Visualizzazione post con etichetta pisticci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pisticci. Mostra tutti i post

sabato 29 dicembre 2018

Piano delle opere pubbliche a Pisticci, Sinistra Italiana e Italia in Comune: "Tutto fumo?"




“L’ultimo atto della Giunta comunale di Pisticci è stato l’adozione dello schema del piano triennale delle opere pubbliche e dell’elenco annuale 2019.
Qualche tempo fa il Movimento 5 Stelle locale rispondendo ad alcuni rilievi sull’operato dell’Amministrazione Verri si vantava della presentazione di progetti per la messa in sicurezza delle scuole San Giovanni Bosco e Flacco di Marconia.
Oggi apprendiamo che i progetti non sono stati finanziati nonostante le rassicurazioni dei 5 Stelle. Nello schema adottato sono presenti importanti interventi da tempo attesi dai cittadini (recupero patrimonio del centro storico di Pisticci, consolidamento del rione Marco Scerra, adeguamento sismico scuola Marco Polo, completamento e riqualificazione campo sportivo di Marconia, riqualificazione litorale San Basilio, ampliamento cimiteri di Pisticci e Marconia, ed altri.)
Nei prossimi giorni faremo accesso agli atti per meglio comprendere la reale fattibilità degli interventi elencati e produrremo le osservazioni al piano triennale delle opere pubbliche.
Chiediamo all’Amministrazione di organizzare un incontro pubblico con la cittadinanza per spiegare gli interventi che si intendono realizzare prima della convocazione del Consiglio comunale che dovrà approvare il piano”.
Sinistra Italiana
Giuseppe Miolla

Italia in Comune sez. Pisticci
Rocco Caramuscio e Carmine Calandriello

venerdì 28 dicembre 2018

Rimborso Tari a Pisticci, le precisazioni di Italia in Comune e Lista dei Cittadini




Riceviamo e volentieri pubblichiamo una nota congiunta di Lista dei Cittadini e Italia in Comune in merito all’ormai annosa questione della Tari e Pisticci.

“Da qualche giorno sulle bacheche social di qualche politico interessato, si leggono alcune inesattezze sulla questione rimborso Tari 2017 a cui hanno diritto i cittadini di Pisticci. Sentiamo pertanto il dovere di fare chiarezza.
Italia in Comune e la Lista dei Cittadini nei giorni scorsi hanno distribuito nelle piazze di Pisticci e Marconia i modelli per la richiesta da indirizzare al Comune.
Le persone che ci hanno contattato sono state istruite sulla compilazione e sui tempi di consegna della richiesta.
Purtroppo, come capita spesso, un candidato in pectore alle prossime elezioni regionali nelle liste della Lega, ha pensato bene di cavalcare la notizia per farsi un po’ di propaganda elettorale.
Non è certo un problema, a queste corse in avanti di gente che fa politica solo nei periodi preelettorali siamo abituati.
La cosa che però ci ha costretto ad intervenire, riguarda le inesattezze che vengono dette sulla questione.
Vogliamo tranquillizzare i cittadini di Pisticci. Non vi è alcuna scadenza per la presentazione della richiesta, come ha fatto intendere il candidato regionale indicando il termine di fine anno.
Potrete recarvi con calma all’Ufficio Protocollo dopo aver goduto in pace e serenità queste festività.
Attraverso una pagina sponsorizzata di Facebook, forse per la foga di accaparrare consenso, il leghista pisticcese ha ingenerato confusione anche nei residenti di altri Comuni della Basilicata che non hanno diritto al rimborso in quanto la sentenza del Tar riguarda il piano tariffario 2017 del Comune di Pisticci.
Insomma un vero e proprio pastrocchio che di certo concederà qualcosa in termini elettorali grazie all’ingenuità di chi non è sufficientemente informato, ma che non ripone bene in merito alla correttezza dell’azione politica.
Ci sentiamo di suggerire al novello leghista che la politica è altra cosa. E’ dedizione, è impegno è confronto e anche riconoscimento dei meriti altrui.
Il fine giustifica i mezzi? Non è una massima che ci appartiene! Noi non derogheremo mai all’etica individuale sia pur perseguendo il bene comune. Figuriamoci quando in gioco è solo l’interesse personale di chi, in tanti anni, non si è certo distinto in azioni a favore della comunità”.
Lista dei Cittadini
Italia in Comune Sezione Pisticci

