Visualizzazione post con etichetta pietro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pietro. Mostra tutti i post

giovedì 13 dicembre 2018

Accoglienza, Simonetti: "Evitare la fabbrica della clandestinità"



Riceviamo e volentieri pubblichiamo una nota di Pietro Simonetti, responsabile task force immigrazione della Regione Basilicata.


“A Roma si valutano gli effetti negativi delle nuove norme su permessi di soggiorno per motivi umanitari e sulla seconda accoglienza negli Sprar, tenendo conto delle richieste dell’Anci e delle Regioni, non ultima quella avanzata nei giorni scorsi, alla Conferenza Stato/Regioni, dalla Basilicata.
Intanto il Parlamento Europeo ha votato un documento che chiede alla Commissione, di adottare una norma europea per il riconoscimento della protezione umanitaria nel Paesi che aderisco alla Ue.
Si tratta di una decisione importante nell’ambito della regolamentazione dei flussi migratori dopo quella dell’ONU firmata in Marocco.
Nei Cas Lucani, frattanto, continua l’accoglienza dei possessori di permesso umanitario con le modalità indicate dalle prefetture e comunicate da giorni ai gestori.
La mobilitazione in corso da settimane, che vede schierati Comuni, Regioni, organizzazioni sindacali, culturali e del volontariato, ha permesso di evidenziare gli esiti negativi delle nuove norme, in particolare per i nuclei famigliari, le donne e gli uomini usciti dal circuito delle “tratte” e per gli altri “vulnerabili” ed evitare le espulsioni dai Cas in pieno inverno.
La Regione Basilicata, a partire dalla prossima riunione di lunedì, a livello ministeriale, continuerà nel lavoro per evitare che gli effetti della “fabbrica della clandestinità”, del caporalato e dell’intervento della criminalità organizzata su circa 40mila migranti in Italia e 600 in Basilicata, su 1.750 attualmente in accoglienza nei Cas, Sprar e centri per minori”

Pietro Simonetti

domenica 2 dicembre 2018

A Marconia attivato un nuovo sportello che fornirà servizi per la scuola



Riceviamo e volentieri pubblichiamo una nota a firma di Pietro Raucci, presidente regionale dell’Anquap, sull’attivazione a Marconia di uno sportello dedicato al mondo della scuola.

“Si porta a conoscenza del personale docente e amministrativo-tecnico ed ausiliario, di ruolo e non, in servizio e non, che l’Anquap (Associazione nazionale dei direttori dei servizi generali e amministrativi-) effettuerà un servizio di consulenza giuridica e amministrativa a tutto il personale della scuola della Regione Basilicata.
Gli interessati potranno beneficiare del servizio telefonico o in presenza, tutti i mercoledì dalle 17.30 in poi, nella sede provvisoria di Marconia, in piazza Elettra, sotto i portici.
Nei periodi di maggiore esigenza, in concomitanza delle domande di iscrizione nelle graduatorie di incarichi e supplenze del personale precario, delle domande di trasferimento e assegnazione provvisorie, organici, pensioni, ricostruzione della carriera etc., il servizio sarà assicurato in più giorni, orientativamente il lunedì, mercoledì e venerdì.
Per info: 339/2298916
Per la consulenza in loco è consigliato di fissare preventivamente un appuntamento al n. 339/2298196”.

