Si
è tenuta la prima assemblea generale degli iscritti e della nuova Direzione del
PD di Venosa, a seguito del rinnovo della nomina, per acclamazione, del segretario
uscente Luigi Russo. Durante la seduta si è provveduto a riconfermare alla
carica di tesoriere Buompensiere Giuseppe, a testimonianza della fiducia di
tutta la Direzione per l’egregio lavoro svolto durante il mandato precedente. La
Vice-Segreteria è stata affidata ad una donna, Lucia Briscese, la quale ha già
svolto, con sensibilità e tenacia il ruolo di vice-segretario nella Direzione
precedente e responsabile gruppo donne del Pd. La segreteria organizzativa è
stata affidata al Sig. Altieri Donato, che negli anni si è distinto per grandi
le capacità nella risoluzione di ogni criticità tecnica ed organizzativa. La
presidenza dell’assemblea è stata affidata al giovane Elio Sileno, che per anni
ha militato nei Giovani Democratici. Tante le novità nel nuovo Quadro Dirigente
del Partito Democratico di Venosa, a partire dall’istituzione della figura del
Responsabile dello Sportello Ascolto ed Accoglienza dei Cittadini, affidato
alla Dott.ssa Nicla Marangelli, ruolo chiave per riprendere il contatto tra il
Partito ed i Cittadini. “Questo è un passo importante-ha sottolineato il
Segretario Luigi Russo- per ridare alla politica quel ruolo e quella dignità
che negli ultimi tempi sono andati scemando, favorendo la nascita dei
pericolosi populismi di cui oggi ci troviamo increduli testimoni, ma non
possiamo esimerci di assumere anche su di noi la responsabilità di esserne
stai, in passato, incoscienti artefici”. Tra gli altri nomi abbiamo: Sinisi
Carmela (Responsabile rapporti con
Associazioni di categoria e mondo del lavoro); Teora Antonio (Attività Produttive e Commercio); Filippo
D’Argenzio (Ambiente); Andrea Doria (Referente Bilancio Comunale); Rocco
Ditommaso (Urbanistica, Lavori Pubblici
e Protezione Civile); Pucillo Angela e Pucillo Carolina (Referente Nuove Tecnologie); Conte
Donato e Giovanni Festa (Associazioni e
Sport); Spada Felice (Organizzazione
Eventi e Politiche Giovanili); Lentini luciano (sanità e livelli assistenziali peri cittadini); Pellegrino
Alessandro (Energie Rinnovabili); Pietrafesa
Anna (Pubblica istruzione e Formazione);
Gioiosa Enrico (referente per la terza
età). A Dichirico Donatella e Laserpe Gaetano sono stati affidati due temi
di grande importanza strategica per la nostra comunità, ovvero la Sicurezza stradale e la viabilità. A
questi l’arduo compito di verificare e suggerire a chi si occupa di questi temi
a livello Provinciale e regionale, come
il nostro Assessore alle infrastrutture
Carmine Miranda Castelgrande, criticità e possibili soluzioni per fronteggiare una
questione che, a volte, assume i contorni dell’emergenza vera e propria. Il
Partito ha gli strumenti per dialogare con le istituzioni su questo tema-ha sottolineato
il segretario Luigi Russo- pertanto la politica torna ad assolvere al proprio
ruolo, senza la necessità di far nascere comitati vari per risolvere i
problemi. A Giuseppe Malizia il Partito ha affidato il ruolo di riprendere il dialogo con il mondo operaio,
in particolare quello dell’area industriale di S. Nicola di Melfi, che
negli ultimi anni ha visto la politica in continuo allontanamento. “Occorre che
il PD, che è un partito con ideali di centro-sinistra riprenda così il rapporto
con la classe operaia, e cerchi di farsi portavoce delle istanze di
quest’ultima-ha dichiarato il segretario cittadino. Tra le importanti novità
anche il tema legato alle Smart Cities,
Turismo, Cultura e Matera 2019, affidato a Telmo Petrelli, “su cui questo
Partito punterà molto”, come ha sottolineato il segretario Luigi Russo. La comunicazione del Partito, le Politiche
Sociali, della Famiglia e dell’Integrazione sono state affidate a Roberto
Di Polito, il quale già si è messo a lavoro per affrontare la delicata
questione dei rifugiati richiedenti asilo, in arrivo nella nostra Città, che ha
suscitato non poche perplessità e polemiche nei giorni scorsi, con la nascita
di comitati ad hoc.
Infatti nella stessa serata di ieri si è
aperta una discussione insieme alle altre forze politiche e sociali della Città
come l’Arci, il Psi, Liberi e Uguali, il Cna, ma soprattutto alla presenza di
appartenenti al Comitato dei Residenti nelle zone dove verranno allocati i
rifugiati. Dopo ampia discussione si è addivenuti alla preparazione di un
Documento condiviso da tutte le forze politiche e sociali che verrà pubblicato
nei prossimi giorni. "Siamo un partito di centro sinistra e non possiamo
permettere che nella nostra Città la paura prenda il sopravvento e si trasformi
in odio, prestando il fianco a facili strumentalizzazioni. Venosa è e rimarrà
la Città dell’accoglienza ed è ruolo delle forze politiche e sociali di centro
sinistra, battersi affinché questi ideali restino vivi nella nostra comunità -ha
aggiunto Roberto Di Polito- promuovendo già per i prossimi giorni un nuovo
incontro per la sottoscrizione del documento. Il ruolo di comitato di garanzia è stato affidato a Dinardo Michele, Brunetti
Emanuele e Prezioso Vincenzo.