giovedì 27 dicembre 2018

Bolkestein rinviata: soddisfatti i balneari di Pisticci


Soddisfazione, ma si poteva fare anche di più. E’ questo, in estrema sintesi, il commento dell’associazione Balneari di Pisticci dopo l’approvazione, nella legge di bilancio 2019, dell’estensione delle concessioni balneari fino al 2034. Una notizia che ha ovviamente incontrato il generale favore delle associazioni di categoria, pur se, come anticipato, gli stessi operatori del settore non hanno perso occasione per sottolineare che in Paesi come la Spagna si è fatto molto di più. “Siamo soddisfatti – ha spiegato il presidente dei Balneari di Pisticci, Donato Gallotta – anche se è chiaro che il nostro obiettivo è quello di svincolare le concessioni balneari dalla Bolkestein. Da questo punto di vista, crediamo che l’Italia debba guardare a quelle nazioni che hanno ampliato ancor di più l’arco temporale di rinvio dell’adeguamento alla direttiva”. Gallotta, poi, ha avuto parole di elogio per l’esecutivo nazionale che ha accolto (almeno parzialmente) le istanze dei balneari italiani, sottolineando il ruolo attivo e di “grande vicinanza del senatore lucano della Lega, Pasquale Pepe. Voglio ringraziare, anche a nome di tutti i nostri consorziati, il sindaco di Tolve per aver mantenuto fede agli impegni presi. Siamo qui a commentare una decisione importante, in merito alla quale, però, possiamo anticipare che la nostra battaglia proseguirà per far sì che il nostro settore venga escluso anche in futuro dall’applicazione della direttiva Bolkestein”. Infine, Gallotta ha voluto anche lanciare un messaggio alle istituzioni locali. “Nell’augurare ai nostri amministratori, così come a tutti i cittadini, un 2019 denso di successi e di positività, ricordo che le problematiche inerenti il turismo balneare, a Pisticci e dintorni, non sono purtroppo del tutto state risolte, ad iniziare da quelle legate alla raccolta differenziata. Ci auguriamo che, per l’estate del 2019, non una stagione qualunque tenuto conto dell’evento di Matera 2019, ci possa essere maggiore collaborazione e ascolto, ma, soprattutto, un ulteriore salto di qualità nella elargizione dei vari servizi a noi balneari. Servizi che, ovviamente, noi dovremo poi essere in grado di traslare ai turisti che si riversano sulla nostra riviera”. 
Piero Miolla

A Pisticci va in scena "La Grande Tombolata" in piazza



Terzo appuntamento, a Pisticci, per la “Grande Tombolata pisticcese” organizzata dalla locale sezione dell’Anspi con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.
Sabato 29 dicembre, a partire dalle 19.30, infatti, la centralissima piazza Umberto I si animerà per ospitare una serata di giochi con tanti premi messi in palio dai commercianti del luogo.
Non solo giochi, però: nel corso della manifestazione, infatti, è prevista l’esibizione della cantante pisticcese, Chiara D’Onofrio, che presenterà alcuni brani natalizi e pop, ivi compreso l’inedito dal titolo “La mia preghiera”. Anche il trampoliere Francesclown sarà di scena in piazza Umberto I per intrattenere bambini e ragazzi con giochi di piazza.

lunedì 24 dicembre 2018

Il 28 dicembre, a Pisticci, serata di solidarietà e beneficenza su iniziativa di Agata



Riceviamo e volentieri pubblichiamo una nota dell’associazione “Agata – Volontari contro il cancro”, che presenta la serata denominata “Il Natale di Agata”, in programma il 28 dicembre.


“Natale è amore, famiglia, calore. Proprio questi sono i tre ingredienti del Natale della grande famiglia di Agata, che si terrà la sera del 28 dicembre nel ristorante “La Quercia”. Non ci saranno canti né balli, non è per quello che abbiamo immaginato e organizzato questo momento, ma ci saranno abbracci e sorrisi. Lo scopo della serata è quello di stare insieme, come una grande bellissima famiglia, scambiarci gli auguri e magari farci una risata con qualche giochino tipicamente natalizio in cui partecipare insieme.
Lo abbiamo immaginato come il Natale dei volontari e dei soci. Il nostro Natale. Pieno di calore umano e tante sorprese per tutti. Come sempre, è necessaria la prenotazione, per la quale ci si può rivolgere a Pisticci al centro estetico “Bella per scelta” di Marica Grieco a Marconia alla Panetteria del Corso di Anna Baglivo (solo al mattino) o da LaViola New Generation di Nadia Vena. Il contributo per la cena è di 10 euro. Proviamo ad esserci tutti? Durante la serata prenderà il via anche il nuovo tesseramento Agata 2019”.

