Visualizzazione post con etichetta comunale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comunale. Mostra tutti i post

mercoledì 28 novembre 2018

Consiglio comunale di Pisticci, Di Trani abbandona l'aula e Leone accusa


Foto: Radio Laser

“Un’aula di Consiglio comunale trasformata in una gogna mediatica nei confronti di un funzionario comunale, il quale, essendo assente, non ha potuto difendersi”. A sostenerlo è stato l’ex sindaco di Pisticci, Michele Leone, attuale consigliere comunale di minoranza, che, a margine della seduta nella quale, tra le altre cose, è stato approvato il piano di protezione civile, ha condannato taluni atteggiamenti. 
Leone, oltre alle riserve di natura tecnica espresse sul piano, ha sottolineato che è “stato consumato un atto gravissimo, in quanto nel corso del Consiglio comunale sono stati fatti i nomi di funzionari e dirigenti in negativo, per cui credo ci siano gli estremi per sporgere querela da parte dei diretti interessati: personalmente farò una guerra infinita su questo tema. Se fino ad ora ho utilizzato il fioretto, infatti, adesso utilizzerò la scimitarra”, ha preannunciato l’ex sindaco. Il riferimento è a quanto dichiarato dall’architetto Francesco Bove, consulente incaricato dal Comune di Pisticci, il quale ha parlato di “mancanza di atti istruttori e di atti endo-procedimentali” che avrebbero determinato il ritardo nell’approvazione del piano, “che avrebbe dovuto essere approvato entro il 31 dicembre del 2016”.
La furia di Leone, però, non è stata l’unica ad abbattersi sulla maggioranza grillina che governa Pisticci. Anche Vito Di Trani ha usato parole molto dure abbandonando l’aula per protesta. Dopo aver ricordato che i consiglieri di minoranza hanno protocollato “il 27 settembre una richiesta di convocazione urgente di Consiglio comunale aperto su Tecnoparco e Sogemont”, Di Trani ha accusato la maggioranza di aver “tradito la comunità” e di non aver risposto “entro 20 giorni come prevede il Tuel. Se un tema così delicato non viene recepito in quest’aula e se non lo si vuole portare in discussione in questo consesso, cosa ci stiamo a fare noi qui?” All’obiezione del presidente dell’assemblea, Giampiero Andrulli, che ha ricordato come il tema Tecnoparco non fosse all’ordine del giorno, Di Trani ha chiesto di poter continuare a parlarne e, di fronte al diniego di Andrulli, l’ex sindaco ha dichiarato “tolgo il disturbo: la gente adesso sa per chi ha votato”.  
Critiche alla maggioranza sono arrivate anche dal consigliere grillino Francesco Quinto, che si è astenuto nella votazione sul bilancio consolidato per “alcuni aspetti poco chiari”.
Sul piano delle decisioni, o Oltre al piano di protezione civile il Consiglio comunale ha adottato all’unanimità la “Nuova Carta della Bambina”, su proposta della sezione locale della Fidapa. “L’obiettivo – è stato spiegato dal vice sindaco, Maria Grazia Ricchiuti – è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica a un’azione mirata di contrasto alla drammatica emergenza della violenza di genere, per un’educazione delle giovani e dei giovani, scevra da pregiudizi, spesso all’origine di episodi di violenza, per promuovere la parità sostanziale tra i sessi e la valorizzazione delle differenze tra bambini e bambine". 
La massima assemblea comunale, inoltre, ha anche approvato il bilancio consolidato, una variazione di bilancio del valore complessivo di un milione e 340mila euro, il nuovo schema di convenzione del servizio di tesoreria ed ha rinnovato la commissione comunale per la Tutela del Paesaggio.
Piero Miolla 

venerdì 28 settembre 2018

Elettra Marconia e Psg: "Disattesi impegni del Comune su stadio Comunale"



