“Abbiamo
sposato una causa che avrebbe una ricaduta importantissima sull’arco jonico e i
Comuni limitrofi”. Così il sindaco di Pisticci, Viviana Verri, ha spiegato i
motivi della sua adesione al comitato “Meta-Siris 2018 Pollino-Magna Grecia”,
presieduto da Vincenzo Montagna, che caldeggia l’arrivo nel Metapontino della
trasmissione di Rai Uno “L’anno che verrà”. La diretta di San Silvestro, come è
noto, verrà trasmessa fino al 2019 dalla Basilicata, ma, fino ad ora, dopo la
capitale della cultura, Potenza e Maratea, non aveva preso in considerazione il
Metapontino.
“Vogliamo sensibilizzare la Regione Basilicata a portare il
Capodanno Rai nel Metapontino, anche se, in realtà, l’iniziativa nasce
dall’impegno di cittadini e operatori turistici riuniti nel comitato.
Immediatamente i sindaci della costa del Metapontino hanno sostenuto la causa
e, di comune accordo, abbiamo provveduto ad inviare una nota al presidente
Pittella, per sensibilizzarlo sull’importanza del Metapontino. Non va
dimenticato, infatti, che circa la metà della capacità ricettiva lucana trova
come suo punto nevralgico i Comuni jonici; la storia millenaria della nostra
terra, la vicinanza con Matera, l’importanza delle nostre comunità per
l’economia della Basilicata costituiscono ulteriori fattori che testimoniano il
grande lavoro che il Metapontino sta svolgendo per affermarsi a livello
nazionale e internazionale. Da questa consapevolezza ha avuto origine la
volontà delle Amministrazioni comunali di Pisticci, Bernalda, Policoro,
Rotondella, Scanzano Jonico e Nova Siri di lottare affinché anche il
Metapontino possa ospitare un evento così importante”.
Cosa si aspetta dalla
diretta del Capodanno, per Pisticci e per Metapontino? “
Il ritorno d’immagine
sarebbe notevole e permetterebbe ai Comuni di farsi conoscere anche in
un’ottica culturale ed economica. Avremmo sicuramente un bel ritorno d’immagine
ma, allo stesso tempo, ne guadagnerebbe la Basilicata”.
Questa unità di intenti
può diventare qualcosa di più stabile e duraturo per un vero e proprio brand
del Metapontino? “Ormai è chiaro che agire come comunità isolate non porta a
nulla: da tale consapevolezza e dalla volontà dei Comuni del Metapontino di
emergere è nata questa forte sinergia e questa proficua collaborazione che sta
portando risultati positivi per i nostri territori. Risultati che sono sotto
gli occhi di tutti e ci hanno permesso di definire strategie comuni di sviluppo
turistico che hanno portato al traguardo del progetto di valorizzazione della
Magna Grecia, primo nella graduatoria stilata dal Mibact. La collaborazione tra
i Comuni deve assolutamente continuare affinché il Metapontino, con l’unione
delle forze, possa costruirsi occasioni ulteriori di sviluppo non solo
turistico, ma anche economico e culturale: cercare di affermare un’identità
comune che coinvolga cittadini e operatori economici può costituire il
fondamento per la definitiva affermazione di questo territorio. Occorrono
costanza, lungimiranza e intelligenza, anche per superare i contrasti e gli
ostacoli che possono sorgere”.
Piero Miolla
Nessun commento:
Posta un commento