Vela, a Phoenix e Contemax le prime tappe del Megale Hellas



Contemax, dell’armatore Massimiliano Vairo, e Phoenix, armata da Ilenia Grieco hanno vinto le prime tre tappe del campionato invernale del mar Jonio, trofeo Megale Hellas, con Phoenix affermatasi nella seconda e nella terza. Le gare si sono svolte come sempre nello specchio d’acqua antistante il Porto degli Argonauti, a Marina di Pisticci, ed erano di fatto il recupero delle prime tre tappe che non si erano disputate a settembre, ottobre e novembre a causa delle avverse condizioni atmosferiche che non ne avevano consentito lo svolgimento.
Più nel dettaglio, nella prima regata Contemax ha preceduto X-Lion di Leone Pelle e la stessa Phoenix. Nella seconda, invece, proprio la barca armata dalla Grieco ha preceduto Anlù, armata da Antonio Ammendola, e X-Lion. Nella terza, invece, Phoenix si è piazzata davanti a X-Lion e Anlù. Dopo tre regate, quindi, la classifica generale provvisoria vede al comando proprio Phoenix, tesserata per il Circolo di Basilicata Vela, davanti a X-Lion, portacolori dalla Lni Taranto, e Contemax, che invece appartiene alla scuderia del Circolo Vela Taranto. Insomma, dopo vari rinvii, la manifestazione organizzata dal Circolo Vela Argonauti in collaborazione con gli altri circoli che si affacciano sullo Jonio lucano e sotto l’egida della Fiv (Federazione italiana vela), è partita alla grande, riuscendo in due giorni a celebrare tre gare e, dunque, a delineare una classifica che, ovviamente, potrà essere modificata nel prosieguo.
Dopo la “dittatura” di Karma Delta Salotti e del suo condottiero Rocco Sisto, dunque, quest’anno la musica sembra essere cambiata: al comando c’è infatti la barca armata dalla Grieco che, guarda caso, ha sempre Sisto come skipper, peraltro coadiuvato da quattro membri dell’equipaggio di Karma, compreso il presidente del Circolo Basilicata Vela, Filippo Vena, ai quali si sono aggiunti altri cinque nuovi membri per un equipaggio che sembra in grado di competere per la vittoria finale, anche se X-Lion, Anlù e Contemax sembrano essere del pari competitive. Prossimo appuntamento con la vela d’inverno a gennaio 2019.
Piero Miolla

Video intervista di metà mandato al sindaco di Pisticci, Viviana Verri. Seconda parte


Seconda e ultima pate della video intervista dimetà mandato al sindaco di Pisticci, Viviana Verri. In questo caso affrontati temi come la presenza sui social, il decoro urbano e il turismo, gli impegni contenuti nel programma elettorale. Buona visione
Per guardare il video clicca QUI

domenica 23 dicembre 2018

Video intervista di metà mandato al sindaco di Pisticci, Viviana Verri. Parte prima


Come preannunciato Il Caleidoscopio ha realizzato una video intervista di metà mandato al sindaco di Pisticci, Viviana Verri. In questa prima parte affrontati temi quali il gradimento da parte dei cittadini, la Tari e la situazione dopo la sentenza del Tar, la delicata questione ambientale, la risorsa mare tra problematiche connesse alla raccolta differenziata, la vicenda del manufatto sottoposto a sequestro e i progetti futuri.
Per guardare il video clicca QUI

sabato 22 dicembre 2018

I primi 40 anni de "La Nuova Frontiera", tra risate e riflessioni



Quarant’anni e non sentirli per la compagnia teatrale “La Nuova Frontiera” di Pisticci. Nata nel 1978 nella parrocchia Cristo Re su iniziativa di Camilla Cisterna, che ne rimarrà autrice e regista fino ad oggi, e con il sostegno di don Leonardo Selvaggi, festeggia nel 2018 quaranta anni: un compleanno importante, festeggiato come da tradizione sul palco.
La prima commedia portata in scena fu “L’Equivoco”, cui seguirono due successi di pubblico e di critica: “Filtri d’amore” e “L’amore non ha età”. Negli anni sono stati tanti i personaggi che si sono susseguiti variando, ad eccezione della pacchiana “Zà Andunetta”, rimasta figura regolare del cast.
Nel 1982 la compagnia partecipa, e vince, al concorso curato da Teddy Reno e Rita Pavone “Il Talentiere”, tenutosi a Milano. Nel 2006 e nel 2007 la partecipazione è, invece, al premio “Massimo Troisi”, che si tiene al Tam di Napoli, dove “La Nuova Frontiera” arriva in finale.
Negli anni seguiranno tante commedie di successo, tra cui “Che Natale con Pasquale”, “Una donna speciale”, “Nessuno mi può giudicare”, “Un sorriso in paradiso”, “Guardia del porco” e la recentissima “Le rape come l’agrifoglio”.
La compagnia è ora pronta ad andare in scena per il suo quarantesimo anno con la commedia dal titolo “Le feste, le figlie e le palle”, scritta e diretta di Camilla Cisterna. I personaggi di questa commedia, incentrata sulla famiglia e sulle sue vicissitudini nel periodo natalizio, sono:
Brigitta Santamaria, nel ruolo di Cristina; Carmen De Nittis che interpreta Lorenza; Rosa Palermo, nel ruolo di Stella; Vito Quinto sarà Nicola; Anna Lo Cantore interpreterà Maria Antonietta, mentre Camilla Cisterna nel consueto, storico ruolo di “Zà Andunetta”.
La direzione tecnica, grafica e scenografica è ad opera di Elio e Giuseppe D’Armento, ma c’è anche il supporto organizzativo di Giuseppe Santamaria.
La commedia andrà in scena il 27, 28 e 29 dicembre, alle 21, nella Sala Giardino di Marbè, a Pisticci scalo.