Due società unite per il rilancio del calcio a Marconia che, però, hanno “l’unico handicap di non avere a disposizione un impianto sportivo degno di tale nome”. L’Elettra del presidente Salvatore Borraccia, neo promossa in Prima categoria, e la Polisportiva San Giovanni Bosco, società di puro settore giovanile presieduta da Mimmo Borraccio, dopo aver atteso invano hanno deciso di prendere posizione, ancora una volta insieme, in merito alla querelle del Comunale di Marconia. Il dito, evidentemente, è puntato contro l’Amministrazione comunale di Pisticci. 
“Sia alla fine del campionato scorso – recita una nota congiunta dei due presidenti - che durante incontri avvenuti tra maggio e giugno, l’Amministrazione comunale ha garantito per inizio agosto la sistemazione degli spogliatoi e delle superfici esterne al terreno di gioco, opportunamente predisposte e livellate al fine di consentire lo svolgimento della preparazione. Nel frattempo si sarebbe provveduto al rifacimento del manto erboso. Purtroppo, la promessa non è stata rispettata e tutta la preparazione, dal 20 agosto al 20 settembre, è stata svolta in maniera pericolosa su superfici sconnesse e non rullate, con grave pericolo di infortuni, spogliatoi inagibili e privi di doccia”. 
Ma non è tutto, a giudizio dei due presidenti, in quanto “il grave ritardo nelle attività di preparazione per la semina dell’erba ha spinto le società a richiedere all’Amministrazione di rinviare il tutto alla prossima primavera ma anche, per l’anno in corso, una superficie in terra battuta utilizzabile per gli allenamenti della prima squadra e le attività del settore giovanile”. 
Morale della favola? “Meglio un campo in terra oggi, che un campo in erba, forse, a primavera inoltrata, quando le attività sportive sono ormai ultimate”, hanno aggiunto i rappresentanti di Elettra e Psg, rimarcando che “tutto ciò comporterà lo svolgimento delle gare di campionato fuori casa, a Pisticci, con aggravio di costi ed enorme disagio per atleti e tifosi”. 
Piero Miolla

martedì 11 settembre 2018

Rinviato a giovedì 13 il Consiglio comunale di Montalbano Jonico.



Riceviamo e, volentieri, pubblichiamo la nota del Comune di Montalbano Jonico.

“Si comunica che, per sopraggiunti motivi istituzionali, la seduta consiliare inizialmente prevista per il giorno 11.09.2018, ore 16:30, è rinviata a giovedì 13 settembre 2018, alle ore 16:30 per discutere le stesse materia e precisamente

ORDINE DEL GIORNO

1)     Lettura e approvazione verbali seduta precedente (26.07.2018)

2)     Interrogazione Consigliere Comunale Leonardo Giordano (Prot. n.3525 del 06.03.2018)

3)     Interrogazione Consigliere Comunale Leonardo Giordano (Prot. n.5897 del 24.04.2018)

4)     Interrogazione Consigliere Comunale Leonardo Giordano (Prot. n.10341 del 18.07.2018)

5)     Interrogazione Consigliere Comunale Leonardo Giordano (Prot. n.11869 del 27.08.2018)

6)     Ordine del Giorno su questione Ospedale civile di Policoro proposto dal Consigliere comunale Leonardo Giordano (Prot. n.12339 del 04.09.2018)

7)     Mozione proposta dai consiglieri comunale Giordano, Ronco, Maffia (Prot.10434 del 20.07.2018)

8)     Variazione al bilancio di previsione finanziario 2018/2020

9)     Integrazione Programma Triennale dei lavori pubblici 2018-2020 ed elenco annuale

10)  Riconoscimento legittimità debito fuori bilancio ex art. 194, comma 1, lett. e) D.Lgs.267/2000 – DITTA FASTWEB S.p.A.

11)  Impianto di messa in riserva di rifiuti speciali non pericolosi in Zona D1-E2, in contrada Ceramello del Comune di Montalbano Jonico, foglio n.38, particelle n.730 e 731. Ditta ICO Srl.s.-Variante urbanistica ex articolo 25 della L.R. 11-08-1999, n. 23: <<ADOZIONE>>

12)  Azioni finalizzate alla conservazione e miglioramento dell’ambiente urbano: atto di indirizzo

13)  Presa atto designazione e nomina nuovo Revisore Unico dei Conti

In caso di adunanza deserta, la seconda convocazione è fissata per le ore 16:30 di martedì 18.09.2018”.

venerdì 20 luglio 2018

A Pisticci il Pd perde pezzi in Consiglio comunale.



