Visualizzazione post con etichetta umano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta umano. Mostra tutti i post

mercoledì 1 agosto 2018

Un successo a Montescaglioso la terza edizione del Calcio Balilla Umano



Il team Afitec si è aggiudicato la terza edizione del torneo di calcio balilla umano organizzato dalla Pro Loco Montescaglioso, guidata dal presidente Claudio Lapenta. Al secondo posto si è classificato Mister, al terzo Bronx e al quarto Micatanto. 
Nove, nel complesso, le squadre iscritte alla singolare kermesse che ha visto squadre composte da cinque persone, con al massimo due riserve pronte a subentrare, legate a un supporto che potevano muoversi solo lateralmente. Teatro del particolarissimo viale Kennedy, alle spalle dello stadio comunale, dove è stato installato un gonfiabile che simulava il più classico dei biliardini di calcio balilla, all’interno del quale si sono sfidate due squadre alla volta. Nel team vincitore, tra gli altri, c’erano Pasquale Martinelli, tecnico del Montescaglioso calcio, Pasquale Smaldone e Antonio Prisco, portiere con trascorsi importanti. 
“Siamo davvero molto soddisfatti – ha dichiarato Lapenta – perché oltre ad un buon numero di squadre partecipanti, c’è stato grande coinvolgimento e questo era il vero obiettivo della manifestazione”. Per la cronaca, le due perdenti dei quarti di finale sono state Cska la Rissa e Fus, mentre le tre squadre eliminate ai gironi Tornitor d Chiazz, Atletico Madrink e Ignorant Team. Al di là delle statistiche, come anticipato, ciò che conta è aver raggiunto l’obiettivo di coinvolgere un’intera città e di aver portato in piazza un gioco davvero particolare. 
La Pro Loco, dunque, è stata ancora una volta protagonista con una manifestazione goliardica e suggestiva, che ha sì voluto esaltare il calcio balilla, ma facendolo reinterpretare da persone in carne ed ossa. Merito, oltre che del massimo dirigente Lapenta, anche dei altri componenti della Pro Loco, tra i quali si segnalano i due vice presidenti, Rocco D’Elicio e Giuseppe Didio, e Rocco Braj. Tutti, compresi i partecipanti, hanno contribuito al trionfo della socialità, del divertimento e dell’esaltazione dello sport. 
Piero Miolla

giovedì 31 maggio 2018

Silvana Arbia: "L'acqua è un diritto umano e come tale va tutelato".

 
L’acqua è un diritto umano e come tale va tutelato: per farlo, anche in Basilicata abbiamo la necessità che anche la società civile si muova. E’ il parere di Silvana Arbia, che nel corso della sua relazione su acqua e diritto, ha fatto una panoramica delle norme che tutelano questo bene così prezioso. 
“L’oro blu – ha spiegato Arbia – è sempre stato un bene essenziale per la vita, ma non c’è mai stata una legislazione specifica per la sua tutela, anche se, indirettamente, alcune convenzioni internazionali, come il patto sui diritti economici e sociali, l’hanno legata al diritto alla vita. Solo nel 2015, grazie a una risoluzione dell’assemblea generale delle Nazioni Unite, è stata riconosciuta l’acqua come diritto umano e, quindi, indivisibile. Cioè meritevole di una tutela particolare. Questa risoluzione è stata il frutto di una serie di studi ed elaborazioni: inizialmente si pensava che il diritto all’acqua fosse legato al diritto all’igiene. Ora, invece, l’acqua ha valore di pieno diritto da tutelare e tutti gli stati, ovviamente compresa l’Italia, devono farlo. Sempre nel 2015 l’Onu ha elaborato la famosa Agenda 2030, un’agenda per lo sviluppo sostenibile che contiene sette goals, cioè obiettivi: il goal numero sei è dedicato proprio all’acqua e prevede che si costruisca su di essa come elemento sostenibile. E’ una sfida alla quale siamo chiamati tutti, compresa la società civile che può fare proposte e avanzare richieste”. 
Proprio in virtù di questo, Arbia ha sottolineato la necessità che la “Basilicata, regione molto ricca d’acqua e piena di risorse importanti, promuova a livello di società civile un progetto di sviluppo avanzato valorizzando la risorsa acqua. Dobbiamo però scindere due aspetti: da un lato la promozione dell’acqua che va tutelata, quindi considerandola come diritto umano; dall’altro le conseguenze che si sono ormai già verificate sull’abuso e lo sfruttamento di una risorsa così vitale e i danni alla salute. Credo che su questo secondo aspetto si debbano costruire azioni di risarcimento e qui, ancora una volta, c’è bisogno della società civile. Ma anche di vincere quel timore di rivelare e informare sui tanti casi clinici, paura che deriva da un bisogno. Abbiamo la necessità di svelare queste informazioni per metterle a disposizione di voglia intraprendere azioni civili per ottenerne un risarcimento danni. D’altra parte, la riparazione alla vittima è uno dei principi fondamentali della giustizia moderna: si deve sanzionare i responsabili, certo, ma nello stesso tempo, è giusto dare riparazione alle vittime. Questo – ha concluso il Cancelliere della Corte Penale Internazionale - dobbiamo farlo subito, perché è urgente”.  
Piero Miolla