La scrittrice Mariolina Venezia a Pisticci il 29 dicembre



Si tinge di giallo il primo incontro d’autore a Pisticci: sabato 29 dicembre, nella sala consiliare di Pisticci, la scrittrice Mariolina Venezia interverrà alla presentazione del suo ultimo libro “Rione Serra Venerdì. Imma Tataranni e le trappole del passato”, pubblicato da Einaudi.
In “Rione Serra Venerdì. Imma Tataranni e le trappole del passato”, Mariolina Venezia racconta la Città dei Sassi e la Basilicata attraverso gli occhi dell’ostinata pm materana Imma Tataranni. L’omicidio di una sua compagna di scuola, seguito da altri sconcertanti avvenimenti, punta il dito alle fratture mai sanate di una storia che sembra pesare sulla testa dei più deboli, e di una modernità sempre troppo stretta. Ma certe cose, la Tataranni non le sopporta! Con l'immancabile tacco dodici, percorre tutta la Basilicata per ricostruire frammenti di un ricordo, lasciandosi stregare dai paesaggi e ritrovandosi a fare i conti con i propri lati oscuri. Questa volta la dottoressa rischia di perdere quanto ha di più caro.
La scrittrice e sceneggiatrice Mariolina Venezia è nata a Matera. Dopo aver pubblicato in Francia tre libri di poesie, nel 2007 ha vinto il premio Campiello con il libro "Mille anni che sto qui" (2007), storia di una famiglia lucana vista da varie generazioni, dall'Unità d'Italia alla caduta del muro di Berlino. Attualmente, Mariolina Venezia lavora come sceneggiatrice per il cinema e la televisione (sua la fiction "La Squadra"), e collabora con varie riviste letterarie. Tra i romanzi: "Altri miracoli" e i due gialli che hanno consacrato la piemme Imma Tataranni come protagonista: "Come piante tra i sassi" (2009) e “Maltempo” (2013).
L’autrice dialogherà con Marco Grieco sul suo ultimo romanzo e sul concetto di luogo in Basilicata, argomento tanto importante quanto interrogativo per le realtà lucane alle porte di Matera 2019. In Sala sarà possibile acquistare il romanzo. Al termine della presentazione, l'autrice sarà disponibile per il firmacopie.

A Pisticci oggi e domani il Natale di Enotria Felix


26 scene - 120 figuranti - 1 km di percorso nello splendido scenario dei rioni storici Dirupo e Terravecchia.
Tutto questo sarà il “Presepe Vivente” a Pisticci e Marconia, organizzato da Enotria Felix e dal Centro Studi Gymnasium, con tre date a Pisticci paese (23 e 30 dicembre, 5 gennaio) ed una a Marconia (6 gennaio). Previste tutta una serie di attività collaterali, dalla benedizione dei personaggi del presepe al corteo, dalla visitazione in rione Terravecchia all’adorazione dei Re Magi a Marconia.
Con Enotria Felix hanno collaborato numerose altre associazioni territoriali: Sportello Europa, Pro Loco Marconia, Pro Loco Pisticci, Avis Pisticci e Marconia, Slow Food, Tilt, Unitre, DoMos Basilicata, Azione Cattolica Pisticci, Cecam, Albatros onlus e l’Amministrazione comunale di Pisticci.
Stasera, però, gustosa anticipazione dei festeggiamenti per Natale: a Pisticci, infatti, va in scena la terza edizione di "Natale a Pisticci", il percorso tra enogastronomia, arte, cultura e solidarietà.
In piazza Umberto I  stand gastronomici, cooking show, associazioni riunite, degustazione vini e musica.
Piero Miolla

venerdì 21 dicembre 2018

Rimborsi Tari: domenica nuovo round a Pisticci paese




Italia in Comune e Lista dei Cittadini informano la comunità che domenica 23 dicembre, dalle 9.30 alle 13.30, saranno disponibili in piazza Umberto I, a Pisticci, i moduli per richiedere il rimborso delle somme versate e non dovute relative alla Tari 2017. Il recupero del credito è possibile in seguito alla sentenza 788/2018 del Tar di Basilicata che ha annullato la delibera del piano tariffario del 2017 del Comune di Pisticci.
Gli organizzatori, oltre a distribuire i moduli, saranno disponibili ad offrire consulenza gratuita relativamente alla questione del rimborso per cui invitano la cittadinanza a partecipare attivamente.