“Il Partito Democratico non mi rappresenta più: per questo motivo, con grande rammarico, mi sospendo dal gruppo consiliare Pd in seno al Consiglio comunale di Pisticci”. Così il consigliere comunale Tommaso Gioia ha annunciato l’addio al Pd, che dunque perde uno dei due rappresentanti eletti in seno alla massima assemblea cittadina. 
Gioia era stato il più votato della lista che, alle elezioni amministrative del 2016, aveva sostenuto il candidato sindaco, Andrea Badursi, anch’egli eletto in Consiglio. Con una missiva indirizzata al presidente del Consiglio comunale, Gianpiero Andrulli, e per conoscenza, al segretario regionale del Pd, Mario Polese, a quello provinciale di Matera, Claudio Scarnato, alla neo eletta a responsabile della segreteria cittadina, Antonella Giasi, nonché al capogruppo consiliare, Badursi, Gioia ha annunciato il suo passaggio al gruppo Misto. 
“La decisione di candidarmi derivò dalla promessa della nascita di un nuovo ciclo politico. In quest’ottica, negli ultimi 2 anni mi sono sempre impegnato al massimo, sebbene con non poche difficoltà, trovandomi all’opposizione ed alla mia prima esperienza politica, sempre con la consapevolezza di lavorare per il territorio. Tuttavia, il mio impegno politico è stato completamente ignorato, la mia forte voglia di crescere politicamente e di partecipare alla rinnovazione del partito, è stata del tutto trascurata. 
Dai massimi esponenti del Pd provinciale e regionale, mi sarei aspettato maggiore riguardo ed attenzione, soprattutto rispetto alle problematiche del territorio. Invece, nessuna delle mie aspettative di crescita è stata presa in considerazione, se non dal capogruppo Badursi e dai due segretari che si sono succeduti a livello locale, Rocco Negro e Giasi. Tristemente, prendo atto che quei valori di un rilancio del partito che mi erano stati prospettati, e in cui ho creduto fermamente, non sono in realtà mai stati garantiti ed attuati. Ringrazio il mio elettorato e preciso che questa decisione non pregiudicherà il mio impegno personale e politico sul territorio”.
Piero Miolla

martedì 10 luglio 2018

A Marconia piscina comunale aperta anche d'estate.

 

Arriva l’estate e la piscina comunale di Marconia apre le sue porte. O, meglio, apre la sua vasca esterna a coloro che vogliono rilassarsi, imparare a nuotare o, semplicemente, prendere la tintarella senza andare a mare. L’iniziativa è della società che gestisce l’impianto, l’H2O di Marconia, che ha deciso di aprire la piscina esterna dalle 9.30 alle 19.30 esclusa la pausa pranzo, tutti i giorni, compresi i festivi. 
“Vogliamo – si legge in una nota - permettere a cittadini, turisti e ospiti della comunità di iscriversi ai corsi della scuola nuoto. L’apertura della piscina esterna permette di valorizzare al meglio l’impianto natatorio, tra i migliori della Basilicata e con ampio numero di sportivi iscritti. Ogni informazione utile può essere richiesta presso la segreteria della struttura”. Anche il sindaco di Pisticci, Viviana Verri, ha per così dire benedetto l’iniziativa, ricordando che “essendo un bene della collettività, ci auguriamo che si tengano comportamenti responsabili nel rispetto della struttura e del personale”. 
La piscina, di proprietà del Comune di Pisticci, ha avuto varie vicissitudini gestionali nel corso del tempo, che l’hanno portata ad una chiusura forzata in più periodi, privando così un intero comprensorio, quello del Metapontino, di un impianto importante, che al suo interno consente, oltre che il nuoto libero e i vari corsi per normodotati, anche la possibilità di corsi per i disabili, cui è dedicata un’apposita piscina, e per i più piccoli, con un'altra vasca specifica. Insomma, un’offerta a 360 gradi quella dell’impianto natatorio di Marconia, che peraltro si estende anche a tutte e quattro le stagioni. 
Piero Miolla 

sabato 23 giugno 2018

A Pisticci e Marconia raccolta firme per la modifica dello statuto comunale.