martedì 27 novembre 2018

Domani mattina importante appuntamento culturale a Bernalda



Incontro con l’autore, domani mattina dalle 9, 15 nell’aula magna dell’istituto superiore di Bernalda. Nell’ambito del cinquantenario del liceo scientifico Parisi, verrà presentato il saggio storico di Pietro Tamburrano, dal titolo “Cristianesimo e monachesimo nella Terra di Pitagora”, edito per i tipi della Tipografia Disantis di Bernalda. A fare gli onori di casa il dirigente scolastico Giosuè Ferruzzi, il sindaco Domenico Tataranno e la professoressa Barbara Lombardi, che modererà l’incontro con gli studenti, alla presenza dell’autore.
Poliedrica la personalità culturale di Tamburrano, storico, docente, filosofo, saggista e critico letterario. A lui si deve l’istituzione, all’interno dello scientifico bernaldese, del laboratorio di storia, con la sperimentazione di nuove forme di didattica attiva e coinvolgente. Protagonista assoluto del volume è un’intera area geografica, il Metapontino, terra di storia e di religioni, ma anche di filosofia e di scienza. Crocevia di popoli e di culture. La Terra di Pitagora, insomma, in cui il pensiero matematico si è fatto Scuola. E il teorema laico della conoscenza ha incrociato il verbo cristiano dell’esistenza. Espandendosi con l’evangelizzazione apostolica, fino all’approdo del Monachesimo Basiliano, capace di riconciliare e ricomporre le due anime del mondo antico: Oriente e Occidente. Lo studio di Pietro Tamburrano apre scenari di indagine storica pressoché inesplorati, tracciando le basi per successivi percorsi scientifici.
Fonti religiose di antichi testi sacri incontrano testimonianze di studio geo-antropologico su Metaponto, all’interno di una ricerca bibliografica attenta e certosina, corredata da riferimenti testuali e archeologici. Vengono esaltate la competenza dello studioso, l’asciuttezza dello storico, l’eleganza dell’abile saggista, ma soprattutto il cuore e la passione di chi, figlio legittimo di quella terra, vuole entrare nell’animo della “madre” che l’ha accolto e formato.
La storia di Metaponto, definita Terra di Pitagora, è narrata sin dalle sue antiche origini (700-800 a.C.). Attraverso la sua parabola esistenziale, fino alla successiva distruzione, avvenuta intorno al 73-71 a.C. Quindi l’esodo della popolazione verso le zone dell’immediato entroterra. Fino a quando la cristianizzazione ne rinfocolò l’esistenza. Richiamata dalla “risonanza” che la scuola pitagorica di Metaponto esercitava ancora nel Mediterraneo, nei primi secoli dopo Cristo. In un “non luogo” che sopravviveva a se stesso, dopo aver assunto l’aspetto di una “città filosofica”.
Nel Medioevo Metaponto tornò a fiorire con l’avvento dei Monaci orientali Basiliani, che lì trovarono terreno fertile. In una terra che ha saputo fondere e coniugare, per secoli, sapienza filosofica, scienza e religione. Attraverso il solidarismo monastico bizantino. Uno studio a tutto campo, dunque, quello del professor Tamburrano, che rimane aperto a successive “contaminazioni”, nel segno della ricerca. Con l’unico obiettivo di far crescere il Metapontino, territorio di varia umanità.
Angelo Morizzi

giovedì 30 agosto 2018

Nuovo saggio storico per il professor Pietro Tamburrano.



Nuovo saggio storico per il professor Pietro Tamburrano. La sua ultima fatica letteraria “Cristianesimo e Monachesimo nella Terra di Pitagora”, edito dalla Tipografia Disantis di Bernalda, in collaborazione con l’associazione culturale “Archivia”. A cura del Circolo socio-culturale “Berardino Grieco” e nell’ambito del cartellone di eventi culturali estivi promosso dal Comune. Nato a Ginosa il 25 aprile 1940, Tamburrano Ë un bernaldese acquisito. Docente in pensione, Ë stato il fondatore, presso il Liceo Scientifico "Matteo Parisi" di Bernalda, del prestigioso Laboratorio di Storia. All’interno del quale ha sperimentato nuove forme di didattica attiva. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo “Alla fine fu libertà, Radici preistoriche e protostoriche dell’antica GhenÚs, “L’uomo di Neanderthal nella sua Gravina”, e “La permanenza di San Giovanni da Matera in Ginosa”. Tamburrano ha collaborato con l’Università degli Studi di Lecce ed è nell’elenco dei Critici d’Arte. Scrive su varie riviste culturali, operando anche in ambito sociale. “La ricerca dell’ultimo libro - scrive l’autore -mi è stata sollecitata da alcuni amici che, con semplicità di sentimenti, si sentono orgogliosi della propria terra. La stessa che per un quarantennio ha dato dimora a me e alla mia famiglia. Nei contenuti dell’opera si intrecciano temi filosofici, storici, archeologici e antropologici. Nella speranza di rimuovere dall’oblio, memorie e passioni, sedate ma non spente. Per restituire alla Terra di Pitagora, ossia il Metapontino, la dignità e il ruolo che le spettano nella cultura universale”. Proprio laddove storia e religioni, filosofia e scienza, popoli e culture si incontrano. E con Pitagora il pensiero matematico si fa Scuola. Per cui il numero Ë tutto e il tutto diventa numero. Fino all’approdo del Monachesimo Basiliano, che riconcilia e ricompone le due anime del mondo antico: Oriente e Occidente. Così come fonti religiose di antichi testi, incrociano studi geo-antropologici su Metaponto, all’interno di una ricerca bibliografica attenta e certosina. Tamburrano ci mette la competenza dello studioso, l’asciuttezza dello storico, l’eleganza del saggista, ma, soprattutto, il cuore e la passione di figlio legittimo della sua “madre terra”. Crocevia di migrazioni di ieri, di oggi e di domani. In uno studio a tutto campo, aperto a successive “contaminazioni”.
Angelo Morizzi