Botta e risposta Miolla-Verri su situazione finanziaria del Comune



Botta e risposta tra il coordinatore provinciale di Sinistra Italiana, Giuseppe Miolla, e il sindaco di Pisticci, Viviana Verri, sulla situazione economico-finanziaria di Palazzo Giannantonio. 
"Con diverse delibere di giunta comunale - ha scritto Miolla - l'Amministrazione Verri ha svuotato il fondo di riserva, ha dimezzato il fondo di riserva di cassa e ha deliberato un'anticipazione di tesoreria per più di 3 milioni di euro per pagare le spese correnti.
Sono state anche prelevate dal fondo di riserva somme per il pagamento dell'indennità del sindaco e dell'aspettativa degli assessori di dubbia straordinarietà.
Gli atti adottati e, in particolare, il ricorso all'anticipazione di tesoreria è un indice sintomatico di un grave squilibrio strutturale, espressione dell’incapacità dell’ente di far fronte con le entrate ordinarie ai pagamenti.
In relazione a tale condotta chiediamo al sindaco Verri di spiegare le ragioni dell'adozione di dette delibere e se il ricorso all'anticipazione di tesoreria serve per far  fronte solo a momentanei problemi di liquidità o nasconde situazioni di preoccupante criticità.
Una delle prime conseguenze delle delibere adottate è l'impegno di spesa per il  pagamento di interessi pari ad 10mila euro a favore della banca tesoriera, somme che pesano direttamente sulle tasche della popolazione.
Senza voler fare allarmismi, crediamo che l'Amministrazione comunale debba dare rassicurazioni  ai cittadini, sempre più vessati da tasse e rincari, circa la stabilità economico-finanziaria del Comune".

QUESTA LA REPLICA DEL SINDACO VERRI:
 
"Il Comune di Pisticci ha rischiato il dissesto economico nel corso del primo anno di mandato, ma, grazie alle misure adottate in questo anno per razionalizzare le spese e ripianare i debiti fuori bilancio, siamo riusciti a scongiurare questo pericolo che avrebbe comportato serie conseguenze e pregiudicato il futuro della nostra comunità. Naturalmente l’Amministrazione comunale opera tutti i giorni per scongiurare il pre-dissesto, adottando ogni misura necessaria per continuare a sanare il bilancio e favorire la ripresa del Comune di Pisticci".

A Pisticci il Derby del Cuore



Un pomeriggio di beneficenza all’insegna della sana “rivalità” sportiva ma, soprattutto, della fratellanza e della solidarietà. Tutto questo sarà il “Derby del Cuore” in programma il 29 dicembre allo stadio “Gaetano Michetti” di Pisticci, tra una rappresentativa formata da ex atleti che hanno vestito la casacca gialloblù del Pisticci e quella composta dai “cugini” del Marconia, cioè da ex atleti che nella loro carriera hanno difeso i colori rosso e blu della cittadina jonica. 
La sfida, organizzata da Albatros onlus, la società di calcio in carrozzina presieduta da Rosa Torraco, in collaborazione con la Polisportiva San Giovanni Bosco di Marconia del presidente Domenico Borraccio, l’Us Acli del presidente provinciale Carmelo Mennone, la Pisticci Seven di Luigi Florio e l’Elettra Marconia presieduta da Salvatore Borracia, con il patrocinio del Comune di Pisticci, si giocherà nell’antivigilia di Capodanno alle 15. Di sicuro, richiamerà il pubblico delle grandi occasioni. Il motivo è evidente: con la scusa di rivedere in campo le tante vecchie glorie che, da un lato e dall’altro, hanno contribuito ad esaltare le due comunità sportive, gli spettatori, che si appassioneranno come avvenuto in occasione di tutte le stracittadine di Pisticci, contribuiranno alla riuscita di un evento che è improntato alla solidarietà. Un’iniziativa, quella del “Derby del Cuore” che intende unire e non dividere e che, soprattutto, si pone l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini del comprensorio pisticcese, prima ancora che gli sportivi, sui temi della disabilità e non solo. 
“In un periodo come quello natalizio – hanno spiegato gli organizzatori - nel quale viene esaltata la bontà e l’unione, abbiamo pensato di far rivivere le emozioni di antiche sfide per condurre tutti nella direzione della solidarietà verso i più deboli e le persone più sfortunate. Le quali, ne siamo certi, in un contesto come quello del derby del cuore, si sentiranno meno sole”.
Piero Miolla

mercoledì 19 dicembre 2018

Pisticci, nuovo regolamento dehors e chioschi: passo in avanti o ennesima penalizzazione?



