso, però, è già tempo di pensare al futuro: “I miei prossimi impegni sono quelli di continuare a studiare con i miei insegnanti e partecipare a stage formativi”. Ma quando e come è nata la passione per la danza?
“Questa passione è nata quando ero molto piccola: ballavo in continuazione così i miei genitori decisero di iscrivermi a dei corsi di danza all’Athena Club. Inizialmente ho frequentato per anni solo danza moderna ma poi, a 9, anni decisi di cambiare con la classica frequentando corsi col maestro Maurizio Pinto. A 12 anni il maestro decise di presentarmi alla sua insegnante, Elsa Niccoli, del Centro Culturale Arabesque di Castellaneta. La maestra mi propose di frequentare la sua scuola una volta alla settimana oltre all’Athena: così da circa 3 anni frequento due scuole di danza”. Frequentazioni che, come avvenuto a Taranto, evidentemente stanno dando i loro frutti.
Piero Miolla

sabato 17 marzo 2018

Calcio e solidarietà: a Pisticci Donna è Sport con una testimone d'eccezione.


Lo sport come veicolo per far crescere l’integrazione e il rispetto per la donna, ma anche strumento poderoso per tornare alla vita di tutti i giorni. Il Pala Olimpia di Pisticci ha raccolto in un pomeriggio tutte queste sensazioni, grazie all’iniziativa denominata “Donna è sport”, organizzata dal Comitato di Basilicata della Lnd (Lega nazionale dilettanti) in occasione della festa della donna, con il patrocinio del Comune di Pisticci. 
Sul parquet della tendostruttura pisticcese la testimonianza e il coraggio di Francesca Tota, capitano della Tecnolens Matera di futsal femminile, tornata a giocare dopo aver sconfitto un cancro. Una testimonianza di come lo sport possa essere per davvero un formidabile strumento per tornare a sentirsi vive, come prima, più di prima”. Prima della toaccante testimonianza, il PalaOlimpia aveva ospitato un’amichevole tra la rappresentativa lucana di calcio a 5 e le ragazze del Futsal Rionero. All’incontro era presente anche il sindaco di Pisticci, Viviana Verri, unitamente al presidente della Fidapa di Marconia-Pisticci, Antonella Carbone, e a una folta delegazione del Crb, composta dal presidente Piero Rinaldi, dai vice presidenti Emilio Fittipaldi e Pino Palazzo, che è anche responsabile del calcio a 5, dal delegato provinciale del futsal, Angelo Carriero e dal segretario della delegazione di Matera, Rocco Colangelo. 
“E’ stata una giornata internazionale della donna all’insegna della riflessione e dello sport per la nostra comunità - ha dichiarato Verri - che, in occasione dell’8 marzo, ha vissuto importanti momenti di condivisione di un tema, quello delle donne, che abbraccia diversi aspetti della vita di ognuno di noi. Il messaggio di rispetto, uguaglianza e amore nei confronti della donna non può essere relegato a poche giornate, ma deve rappresentare il cardine della vita quotidiana e occorre renderlo vivo così da valorizzare le potenzialità e le prospettive di ogni bambina, ragazza, donna”. 
L’importante appuntamento è stato reso possibile anche grazie all’ausilio della Polisportiva Pisticci di calcio a 5 femminile che, con coach Antonio Lacarpia in prima persona, ha presenziato e reso possibile, insieme alle altre componenti, l’importante manifestazione al femminile.
Piero Miolla