venerdì 16 novembre 2018

Resist, un birrificio particolare ispirato ai prodotti della nostra terra

 
La buccia del mandarino coltivato sulla collina Materana e il miele di fiori d’arancio della fascia jonica. C’è tanto della terra lucana e dei suoi prodotti nelle birre artigianali prodotte da Raffaele Leone, 28enne di Policoro (con origini montesi), che una volta conseguita la laurea ha deciso che nel suo futuro, non solo professionale, ci sarebbe stata la sua terra. La Basilicata. Leone ha infatti deciso di aprire un birrificio denominato Resist, come resistenza sul territorio. 
“Ho deciso di tornare in Basilicata per dare vita a questo tipo di filosofia e, sempre per dare corso alla stessa filosofia, ho anche deciso di ristrutturare una cantina adiacente all’Abbazia benedettina di Montescaglioso, nella quale produrrò le mie birre. Al momento, purtroppo, quella sede non è ancora operativa perché essendo un posto molto particolare i tempi di avvio dell’attività sono lunghi, anche se credo che in primavera verrà inaugurato. Fino a un mese fa ho comunque prodotto le mie due birre a Matera, e, da ultimo, l’ho fatto a Nocera, in Campania”. 
Le due birre si chiamano Exodus (bionda) e Montezuma (ambrata), ma Leone ha altre ricette pronte, tutte caratterizzate da prodotti della nostra terra. “Sì – ha confermato l’imprenditore lucano – una sarà la Weiss con la fragola Candonga di Policoro e l’altra una birra scura a base di peperone crusco coltivato a Montescaglioso”. Al momento Leone, laureato in Biotecnologia Veterinaria e Sicurezza degli Alimenti, è solo, ma lui non dispera di coinvolgere suo fratello, attualmente chef in Lussemburgo. “Penso a un angolo cucina che vorrei far gestire a mio fratello per far sì che mi affianchi nel progetto in modo tale che che ogni birra venga abbinata a piatti tipici lucani, sempre e comunque nell’ottica dell’esaltazione della nostra terra”. 
Piero Miolla 

Nessun commento:

Posta un commento