Una raccolta firme a sostegno di un’iniziativa popolare per dare ai cittadini la possibilità di chiedere la convocazione del Consiglio comunale aperto.
E’ l’iniziativa con la quale Lista dei Cittadini e Sinistra Italiana, oggi e domani, saranno in piazza a, Marconia e Pisticci.
“La Lista dei Cittadini – recita una nota - da sempre molto impegnata a dare voce alle istanze provenienti dalla nostra comunità, insieme a Sinistra Italiana che ha subito aderito all'iniziativa, saranno in piazza per una raccolta firme a sostegno di una iniziativa popolare, proposta da un nostro concittadino, Leonardo Galeazzo, che, spontaneamente, aveva già presentato due anni fa all'ufficio protocollo questa richiesta, a cui però non è stata data alcuna risposta.
L'iniziativa è quella di aggiungere al nostro statuto comunale la possibilità da parte dei cittadini di richiedere un Consiglio comunale aperto, strumento importantissimo di democrazia diretta e dal basso, che dia l'effettiva possibilità alla cittadinanza di chiedere la convocazione dello stesso, di stabilire i punti all’ordine del giorno e soprattutto di prendere parola all’interno della massima assise locale, al fine di avviare un dialogo costruttivo con le istituzioni e nel caso proporre soluzioni alternative.
Siamo convinti che l’Amministrazione comunale prenderà seriamente in considerazione questa istanza, tenendo conto del fatto che questo è un punto presente anche nelle loro linee programmatiche a cui però ancora non si è riuscita a dare concretezza.
Per saperne di più e per sottoscrivere questa iniziativa vi aspettiamo oggi in piazza Elettra, a Marconia, e domani giugno in piazza Umberto I, a Pisticci, dalle 9.30 alle 14.00”.
Piero Miolla

domenica 10 giugno 2018

A Policoro entro il 30 giugno le iscrizioni all'asilo nido comunale Linus.



Scade il 30 giugno il termine per la presentazione delle domande di iscrizione all’asilo nido comunale “Linus” di Policoro per l’anno educativo 2018-19. Lo ha ribadito il sindaco, Enrico Mascia, precisando che “potranno beneficiare del servizio i bambini di età compresa fra 3 mesi e 3 anni alla data del 1° settembre 2018. 
Le famiglie interessate possono scaricare l’avviso e il modulo di domanda dalla home page del sito del Comune, nella sezione ultimissime, oppure rivolgersi, in orario di ufficio, al Servizio Cultura nella biblioteca comunale. I possessori di posta elettronica certificata potranno inoltrare l’istanza all’indirizzo biblioteca@pec.policoro.gov.it, allegando copia del documento di riconoscimento in corso di validità”. 
Secondo il Regolamento vigente hanno diritto al servizio prioritariamente i bambini residenti a Policoro; in caso di disponibilità di posti saranno accolte anche domande di cittadini domiciliati a Policoro o residenti in Comuni limitrofi. La graduatoria verrà approvata con determina entro il 15 luglio. Il nido ha un’apertura giornaliera di 8 ore, dalle 8 alle 16, durante le quali i “bambini sono coinvolti in tante attività che promuovono l’autonomia – ha spiegato l’assessore ai Servizi Sociali, Valentina Celsi -. Al Linus niente è lasciato al caso: il progetto pedagogico viene costruito collegialmente dall’equipe che, rispettosa dell’individualità del bambino, rivisita di anno in anno momenti, obiettivi e modalità attraverso le quali il nido si propone”. La retta mensile va da un minimo di 220 a un massimo di 610 euro, con la riduzione del 20 per cento in caso di frequenza fino alle 13.30. 
“La Regione Basilicata ha previsto l’erogazione di contributi a copertura delle spese sostenute per la fruizione del nido: le famiglie con Isee fino a 18mila euro avranno diritto al rimborso totale, e le altre beneficeranno di percentuali di rimborso, fino ad un massimo di tremila e 500 euro”, ha concluso Celsi. 
Piero Miolla

sabato 5 maggio 2018

Consiglio Comunale di Scanzano Jonico: la posizione di Giannace (Lega).



La Lega/Noi con Salvini di Scanzano Jonico ha partecipato all’ultimo Consiglio comunale del centro Jonico, al cui ordine del giorno c’era la mozione di sfiducia al presidente del Consiglio, Sabino Giacco.
Dopo aver ascoltato i futili motivi ed aver sentito i pareri della platea, assolutamente contraria alla rimozione dall’incarico, abbiamo sentito e visto una maggioranza sempre più debole che si è arrampicata sugli specchi, quando, invece, ci sono problemi reali che il territorio di Scanzano Jonico deve affrontare. Invitiamo, perciò, il sindaco, Raffaello Ripoli, a vedere bene la foto dell’ultimo Consiglio e ad analizzarla con un occhio critico.
Lo invitiamo, inoltre, ad affrontare con maggiore serietà i problemi che sempre più aumentano nel nostro territorio e che non trovano risposta. I cittadini di Scanzano Jonico vedono ormai la maggioranza impacciata ed incompetente ad affrontare le tematiche che li circonda, anche quelle di ordinaria amministrazione.
Facciamo un in bocca al lupo al nuovo presidente del Consiglio comunale, sperando che si faccia carico di ciò che abbiamo detto e compia il suo lavoro con serietà e democrazia.
          Gaetano Giannace
Lega-Noi con Salvini

sabato 31 marzo 2018

Tensione tra Lista dei Cittadini e Amministrazione comunale di Pisticci.

