venerdì 16 novembre 2018

Se non è un capolavoro poco ci manca: a Marconia la buca con le strisce

Un'opera d'arte inconsapevole. La cui creazione è ascrivibile in parti uguali alla mano dell'uomo, all'incuria e all'azione delle intemperie. A Marconia, in via Napoli, sono state create le strisce pedonali con la buca o, se si vuole capovolgere la prospettiva, la buca con le strisce.
Se non fosse un paradosso, sarebbe divertente.
I residenti riferiscono che quelle strisce pedonali sono state rifatte appena la settimana scorsa. Considerando che non piove da fine ottobre è facile ipotizzare (possiamo solo fare questo, anche perché dare certe cose per scontate nella nostra comunità è complicato: non sia mai qualcuno si offende!) che la buca esistesse già prima di rifare il look alla segnaletica orizzontale. E' mai possibile che a nessuno sia venuto in mente di eliminare la buca prima di procedere al rifacimento delle strisce?
Il paradosso è ancora più evidente considerando che parliamo, appunto, di strisce pedonali.
Cosa sono? La sappiamo tutti, ma se qualcuno dovesse avere vuoti di memoria, ecco la definizione di Wikipedia: "Un attraversamento pedonale (anche chiamato strisce pedonali o zebre) è una parte della carreggiata di una strada dedicata al transito dei pedoni da un lato all'altro lato della carreggiata stessa (generalmente per raggiungere il marciapiede sul lato opposto)”.
Ebbene, in via Napoli abbiamo uno spazio riservato ai pedoni (le strisce appunto), i quali, però, essendoci la buca potrebbero anche inciampare e riportare danni. Insomma, da un lato si assicura ai pedoni un attraversamento privilegiato, dall’altro, però, gli si “regala” una bella insidia.
Morale della favola? Forse, per i pedoni, sarà meglio cercare altre vie meno insidiose.

Piero Miolla

Nessun commento:

Posta un commento