Visualizzazione post con etichetta territorio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta territorio. Mostra tutti i post

mercoledì 28 novembre 2018

Domani a Metaponto si parla di ambiente e territorio



Si parlerà di ambiente e territorio, domani pomeriggio, a Metaponto. A cura del locale Comitato, coordinato dal portavoce pro tempore, professor Giuseppe Gallo, è stata organizzata un’assempblea pubblica, alle 17, nei locali del salone parrocchiale, in piazza Giovanni XXIII al Borgo residenziale. Vi parteciperanno i sindaci di Bernalda e di Pisticci Domenico Tataranno e Viviana Verri.
Sono stati invitati anche il prefetto di Matera Antonella Bellomo, il presidente della Provincia di Matera Piero Marrese, nonché i responsabili degli uffici competenti di Asm, Arpab, Acquedotto Lucano, Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto e i Carabinieri del nucleo operativo Noe. In discussione un argomento molto delicato e avvertito dalla coscienza comune: la salubrità dell’aria e dell’acqua e l’eventuale presenza di agenti inquinanti. Per info: 328/4113 933.
Angelo Morizzi

lunedì 26 novembre 2018

Sottoscritto un protocollo d’intesa per la candidatura del monte Vulture al patrimonio Unesco



Approvato e presentato alla comunità il protocollo d’intesa per la candidatura del monte Vulture al programma UNESCO “L’uomo e la biosfera”. Un importantissimo appuntamento avvenuto al Centro Sociale di Rionero in Vulture, alla presenza di istituzioni e di una platea gremita ed interessata all’argomento. L’assessore regionale all’ambiente, Francesco Pietrantuono, nel suo intervento dichiara la soddisfazione a che questo protocollo porti in essere un programma intergovernativo che possa realmente promuovere su base scientifica un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello sviluppo sostenibile.
“L’eventuale riconoscimento UNESCO - continua l’assessore - è uno strumento straordinario che potrà dare maggiore prestigio e visibilità su scala nazionale e internazionale al sito con significativi benefici”. Il monte Vulture è una Zona Speciale di Conservazione ai sensi della direttiva Habitat della Commissione Europea e, pertanto, riconosciuto come zona di importanza comunitaria in cui sono state applicate le misure di conservazione necessarie al mantenimento o al ripristino degli habitat naturali e delle popolazioni delle specie.
“Candidatura a patrimonio UNESCO per promuovere MONTICCHIO nel mondo”, così sottolinea Franco Perillo presidente facente funzioni del club Unesco del Vulture, “il territorio del Vulture, grazie a questo illuminante progetto riuscirà a realizzare processi di pianificazione urbanistica e sviluppo socio economico dell’intero territorio in modo da poter avere una visibilità su scala nazionale ed internazionale che si potrà tradurre in un maggior riconoscimento e promozione di forme di sviluppo turistico”. Il club UNESCO del Vulture, da sempre attento alle trasformazioni culturali e paesaggistiche del territorio si dimostra sempre propositivo e parte attiva di ogni processo di valorizzazione e sviluppo sostenibile dei patrimoni.
Rosa Centrone

giovedì 15 novembre 2018

Pisticci bella senz'anima







Riceviamo e volentieri pubblichiamo alcune riflessioni dell’avvocato Leonardo Galeazzo sullo stato di salute della nostra comunità.