Il sindaco Viviana Verri e alcuni membri della maggioranza avrebbero rimosso un manifesto della Lista dei Cittadini da piazza Umberto I per portarlo via. 
La denuncia è della stessa civica in una nota. “A 2 anni dalla propria investitura Verri ancora non ha compreso bene quale sia il ruolo che ricopre. In oltre 70 anni di democrazia nessuno si è mai sottratto al confronto, a volte anche serrato. I manifesti politici sono stati sempre esposti nelle piazze per informare l’opinione pubblica e sono graditi ai cittadini, che vengono a conoscenza e partecipano consapevolmente alla vita amministrativa. Chi non è abituato al confronto democratico, chi crede che il consenso popolare sia una sorta di investitura che legittima l’uso del potere e della forza a prescindere, avrà di certo difficoltà a comprendere che ci sono cittadini, giornalisti, associazioni e movimenti politici in grado di opporsi al tentativo scomposto di mettere il bavaglio a qualsiasi voce fuori dal coro. Già il 3 marzo fummo invitati dalla Polizia Urbana a togliere, da piazza Elettra, a Marconia, un nostro manifesto. Ci dissero che si era alla viglia delle elezioni politiche e vigeva il silenzio elettorale. Malgrado in esso non fosse riportato alcun riferimento a partiti in corsa all’elezioni, né si davano indicazioni di voto, per evitare polemiche togliemmo il cartellone. Poi lo abbiamo posizionato a Marconia e Pisticci: in esso si evidenzia come la Tari, anche nel 2018, colpisce le famiglie meno abbienti, eliminando quasi del tutto esenzioni e riduzioni. L’ira e la conseguente censura dell’Amministrazione è esplosa in modo grottesco due giorni fa quando, verso le 14.30”, sarebbe avvenuto l’episodio. 
“Un nostro attivista ha raggiunto il gruppetto per chiedere la restituzione del cartellone e, dopo ripetuti dinieghi, il sindaco, in stato di alterazione, ha deciso di consegnarlo non prima di aver lanciato l’ennesima minaccia, avvertendoci che al prossimo manifesto ci avrebbe fatto multare”. Questa la replica di Verri: 
“Rispetto a quanto affermato dalla Lista dei Cittadini voglio sottolineare che il manifesto abusivo è stato riconsegnato con la massima serenità, senza nessuna tensione e, soprattutto, minacce. Siamo sempre aperti alle critiche e al confronto con la cittadinanza e le altre forze politiche, purché si effettuino nel rispetto del decoro urbano e delle leggi”.  
Piero Miolla 

domenica 18 febbraio 2018

Regolamento urbanistico, questo sconosciuto...

Un Consiglio comunale ad hoc sul regolamento urbanistico. 
Ne hanno chiesto la convocazione al presidente della massima assemblea di Pisticci, Giampiero Andrulli, i consiglieri di minoranza Tommaso Gioia e Andrea Badursi del Pd, Michele Leone di Paese Unico e Francesco Plati del misto. La richiesta, vergata in una missiva sottoscritta dai consiglieri, è stata già protocollata. 
I motivi della richiesta, si legge nella lettera, risiedono nella necessità di discutere dell’argomento per accertarne lo stato amministrativo e politico, oltre che nella esigenza di accertare qual è la volontà dell’Amministrazione comunale in merito. I richiedenti hanno anche esplicitamente chiesto che, nel corso dello svolgimento del Consiglio ad hoc, venga assicurata la presenza tanto del progettista, quanto del responsabile unico del procedimento. 
La richiesta, infine, è corredata da un’ampia cronistoria della questione, che parte dalla revisione del piano regolatore, deliberata addirittura nel lontano giugno del 2001. Da allora, hanno ricordato i quattro consiglieri di minoranza, attraverso l’alternarsi di varie situazioni si è poi arrivati alla stasi totale.
Piero Miolla