martedì 29 maggio 2018

Sanità lucana, blocco turn over fino al 2020: il parere del commissario Asm, Pietro Quinto.


“Le leggi si rispettano: non ho altro da aggiungere sull’argomento”. Così il commissario dell’Azienda Sanitaria di Matera, Pietro Quinto, ha liquidato la notizia relativa al blocco del turn over in Basilicata fino al 2020, senza di fatto commentarla. “Non c’è molto da commentare: si tratta di una norma adottata dal legislatore e il mio compito è applicarla”. Sul tema va però ricordato che l’Asm ha di recente approvato la delibera 482-18, nella quale viene proprio affrontato il tema delle assunzioni a tempo indeterminato per il triennio 20016-19. Al netto delle premesse e delle normative citate, dal prospetto allegato alla delibera si evince che, a fronte delle vacanze di posti, si prevede di integrare il piano con 15 posti di dirigente medico-veterinario per il 2018 e solo 2 per il 2019. Per il personale amministrativo 1 posto nel 2018 e 2 nel 2019, mentre per il personale del comparto se ne prevedono 4 nel 2018 e 14 nel 2019. In totale, dunque, per integrare le assunzioni i posti sono 20 nel 2018 e 18 nel 2019: ma ne servirebbero molti di più. “In realtà – ha concluso Quinto come Azienda abbiamo due tipi di problemi sul fronte del personale: quello della mancanza di specialisti, visto che spesso coloro che lavorano soprattutto in presìdi non centrali si dimettono per tornare nella sede di provenienza oppure per avvicinarsi a casa. A Policoro, ad esempio, fronteggeremo l’estate ricorrendo ai medici di continuità assistenziale. Il secondo problema è quello delle assenze temporanee: posso anche assumere infermieri, ma poi sovente dal secondo giorno tra malattia, gravidanza e 104 il problema della carenza di personale torna d’attualità. Tutto questo mette in crisi le strutture e non dimentichiamo che, di recente, sono andati deserti alcuni bandi per Stigliano”.    
Piero Miolla

giovedì 10 maggio 2018

Cinema:Il filmaker di Stigliano, Pietro Micucci, premiato in Calabria.


Il filmaker di Stigliano, Pietro Micucci, ha vinto, con il booktrailer “La Scordanza”, la quarta edizione del concorso di video-poesia e book-trailer “La bellezza dell’eterno – Ugo Grimaldi”. Micucci, che ha diretto il book-trailer scritto da Annalisa Insardà, ritirerà il premio il 26 maggio a Diamante, in provincia di Cosenza. 
Tratta dall’omonimo romanzo della giornalista e scrittrice lucana, Dora Albanese, l’opera, scritta da Annalisa Insardà, è stata premiata con il massimo riconoscimento della manifestazione dalla giuria all’unanimità, in quanto “le opere pervenute al concorso non sono state ritenute dalla stessa commissione giudicatrice meritevoli di encomio”. Il risultato è anche il frutto della collaborazione e della forte amicizia che lega Albanese a Micucci da diversi anni, che ha portato al raggiungimento di un successo importante. 
Nel cast Claudio Di Consoli, Angela Racioppi, Dino Filippo e Giovanni Cifarelli e la stessa Insardà. Fondamentali trucco e parrucca di Stefania Fornabaio e i costumi di Rosanna Uccelli, entrambe di Stigliano. “Ho trovato naturale realizzare questo prodotto per lo spessore umano e professionale di quanti sono stati coinvolti nel progetto – ha spiegato Micucci -: Dora ha fatto la magia, scrivendo un romanzo di cui consiglio la lettura a tutti, ed ha creato una squadra meravigliosa. Ringrazio chi ha creduto nel progetto. Sono felice di questo risultato: è stata un’esperienza nuova, ricca di poesia e magia”. 
Piero Miolla