Un passo in avanti o un ulteriore ostacolo alla piena fruizione del centro storico? A Pisticci ci si confronta sul nuovo regolamento comunale per l’installazione e la gestione di dehors echioschi, approvato dal Consiglio comunale, all’unanimità, il 18 maggio. Per l’Amministrazione comunale è un importante passo in avanti nella regolamentazione della materia, per alcuni commercianti è, invece, un ostacolo che impedirebbe la possibilità di richiamare persone anche in inverno essendo impossibile puntare sui dehors. Il vice sindaco, Maria Grazia Ricchiuti, non ha dubbi: il regolamento è un passo in avanti. 
“La materia in precedenza era parzialmente disciplinata da un regolamento per la tutela e il decoro ambientale del 2007 che modificava in parte un precedente regolamento approvato nel 1934. Essendo disposizioni vetuste, l’Amministrazione ha voluto ammodernare la normativa, considerando anche i recenti aggiornamenti legislativi in materia di sicurezza in aree pubbliche, predisponendo un regolamento maggiormente confacente ai giorni nostri. L’approvazione ha favorito una semplificazione dei procedimenti, una definizione puntuale dei dehors e delle attività consentite, una corretta applicazione della direttiva europea Bolkstein, la salvaguardia di alcune aree di pregio dei principali centri urbani del nostro Comune, l’individuazione di opportune prescrizioni di sicurezza e il superamento del vuoto normativo legato a sagre o feste popolari”. Qualcuno, però, sostiene che siffatto regolamento sarebbe restrittivo. 
“Assolutamente no – ha precisato Ricchiuti -: non vieta l’installazione di dehors ma ne individua la tipologia di installazione maggiormente confacente ad alcuni dei luoghi storici del territorio: piazza Umberto I, piazza dei Caduti, piazza Sant’Antuono, piazza Plebiscito, piazza Elettra, piazza Bologna e corso Margherita, proprio per tutelarne il pregio artistico e favorire la conservazione della pavimentazione e degli altri arredi urbani che caratterizzano tali luoghi, nel pieno rispetto della normativa in materia di tutela e valorizzazione di beni culturali e del paesaggio”. Negli altri comuni, però, c’è maggiore libertà. “E’ azzardato fare confronti rispetto a realtà limitrofe, tipo Bernalda: ha una diversa conformazione urbanistica e i dehors sono installate su corso Umberto, e non in piazze o nel centro storico. Il nostro regolamento, però, non è immodificabile”, ha concluso Ricchiuti lasciando forse una porta aperta.
IL PARERE DI UN CITTADINO  
Rivedere la scelta del nuovo regolamento su dehors e chioschi. Lo ha chiesto William Grieco, giovane dottore in economia e commercio di Pisticci, che, come privato cittadino ha postato su Facebook il suo pensiero in merito. “Il nostro paese – ha scritto Grieco - con un regolamento dello scorso maggio ha vietato nelle piazze principali i dehors chiusi. Con l’arrivo dell’inverno, con pochi locali dove poter passere le fredde serate, si è costretti sempre di più a uscire verso i locali dei paesi limitrofi, tendenza di per sé già presente. Pur ritenendola una scelta legittima e legata alla tutela della bellezza architettonica – ha aggiunto Grieco - chiedo che venga rivista anche per il bene dei nostri commercianti e della vita del nostro paese. Chiedo uno sforzo, anche perché nelle vie principali di altre città storiche, come via Ridola a Matera e Corso Umberto a Bernalda, queste strutture sono presenti”.
Piero Miolla 

martedì 18 dicembre 2018

Il Coni premia uno sportivo di Pisticci

 
Biagio Gentile, campione nazionale di Skeet formula olimpica in Seconda categoria, è stato insignito dal Coni regionale di Basilicata del premio riservato ai migliori atleti lucani della provincia di Matera che si sono contraddistinti nel corso del 2018. Nell’aula magna dell’istituto Loperfido, nella città dei Sassi, dove si è svolta la cerimonia di premiazione, Gentile è stato l’unico atleta premiato ad aver conquistato un titolo nazionale. Alla cerimonia ha presenziato l’intero consiglio regionale del Coni, mentre a premiare il giovane atleta pisticcese è stato il delegato provinciale Fitav, Vito Maurizio Tucci, di Montalbano Jonico. 
L’atleta di Pisticci è portacolori del sodalizio sportivo “Skeet Ferrandina”, che ha così potuto brillantemente festeggiare i suoi cinquantuno anni di età: lo Skeet Ferrandina, infatti è nato nel 1967. Non a caso alla cerimonia ha partecipato anche l’allenatore di Gentile, il tecnico federale Nicola Irene, dirigente del club basentano. 
“Sono molto contento di aver ricevuto un premio così importante – ha dichiarato Gentile a margine della cerimonia -, un premio del quale vado orgoglioso e che mi sprona ancora di più a fare sempre meglio e a cercare nuove performance insieme ai dirigenti”. Soddisfazione anche per il club aragonese del quale fa parte Gentile, che gongola al pensiero di una nuova ipotetica stagione di soddisfazioni che potrebbe portare punti e gloria non solo allo stesso tiratore di Pisticci, ma anche, appunto, allo Skeet Ferrandina.
Piero Miolla 

lunedì 17 dicembre 2018

Pisticci scalo, l'appello di una famiglia all'Amministrazione comunale



Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’appello di Salvatore Losenno alle istituzioni di Pisticci sui temi ambientali, e non solo.

