Visualizzazione post con etichetta luigi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta luigi. Mostra tutti i post

sabato 9 giugno 2018

Sezione Pd di Venosa: nominati gli organismi interni.



Si è tenuta la prima assemblea generale degli iscritti e della nuova Direzione del PD di Venosa, a seguito del rinnovo della nomina, per acclamazione, del segretario uscente Luigi Russo. Durante la seduta si è provveduto a riconfermare alla carica di tesoriere Buompensiere Giuseppe, a testimonianza della fiducia di tutta la Direzione per l’egregio lavoro svolto durante il mandato precedente. La Vice-Segreteria è stata affidata ad una donna, Lucia Briscese, la quale ha già svolto, con sensibilità e tenacia il ruolo di vice-segretario nella Direzione precedente e responsabile gruppo donne del Pd. La segreteria organizzativa è stata affidata al Sig. Altieri Donato, che negli anni si è distinto per grandi le capacità nella risoluzione di ogni criticità tecnica ed organizzativa. La presidenza dell’assemblea è stata affidata al giovane Elio Sileno, che per anni ha militato nei Giovani Democratici. Tante le novità nel nuovo Quadro Dirigente del Partito Democratico di Venosa, a partire dall’istituzione della figura del Responsabile dello Sportello Ascolto ed Accoglienza dei Cittadini, affidato alla Dott.ssa Nicla Marangelli, ruolo chiave per riprendere il contatto tra il Partito ed i Cittadini. “Questo è un passo importante-ha sottolineato il Segretario Luigi Russo- per ridare alla politica quel ruolo e quella dignità che negli ultimi tempi sono andati scemando, favorendo la nascita dei pericolosi populismi di cui oggi ci troviamo increduli testimoni, ma non possiamo esimerci di assumere anche su di noi la responsabilità di esserne stai, in passato, incoscienti artefici”. Tra gli altri nomi abbiamo: Sinisi Carmela (Responsabile rapporti con Associazioni di categoria e mondo del lavoro); Teora Antonio (Attività Produttive e Commercio); Filippo D’Argenzio (Ambiente); Andrea Doria (Referente Bilancio Comunale); Rocco Ditommaso (Urbanistica, Lavori Pubblici e Protezione Civile); Pucillo Angela e Pucillo Carolina (Referente Nuove Tecnologie); Conte Donato e Giovanni Festa (Associazioni e Sport); Spada Felice (Organizzazione Eventi e Politiche Giovanili); Lentini luciano (sanità e livelli assistenziali peri cittadini); Pellegrino Alessandro (Energie Rinnovabili); Pietrafesa Anna (Pubblica istruzione e Formazione); Gioiosa Enrico (referente per la terza età). A Dichirico Donatella e Laserpe Gaetano sono stati affidati due temi di grande importanza strategica per la nostra comunità, ovvero la Sicurezza stradale e la viabilità. A questi l’arduo compito di verificare e suggerire a chi si occupa di questi temi a livello Provinciale e regionale,  come il nostro Assessore  alle infrastrutture Carmine Miranda Castelgrande, criticità e possibili soluzioni per fronteggiare una questione che, a volte, assume i contorni dell’emergenza vera e propria. Il Partito ha gli strumenti per dialogare con le istituzioni su questo tema-ha sottolineato il segretario Luigi Russo- pertanto la politica torna ad assolvere al proprio ruolo, senza la necessità di far nascere comitati vari per risolvere i problemi. A Giuseppe Malizia il Partito ha affidato il ruolo di riprendere il dialogo con il mondo operaio, in particolare quello dell’area industriale di S. Nicola di Melfi, che negli ultimi anni ha visto la politica in continuo allontanamento. “Occorre che il PD, che è un partito con ideali di centro-sinistra riprenda così il rapporto con la classe operaia, e cerchi di farsi portavoce delle istanze di quest’ultima-ha dichiarato il segretario cittadino. Tra le importanti novità anche il tema legato alle Smart Cities, Turismo, Cultura e Matera 2019, affidato a Telmo Petrelli, “su cui questo Partito punterà molto”, come ha sottolineato il segretario Luigi Russo. La comunicazione del Partito, le Politiche Sociali, della Famiglia e dell’Integrazione sono state affidate a Roberto Di Polito, il quale già si è messo a lavoro per affrontare la delicata questione dei rifugiati richiedenti asilo, in arrivo nella nostra Città, che ha suscitato non poche perplessità e polemiche nei giorni scorsi, con la nascita di comitati ad hoc.
 Infatti nella stessa serata di ieri si è aperta una discussione insieme alle altre forze politiche e sociali della Città come l’Arci, il Psi, Liberi e Uguali, il Cna, ma soprattutto alla presenza di appartenenti al Comitato dei Residenti nelle zone dove verranno allocati i rifugiati. Dopo ampia discussione si è addivenuti alla preparazione di un Documento condiviso da tutte le forze politiche e sociali che verrà pubblicato nei prossimi giorni. "Siamo un partito di centro sinistra e non possiamo permettere che nella nostra Città la paura prenda il sopravvento e si trasformi in odio, prestando il fianco a facili strumentalizzazioni. Venosa è e rimarrà la Città dell’accoglienza ed è ruolo delle forze politiche e sociali di centro sinistra, battersi affinché questi ideali restino vivi nella nostra comunità -ha aggiunto Roberto Di Polito- promuovendo già per i prossimi giorni un nuovo incontro per la sottoscrizione del documento. Il ruolo di comitato di garanzia è stato affidato a Dinardo Michele, Brunetti Emanuele e Prezioso Vincenzo.