sabato 10 marzo 2018

Tennis: scopri che ha vinto la prima Tappa dell’Amateur Championship Tpra.


Pietro Onorati si è aggiudicato la prima Tappa dell’Amateur Championship Tpra (Tennis program ranking amateur) di tennis, torneo che si è disputato sulla terra rossa del Circolo Tennis Pisticci. Dedicato ai tennisti della domenica e ai nuovi allievi del maestro Piero Losenno, la mini competizione ha visto la partecipazione di otto tennisti della provincia: il torneo con la formula a gironi ha riscosso grande successo ed ha generato entusiasmo tra i giocatori che, per la prima volta, si sono trovati a sfidarsi in una competizione del circuito Tpra. 
Il vincitore, l’accetturese Onorati, ha battuto in finale, con il punteggio di 6-2, 6-4, la mina vagante del torneo Antonio Tantone, di Salandra. I padroni di casa Giuseppe Sodo e Donato Panio, invece, si sono dovuti arrendere in semifinale ma promettono di rifarsi alla prossima tappa. 
Come sempre nel circuito Tpra in Basilicata il promoter è stato il pisticcese Piero Leone, che dopo la premiazione, si è detto “felice di coinvolgere gente nuova nel circuito: prometto un’altra tappa in primavera, ma voglio ricordare che l’obiettivo del circuito Tpra è quello di attirare più gente possibile, peraltro di ogni livello, promuovere questo meraviglioso sport all’insegna della sana competizione e del fair play. Il fine ultimo, ma non certo per ordine di importanza, è quello della socializzazione”, ha concluso Leone che, tra un torneo e l’altro del circuito riservato agli amatori, è pronto per debuttare, dopodomani, proprio sugli impianti di via Madonna delle Grazie, nel campionato di serie C maschile che vedrà la rappresentativa diretta da Michele Leone, capitano non giocatore, scendere in campo per la prima giornata ospitando i potentini del Lucania Tennis Academy: Leone è uno dei componenti della squadra che vede ai nastri di partenza Piero Lo Senno, Antonio Mazziotta, Fabio Albano, Giovanni Cuccarese, Michele Panetta e Paolo Laviola.
Piero Miolla 

domenica 14 gennaio 2018

Vicenda dimensionamento scolastico: l'appello di Pietro Raucci.


Dalle ultime notizie sembra che la IV Commissione del Consiglio Regionale ha respinto tutte le proposte di modifiche al piano presentato dalla Provincia di Matera, quindi si va ancora una volta verso lo smembramento delle scuole di Pisticci e Marconia senza che ce ne fosse valido motivo. 
Per questo, giustamente i genitori e alunni delle scuole dell’obbligo di Marconia scenderanno in piazza per far sentire la loro protesta contro questo piano che punta ancora una volta a danneggiare il nostro territorio. Alla manifestazione sarà presente il sindaco e l’Amministrazione comunale.
Lancio un appello ai genitori, agli studenti e personale degli istituti superiori di Marconia affinché si associno anche loro alla pacifica manifestazione del 15 gennaio.
Sarebbe l’occasione per dare la solidarietà ai ragazzi della scuola dell’obbligo ma anche per chiedere con forza la correzione dei disastri che ha generato il piano di dimensionamento di tre anni fa, danneggiando fortemente l’Istituto Tecnico Agrario di Marconia. Mi astengo dal ripetere i danni causati perché già ne ho parlato più volte nei precedenti comunicati.
INVITO I RAPPRESENTANTI DI TUTTE LE SCUOLE SUPERIORI DI MARCONIA A MANIFESTARE PACIFICAMENTE LUNEDI’ 15 GENNAIO.
Pietro Raucci