“Sono Salvatore Losenno, cittadino di Pisticci scalo con tre figli piccoli e una moglie, che nel 2004 scelsero il quartiere ex Snam come posto dove vivere, posto ideale per i bambini, immerso nel verde. Adistanza di molti anni, però, assistiamo al lento, ma inesorabile processo di abbandono del nostro quartiere residenziale.
I rischi per la nostra salute, anno dopo anno, si moltiplicano destando in noi forte preoccupazione. Nel 2016, dopo le elezioni comunali, abbiamo riposto enorme fiducia nella maggioranza pentastellata guidata dal sindaco Viviana Verri.
Con enorme dispiacere, però, siamo costretti a constatare che, in due anni e mezzo di consiliatura, con due Consigli comunali aperti celebrati sul tema dell’emergenza ambientale, l’Amministrazione comunale non ha mai formulato una proposta concreta, tesa a risolvere finalmente questo annoso problema.
Siamo veramente stanchi, ma, allo stesso tempo, ci auguriamo che la coscienza civile che si è risvegliata e ribellata nel Consiglio comunale del 14 dicembre scorso, spinga la politica che ci governa ad intervenire con rinnovata forza ed incisività.
Io e la mia famiglia speriamo solo che questo appello spinga la maggioranza che governa il nostro territorio ad interessarsi dei problemi reali, abbandonando le posizioni da campagna elettorale ed intervenendo con forza e decisione per garantire la giusta tranquillità ambientale che ogni cittadino desidera e meriterebbe”.
Salvatore Losenno

Rinnovo Aia Tecnoparco, le richieste di MTV al sindaco di Pisticci



Riceviamo e volentieri pubblichiamo un comunicato del Movimento Tutela Valbasento in merito al Consiglio comunale di Pisticci straordinario aperto.

"Venerdì 14 dicembre, presso la Sala Consiliare di Marconia, si è svolto il consiglio comunale straordinario aperto, per trattare il seguente ordine del giorno: situazione ambientale del quartiere ex SNAM e non solo, da ricollegare alle attività industriali di Tecnoparco e Sogemont.
Il Movimento Tutela Valbasento comunica agli organi di stampa per conoscenza l’intervento diffuso in quella sede.
La situazione della Valbasento di per sé già grave, è compromessa da tempo, soprattutto a livello sanitario, a motivo dell’eccessivo inquinamento ambientale. Entrando nel merito della questione rinnovo dell'AIA a Tecnoparco Valbasento spa, approvata con D. G. R. n.1387 del 01/09/2010, riteniamo che la stessa, non vada assolutamente rinnovata. Occorre, piuttosto, riattivare con urgenza i processi legati alla bonifica dell'area, dichiarata SIN dal lontano 2002.
Sono anni che sul territorio si parla di temi legati alla salute e all'ambiente. Le tante vittime che si segnalano per patologie neoplastiche dovrebbero spingere gli enti preposti ad attivare seri processi decisionali. Il Movimento Tutela Valbasento, attualmente impegnato nella redazione di osservazioni contrarie al rinnovo dell’AIA, ritiene che il primo cittadino pisticcese non debba avere ulteriori indugi nell’applicazione del Regio Decreto n.1265 del 1934.
Sono diverse le segnalazioni, purtroppo, che ci giungono dai cittadini di Pisticci Scalo circa la percezione, ancora, di spiacevoli sostanze olfattive, i cosiddetti “miasmi”.
Il procedimento in corso relativo all’AIA di Tecnoparco sembra, invece, essersi trasformato in una sorta di autorizzazione che verifica solo il rispetto dei limiti di emissione degli inquinati e le relative tecniche di dis - inquinamento (le c.d. migliori tecnologie disponibili: BAT nell’acronimo inglese) a prescindere dagli effetti che tali emissioni producono sui recettori umani e quindi sulla loro salute.
Recita, invece, il comma 6 articolo 29 quater del D. Lgs. 152/2006: “Nell'ambito della Conferenza dei Servizi di cui al comma  5, vengono acquisite le prescrizioni del Sindaco di  cui  agli  articoli 216 e 217 del Regio Decreto 27  luglio  1934,  n. 1265”.
Tradotta in concreto questa norma significa che il parere del Sindaco è obbligatorio ed è rilasciato nell’ambito del suo ruolo di massima Autorità Sanitaria del territorio comunale. Il Parere Sanitario resta di competenza del Sindaco e non della Giunta. Lo stesso parere non può essere superato dal parere dell’Arpa nella Conferenza dei Servizi propedeutica alla decisione finale sull’AIA. L’eventuale parere negativo del Sindaco può essere di ostacolo al rilascio dell’AIA, dopo la conclusione della Conferenza dei Servizi.
La posizione della Regione Basilicata va, purtroppo, verso il rinnovo, ancora, dell'AIA a Tecnoparco, che già dal 2016 tratta rifiuti in deroga.
Lo scorso mese di giugno, a Roma, voluto dal Ministero della Salute, per mezzo dell'Istituto Superiore di Sanità, è stato presentato l'aggiornamento dello Studio Sentieri, relativo ai cosiddetti "siti contaminati". I nuovi dati riguardano l'analisi, per il periodo 2006-2013, del profilo di salute delle popolazioni che risiedono sui SIN, tra cui la Val Basento, e che include l'incidenza dei tumori e delle anomalie congenite. I dati segnalano un eccesso di mortalità e di incidenza tumorale. Lo studio mostra alcune criticità anche nel profilo di salute di bambini e giovani.
Qualcosa, a livello centrale, sembra iniziare a smuoversi, soprattutto dopo la stipula di alcuni protocolli d'intesa per la Terra dei Fuochi. Le linee di azione vertono sull’implementazione del registro tumori e delle analisi epidemiologiche, il monitoraggio della qualità dell'aria, la tutela dell'ambiente e dell'ecosistema SIN, il controllo e presidio del territorio.
Sul tema bonifica parlano gli atti delle commissioni d'inchiesta, purtroppo. Inutile anche soffermarsi sulle vicende giudiziarie in corso. Diverse le inchieste che interessano proprio Tecnoparco.
In conclusione, considerato che da diversi mesi, dopo la Conferenza di Servizi del dicembre 2017 in merito all'AIA di Tecnoparco Valbasento spa, diverse associazioni, comitati, movimenti e cittadini del territorio di Pisticci, compreso il Movimento Tutela Valbasento, chiedono chiarimenti in merito e auspicano azioni concrete dal Sindaco ed dalla Maggioranza che lo supporta; visto che attualmente la Regione Basilicata partecipa per il 40% dell'azionariato di Tecnoparco con un evidente conflitto di interesse tra controllore e controllato; dato atto che la bonifica è praticamente ferma, nonostante le diverse conferenze di servizi celebrate; tenuto conto delle diverse segnalazioni da parte di cittadini e associazioni circa il persistere dei miasmi nel quartiere di Pisticci Scalo; ritenuto, inoltre, che il numero eccessivo di patologie neoplastiche potrebbe essere collegato a processi industriali relativi al trattamento di reflui tossici e nocivi;
SI CHIEDE
- all’Amministrazione Comunale di redigere atto ufficiale di diffida nei confronti della Regione Basilicata (essendo scaduti i termini di legge da quasi 2 anni) affinché esprima il parere in merito all’istanza di riesame dell’AIA approvata con D.G.R. n.1387 del 01/09/2010;
- al Sindaco di redigere parere sanitario negativo, ai sensi del Regio Decreto n.1265 del 1934, affinché la Regione Basilicata esprima parere negativo al rinnovo dell’AIA in questione”. 
Movimento Tutela Valbasento