“Pisticci sarà tra i 100 Comuni d’Italia selezionati dall’editore Rde (Riccardo Dell’Anna Editore) per la realizzazione del libro “100 Mete d’Italia”. Che bella notizia! 
Il nostro bel paese è sempre più visibile e visitato , anche la ruggente Ducati ha scelto i nostri scorci a corollario di un bel video promozionale sulla mitica Multistrada, modello di punta della sua gamma. In effetti è tangibile la presenza di visitatori in numero sempre maggiore e abbastanza costante nei fine settimana di quasi tutto l’anno. Dopotutto non c' è da meravigliarsi viste le bellezze che ci circondano e l’ospitalità atavica della nostra gente. Quello che in tutta sincerità stupisce, invece, è lo stato della nostra bomboniera, le condizioni del nostro paese sono il biglietto da visita che inevitabilmente parla di noi agli altri. La pubblicità è fondamentale ma può fare poco di fronte alla realtà, all’incuria troppo diffusa, alla sporcizia: dalle spiagge alla collina, dalle Varre alla Terravecchia.
La Terravecchia, il fiore all’occhiello del paese…degrado, sufficienza e buio.
Da tempo ai lampioni non mancano solo le lampade ma, addirittura, i porta lampade! (vedi foto)
Allora mi sfugge qualcosa, cosa abbastanza normale date le mie poche competenze riguardo alla promozione turistica, come si agevola il turismo se i posti più visitati sono indecenti?!
Se le spiagge restano sporche tutta l’estate, i rifiuti si ritirano a ora di pranzo, i pullman si fermano in prossimità del conferimento pannoloni usati, il centro storico sembra un mega parcheggio e per evitarlo piantiamo paletti qua e la come se piovesse, impedendo, tra l’altro, la viabilità ai diversamente abili, il dirupo dimenticato, ecc.
Esige una regolamentazione per gli immobili in disuso e fatiscenti, vero cancro della nostra piccola comunità. A tal riguardo tempo addietro si elaborò uno schema di intervento ancora attuabile e di cui mi faccio portavoce ma ci vuole volontà di intervento.
Le risorse certamente sono poche ma un briciolo di decoro e attenzione sono imprescindibili quando si punta all’apprezzamento degli altri: dei turisti e dei cittadini. 
Il tutto contornato da una malsana chiusura che rende suggerimenti, collaborazioni o semplici opinioni cose inutili, dietrologie sadiche e comportamenti da cui difendersi!
Un atteggiamento di diffidenza in netta contrapposizione con lo spirito di collaborazione e confronto tanto sbandierato e in netto contrasto con il principio del contraddittorio e rispetto delle diverse posizioni, principio alla base del vivere civile nonché della vera democrazia, tesoro per tutti noi.  
Invece, a tutti i livelli purtroppo, la fa da padrone questa supremazia poco rispettosa del “diverso da se”, arma a doppio taglio, tanto pericolosa quanto incontrollabile.
Tornando a noi, il cammino che ci attende è sicuramente irto e scivoloso ma non è impossibile, così come nessuno avrebbe puntato su di una governance giovane in un paese di anziani e, invece, è successo, lanciare un segnale di cambiamento e modernità eleggendo, con grande orgoglio per tutti, la prima donna sindaco della nostra storia e invece è successo. È tempo di cambiare marcia perché il rodaggio non può essere infinito, possiamo senz’altro rialzarci ma, forse, bisogna cambiare atteggiamento, confrontarsi, collaborare, sfruttare tutte le risorse soprattutto umane, vero segreto dei piccoli centri maggiormente in questi tempi poveri di finanze.
Smussare le differenze per raggiungere obiettivi condivisi, questa è la politica in contrapposizione all’attuare ciò che si ritiene giusto paradigma di altri principi, di altri scenari.
“E’ importante anche ciò che non si condivide”.
Altrettanto fondamentale è e deve essere mantenere le promesse, pilastro della serietà: Tecnoparco e bonifica Valbasento; Consiglio comunale aperto e regolamento di cittadinanza attiva perché il popolo vuole la democrazia diretta; pulizia, cura, decoro perché senza non può esserci vero turismo e quindi occupazione.
Buon lavoro”.
Leonardo Galeazzo

domenica 19 agosto 2018

La valorizzazione del territorio lucano nella mission di "Basilicata360".



Valorizzare il territorio lucano con l’utilizzo di foto a 360 gradi, attraverso le quali visualizzare le bellezze architettoniche, paesaggistiche, culturali e ricettive che contraddistinguono la Basilicata.
Con questa mission l’associazione culturale “Random Brain” di Pisticci, ha promosso il progetto denominato “Basilicata360”.
Il team di sviluppo ha l’obiettivo di coprire tutto il territorio regionale e cerca contributi da parte di privati, aziende e/o enti o tramite crowdfunding, affinché il progetto possa essere realizzato in tempi brevi. Da calcoli effettuati, si stima una spesa di circa 35mila euro, tra costi di viaggio, albergo, ristoro, macchinari, server remoti, gadget, sponsorizzazione su riviste e web, eventi, lavoro di post produzione, progettazione e realizzazione app in tempi che variano dai tre ai quattro mesi.
La grafica e l’experience è stata curata da Luciano Caruso, mentre la progettazione del database e la programmazione del portale, da Gianmichele Montemurro.
Il portale di riferimento è www.basilicata360.com, il quale conterrà le pagine dedicate ai comuni della Basilicata (ad esempio: basilicata360.com/pisticci) ed un’area dedicata ai partner, le aziende lucane che contribuiranno a realizzare l’iniziativa. Ad oggi è stato grande l’interesse mostrato dai primi tre Comuni contattati, tra i quali Pisticci ha già aderito.
Il progetto si distingue per la sua unicità in quanto la presenza di piattaforme simili sul web ancora non sono presenti.
Piero Miolla