La ricorrenza della “Giornata Internazionale contro la
violenza sulle donne” del prossimo 25 novembre sarà l’occasione per la Polizia
di Stato per proseguire la campagna di informazione e sensibilizzazione “Questo
non è amore”, avviata nel 2016.
Il Camper della Polizia, infatti, scenderà nuovamente
in Piazza Vittorio Veneto a Matera per incontrare la gente sulle problematiche
della violenza di genere.
A bordo del Camper i cittadini incontreranno personale
specializzato della Polizia di Stato in servizio alla Squadra Mobile, alla
Direzione Anticrimine e all’Ufficio Denunce, oltre al Medico della Polizia di
Stato. Saranno a disposizione, inoltre, anche la psicologa del Servizio Sociale
del Comune di Matera e personale del C.A.I. – Centro Antiviolenza Italiano.
La campagna “Questo non è amore” da novembre 2017 ha
assunto carattere permanente ed è diventata progetto di indirizzo strategico
della Polizia di Stato. Molteplici sono stati gli eventi organizzati in diverse
città su tutto il territorio nazionale, che hanno consentito finora di censire
oltre 30 mila contatti mirati al tema della violenza di genere, segno tangibile
di una diversa apertura su problematiche di difficile emersione.
Informare, garantire la centralità della vittima,
ascoltare e proteggere, farsi carico, fare rete: sono tutti aspetti
qualificanti dell’intervento di polizia che non può essere circoscritto
all’attività svolta nel chiuso degli uffici, ma deve necessariamente assumere
una dimensione esterna nei diversi contesti della vita civile.
Diventa un approccio globale di intervento che deve
affiancare e accompagnare la persona offesa in ogni fase del suo difficile
percorso. Ciò comporta un impegno “orientato” da parte delle forze dell’ordine
e in particolare della Polizia di Stato, che intende così assicurare un
contributo qualificato all’affermazione di una cultura fondata sulla parità di
genere.
Nessun commento:
Posta un commento