Visualizzazione post con etichetta lettura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lettura. Mostra tutti i post

mercoledì 5 dicembre 2018

l'Istat: "In Basilicata un bambino su due non legge"

<a href="https://it.freepik.com/foto-vettori-gratuito/libro">Libro de vecttori diseñado por Freepik</a>
 
Secondo i dati Istat il 51,3% dei minori lucani tra i 6 e i 17 anni non ha letto libri nei 12 mesi precedenti: il valore è leggermente al di sotto della media nazionale, che è del 52,8%. In altre parole, un bambino su due non legge. Eppure, la lettura è anche uno strumento di crescita e di emancipazione, ancora più importante per i giovani che provengono dai contesti più deprivati. Nei primi anni, la lettura offre al bambino la possibilità di esplorare mondi e storie nuove, stimolandone fantasia e creatività. Più avanti, a scuola, è stata spesso sottolineata la relazione tra lettura e rendimento scolastico. Da adulto, le competenze linguistiche possono diventare un asset decisivo per ottenere un lavoro stabile, e anche per la propria realizzazione e gratificazione personale. 
Morale della favola? Per i motivi appena elencati quello sulla lettura dei libri è uno degli indicatori alla base dell’indice di povertà educativa elaborato da Save the Children. C’è, però, anche un altro aspetto da non trascurare. Quanto sono diffusi i servizi che possono aiutare a contrastare il fenomeno, come le biblioteche? In Basilicata, secondo una ricerca di Openpolis su dati dell’Associazione Italiana biblioteche, ci sono 1,63 biblioteche pubbliche non specialistiche ogni 1.000 minori (6-17 anni), 1,77 nella provincia di Potenza e 1.38 in quella di Matera. Il dato non è particolarmente negativo se lo si confronta con quello delle altre regioni italiane: i valori più alti sono quelli della Valle d’Aosta e del Molise, con più di tre biblioteche ogni 1.000 ragazzi, mentre la nostra regione si piazza al sesto posto. 
Ad incidere, però è anche la dimensione demografica: le regioni più piccole hanno maggiore facilità a raggiungere un rapporto maggiore, mentre le grandi regioni mostrano un rapporto inferiore. Dei 131 comuni lucani, poi, solo 88 sono dotati di almeno una biblioteca: di questi, 27 si trovano in provincia di Matera e 61 in quella di Potenza. Tutto bene, dunque? No, perché il numero di strutture non è sufficiente ad avere una contezza delle opportunità offerte ai ragazzi, in quanto non tiene conto di altri fattori altrettanto rilevanti, ma difficilmente rilevabili, quali la dimensione, la dotazione libraria, le capacità di accoglienza o la frequentazione effettiva da parte degli utenti. Insomma, anche su questo fronte la nostra regione, pur non versando in condizioni drammatiche, dovrebbe comunque cercare di migliorare, sempre tenendo conto che la lettura era e rimane uno strumento fondamentale per non rimanere in quel limbo chiamato scarsa conoscenza di ciò che ci circonda.
Piero Miolla

ARTICOLI CORRELATI:

martedì 11 settembre 2018

Bernalda capitale della lettura fino al 16 settembre.



Bernalda capitale lucana della lettura. Dopo l’acquisizione del titolo “Città che legge”, che permetterà al Municipio jonico di inserirsi in un virtuoso progetto nazionale di diffusione della cultura, torna, dal 10 al 16 settembre, la rassegna “Il Paese dei Libri”. A cura di Proloco e Comune.
Numerose le novità rispetto all’anno scorso, quando l’evento ottenne un numeroso consenso. Questa volta, infatti, saranno diverse le location, tra Bernalda e Metaponto, che ospiteranno gli incontri con autori del panorama narrativo locale e nazionale. Anche con escursioni nella musica di qualità e concerti collegati alle opere proposte.
Oggi doppio appuntamento: alle 17, al Lido Nautilus, a cura della Proloco di Metaponto, Vincenzo Spina presenta “Paese mio, meraviglie del mondo”, raccolta di fotografie digitali. Dal lupo al capovaccio, passando per il Parco nazionale dell’Appennino Lucano.
Alle 18, al Borgo San Gaetano di Bernalda, Francesco Montemurro, introdotto da Gaetano Danzi, propone il suo ultimo romanzo “La cantina di via Occidentale”.
Domani i riflettori si sposteranno all’Hotel “Giardino Giamperduto” di Bernalda, con il romanzo di Giampiero Adornato, “Matteo Parisi tra storia e leggenda”, introdotto da Dino D’Angella.
Venerdì 14 settembre, lo scenario sarà il Terronia Park, al rione san Donato di Bernalda, dove, alle 17, Giovanni Calia e Timoteo Papapietro, direttore delle Edizioni Magister, presenteranno il progetto “I misteri di Hidria”. Come nasce un fumetto. A seguire, le Edizioni Villani, con le associazioni Nutrimente e Mabem, presenteranno il Laboratorio interattivo di Franco Carella “Dall’idea alla favola”. Sabato 15 settembre, nella Sala Incontro di via Cairoli, a Bernalda, doppio appuntamento letterario. Alle 18, 30 Oreste Lopomo presenta “Malanni di stagione” della Cairo Editore, e, a seguire, dalle 20, Sergio Ragone propone “Vedi Maratea”, con Nuccia Lentini.
Domenica 16 settembre, infine, chiusura della rassegna negli spazi dell’Auditorium Comunale in via Marconi. Alle 18 Olimpia Fuina presenta l’opera “Dal naufragio al volo”. A cura di Dino D’Angella, con interventi di Antonio Forcillo dell’associazione “Cittadini Attivi” e dell’artista e scenografo Gaetano Russo. Dalle 20, invece, Nicola D’Imperio presenta, a cura delle Edizioni Magister, “Conoscere Matera”, “La Lucania a piedi” e “Si specchia ancora nel fiume”. Alcuni brani delle varie opere saranno letti dall’attrice Isabella Urbano dell’Associazione “Le ali di Frida” e dallo stesso D’Imperio. Con accompagnamento musicale della professoressa Silvia Russo.
Angelo Morizzi