Ufficializzato il calendario degli eventi natalizi a Pisticci e Marconia

Reso noto il calendario degli eventi natalizi nel comprensorio di Pisticci: dopo i primi appuntamenti, che hanno riscosso grande partecipazione di pubblico, i prossimi eventi sono in programma il 22 dicembre a Pisticci, con la serata della solidarietà, e il 23 a Marconia, quando la Pacchianella e  gli Zampognari del Pollino sfileranno per le vie del centro.
Il programma dettagliato nella foto allegata.

domenica 16 dicembre 2018

Jovanotti sì, Jovanotti no: cosa ne pensano i sindaci?

 

Jovanotti sì, Jovanotti no. Soprattutto, Jovanotti dove? I sindaci di Pisticci e Bernalda hanno manifestato disponibilità ad ospitare sui rispettivi territori l’autore de “L’ombelico del mondo”, sebbene con qualche sfumatura. “La notizia che circola in questi giorni, circa la possibilità che la tappa lucana del tour estivo del noto artista si svolga a Marina di Pisticci entusiasma noi e l’intera comunità”, ha commentato il sindaco di Pisticci, Viviana Verri. Per poi aggiungere: “Saremmo lieti di ospitare un evento cosi importante e, qualora gli organizzatori dovessero scegliere proprio Marina di Pisticci, l’Amministrazione comunale da me guidata si metterebbe immediatamente a disposizione per assicurare ogni aiuto che permetta la buona riuscita di un evento che darebbe visibilità alla nostra costa e a tutto il Metapontino”. Morale della favola? “Come Amministrazione comunale – ha concluso Verri - confermiamo l’interesse ad ospitare l’evento e manifestiamo la nostra disponibilità a collaborare con lo staff di Jovanotti”. 
Da par suo Domenico Tataranno, primo cittadino di Bernalda, ha del pari palesato “la disponibilità di Metaponto e dell’Amministrazione comunale di Bernalda”, ma ha aggiunto: “Mi preme chiarire alcuni aspetti. In primis, evitiamo le guerre di campanile: l’augurio è che l’evento possa essere ospitato sulla costa Metapontina, in qualunque delle location disponibili. In secondo luogo, chi paga? A me pare di aver capito che i concerti potrebbero essere gratuiti in quanto l’iniziativa è tutta di Jovanotti, che ha deciso autonomamente di fare questo tour. Di fronte a questo – ha concluso Tataranno – che senso ha parlare di candidatura da parte di un Comune?”. 
Piero Miolla