mercoledì 30 maggio 2018

Luigi Russo riconfermato segretario del Pd a Venosa.



Luigi Russo è stato riconfermato per acclamazione segretario politico del Partito Democratico di Venosa, al termine del congresso cittadino, svoltosi nei locali di viale Primo Maggio alla presenza dell’europarlamentare Elena Gentile, dell’assessore regionale Carmine Miranda Castelgrande, del sindaco Tommaso Gammone, della candidata unica alla segreteria provinciale Maura Locantore, ed i rappresentanti delle forze politiche, sociali e di categoria.
In un discorso di continuità e sempre proiettato verso nuove sfide future, il Pd di Venosa cerca di fare leva sul cambiamento rimettendo l’esigenza della comunità al centro del dibattito politico, senza partire da nessuna logica predeterminata, ma solo sulla base di una ferma volontà di far decollare il progetto Pd a Venosa, e da Venosa.
“Due importanti novità sono state introdotte nel principio della partecipazione e della trasparenza”, dichiara Russo: “La prima è la parità di genere presente nel nostro direttivo, ed oggi in tutte le rappresentanze istituzionali ed amministrative; la seconda è che a chiunque viene data la possibilità di autocandidarsi in modo da poter consentire a tutti il confronto su programmi ed idee. Ci dobbiamo confrontare, con chiarezza e trasparenza, con partecipazione e passione, per un vero rinnovamento della politica. La mia vuole essere una candidatura di servizio. Ognuno avrà il massimo spazio possibile per dare un futuro forte al Pd e alla nostra Venosa. Il Partito Democratico è un partito solido, vitale, unito. Spero di farlo crescere ulteriormente”.
Nella stessa serata è stato ricostituito il coordinamento di circolo e la sua struttura organizzativa che sarà impegnata nei seguenti forum tematici: Commissione di garanzia; associazionismo e politiche giovanili; Politiche Sociali; Cultura e turismo, programmazione per Matera 2019; Valorizzazione del patrimonio comunale e pianificazione del territorio; Agricoltura e sviluppo rurale; Politiche del lavoro, sostegno alle attività produttive e commerciali della nostra città; formazione e progettazione europea; sanità. Il PD deve tornare ad essere un laboratorio di idee al fine di contribuire alla crescita culturale, civile e sociale del nostro territorio.
Rosa Centrone

martedì 13 marzo 2018

Partito Democratico: a Venosa il primo numero di un periodico a tema.


Esce il primo numero di Pd Informa, il nuovo giornale periodico del Partito Democratico di Venosa. Il giornale, che verrà diffuso gratuitamente, sarà strumento di intervento nella discussione pubblica e mezzo di informazione e discussione per iscritti, simpatizzanti, amministratori e di- rigenti del Pd. Una comunità politica vive ogni giorno di fatti e progetti. Da oggi il Partito Democratico, grande comunità politica locale, ha uno strumento in più per parlare ai cittadini con idee e fatti che nascono quotidianamente dagli iscritti, militanti, amministratori e rappresentanti politici. Nasce per essere la voce del Pd: un giornale gratuito diffuso attraverso tutti i nostri canali e sui social. Un luogo di informazione e discussione concreto, da costruire insieme a voi. Il giornale vorrebbe essere uno strumento che andrà a completare i tanti “incontri comunicativi” che il Circolo Pd di Venosa “Moro –Berlinguer” realizza nella sua realtà politica vicina al cittadino. Con questa attività informativa si desidera raccontare la vita del partito e le sue tante iniziative per e con il popolo venosino, affrontando temi di attualità ma spaziando anche su interviste incentrate sulla realtà che interessa non solo la nostra Venosa ma l’intera Regione.
Con la nascita del nostro giornale la comunità ha un nuovo strumento di informazione e riflessione. L’idea di una opportunità di comunicazione a livello locale con la gente sorge oggi quasi spontanea, non- ostante la presenza nella società di tanti mezzi di informazione come la televisione, i giornali e internet. Ciò non solo perché la comunicazione è nei tempi presenti il motore delle relazioni sociali, ma soprattutto perché mantenere un dialogo aperto con le persone è il sale della democrazia. Tale dialogo è oggi ancora più necessario a causa dei molteplici populismi dilaganti nel nostro Paese che propongono ricette politiche tanto attraenti quanto fuorvianti o addirittura contrarie allo spirito della Carta costituzionale. Qualche esempio. La proposta di Liberi e Uguali di azzerare le tasse agli studenti universitari, scaricando l’onere sulla fiscalità̀ generale cioè su tutti i cittadini.
Oppure l’idea di Berlusconi e Salvini di far pagare le tasse con una percentuale uguale per tutti, dall’operaio ai ricchi milionari della finanza e dell’industria. La classe media e i pensionati cosa ci guadagnano? Gli unici a guadagnare sono i più facoltosi. Di qui l’importanza di mantenere vivo e costante il rapporto con la gente; Pd Informa vuole essere uno strumento di questo dialogo, tanto più necessario in un periodo di crisi dei partiti politici. A Venosa il Pd è l’unico che si sforza di coinvolgere, con tutte le difficoltà che quotidianamente si incontrano, nell’attività politica i cittadini. Sono principalmente tre i canali di informazione che si intendono attivare:
- le politiche regionali;
- le attività dell’Amministrazione comunale
- le iniziative del PD
Tutto questo però non basta, in quanto l’informazione fine a sé stessa non favorisce la crescita sociale e politica. Noi vogliamo andare oltre attraverso la partecipazione e il coinvolgimento dell’intera comunità locale per scriverli insieme i programmi attraverso una condivisione reale in cui ciascuno possa sentirsi protagonista e artefice dello sviluppo della nostra città.
Luigi Russo
Segretario Circolo Pd di Venosa “Moro –Berlinguer”

martedì 30 gennaio 2018

Stigliano: novità sul Carnevale.


A Stigliano il Carnevale fa rima anche con sociale. 
La trentaquattresima edizione del “Carnevale Stiglianese”, in programma il 10, l’11 e il 13 febbraio su iniziativa della neonata associazione “Make the Carnival”, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, sarà infatti incentrata anche su temi quanto attuali e forti come lo spopolamento e l’inquinamento. 
“Purtroppo – ha spiegato alla Gazzetta il presidente di Make the Carnival, Luigi Tedesco – quest’anno avremo solo tre carri allegorici che animeranno la sfilata. Questa è la conseguenza di un progressivo spopolamento di Stigliano, oltre che di un graduale scarso interesse al Carnevale. In un passato neanche tanto lontano, infatti, i carri erano molti di più. Due dei tre carri rappresenteranno temi delicati, come lo spopolamento, che come è noto ci riguarda molto da vicino, e una sorta di rivalsa degli animali nei confronti dell’uomo a causa dell’inquinamento. Il terzo carro, invece, sarà dedicato ai cosiddetti millenials, cioè alle nuove generazioni e parlerà di cartoni animati che sono diventati dei veri e propri cult, come Ufo Robot, Geeg ed altri che hanno caratterizzato le precedenti generazioni e che, quindi, sono sconosciuti ai millenials. L’obiettivo è duplice: da un lato far divertire la gente chiamandola in strada a partecipare al Carnevale, dall’altro sensibilizzarla su temi che, come anticipato, sono assolutamente attuali”. 
C’è, in realtà, anche un terzo obiettivo: quello di dare nuova linfa alla tradizione delle maschere stiglianesi, stante il progressivo disinteresse o, meglio, la graduale minore partecipazione alla manifestazione. “L’associazione è nata per dare un’organizzazione al Carnevale: i carri li stiamo realizzando noi con il contributo dell’Amministrazione comunale e quello libero di commercianti e privati cittadini. Già questo – ha concluso il presidente di Make the Carnival – ci fa capire che c’è un rinnovato interesse della comunità per la manifestazione e, certamente, negli anni a venire sapremo essere anche più precisi e ricchi di novità”. 
Il programma del “Carnevale Stiglianese” prevede, sabato 19 febbraio alle 17, la partenza della sfilata con i carri dalla tensostruttura; alle 17.30 presentazione dei carri e sfilata per le vie del centro, mentre alle 22, in piazza Garibaldi, esibizione del gruppo folk “Celtic Roads”. L’11 febbraio, dalle 10, sfilata dei carri con gli artisti di strada e gli sbandieratori per le vie del centro. Alle 17, in piazza Monumento, spazio al circo Brigante con spettacolo di mangiafuoco, cui seguirà la sfilata dei carri per le vie del centro. In conclusione, alle 22, in piazza Garibaldi esibizione degli Accipiter. Infine, il 13 febbraio consueta sfilata dalle 17 e, alle 22, serata danzante in piazza Garibaldi con presentazione ed estrazione della lotteria. 
Verranno premiati i carri da una giuria mista, composta da professionisti ed esperti, e sarà incentivata la consumazione di piatti tipici locali, grazie anche a speciali convenzioni con i ristoranti stiglianesi.
Piero Miolla